YOUR
Search

    28.10.2024

    Lotta ai green claims, sfida per aziende e avvocati


    Sono sempre più frequenti i casi di greenwashing sanzionati dalle authority di vigilanza

    Conquistare i consumari con campagne che esaltano qualità green dei prodotti, ma che in realtà sono poco sostenibili. L'Unione Europea ha da tempo iniziato una battaglia contro il fenomeno del greenwashing, ovvero l'uso ingannevole di affermazioni relative alla sostenibilità ambientale da parte delle aziende. Negli ultimi anni, il potere competitivo di vantare un'impronta verde ha assunto un'importanza cruciale, ma la gestione di questo tipo di comunicazioni è risultata spesso poco accurata, originando conflitti legali e reputazionali […]

    […] Il contrasto all'uso di green claim è diventato una priorità da parte della Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. «L'enforcement dell'Agcm in questo campo non è una novità; l'impianto normativo si è via via affinato, di pari passo con l'inasprimento dell'apparato sanzionatorio in materia di pratiche commerciali scorrette», dice Francesco Mazzocchi, counsel area Antitrust e concorrenza di ADVANT Nctm

    «Oggi, le imprese responsabili di green claim ingannevoli rischiano di subire sanzioni fino a 10 milioni di euro e, se la pratica ha valenza transfrontaliera, fino al 4% del fatturato. Le istruttorie avviate dall'Agcm non sono ancora moltissime, ma l'attività si è rivolta ai settori più diversi (energetico, alimentare, automotive, beni di consumo) ed è facile prevedere un incremento dei casi nei mesi a venire. La compliance è diventata, quindi, fondamentale per reggere il passo di una normativa sempre più stringente, in linea con gli obiettivi europei. Da citare, in questo senso, la direttiva 2024/825/UE sulla Responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde — in via di recepimento in Italia - e la proposta della Commissione europea di direttiva sui green claim del marzo 2023 diretta ad introdurre obblighi di attestazione e certificazione da parte di soggetti terzi indipendenti dei green claim delle imprese, nonché nuove prescrizioni in tema di sistemi di etichettatura e marchi ambientali». […]

    Articolo integrale sull'edizione odierna di Italia Oggi Sette.

     

    The European Commission-One Year of Foreign Subsidies Regulation
    Happy birthday, Foreign Subsidies Regulation! You took effect on 12 July 2023 an…
    Read more
    European Commission launches public consultation on draft guidelines on application of exclusion from Article 101 TFEU for sustainability agreements in agriculture
    On 10 January 2023, the European Commission launched a new public consultation on the draft guidelines on sustainability agreements in agriculture (available at the following link) that are to be adopted b…
    Read more
    Nctm comments to the proposal for a proposal on foreign subsidies distorting the internal market
    Nctm participated in the public consultation promoted by the European Commission on the proposal for a Regulation aimed at remedying the distortions caused by foreign subsidies in the internal market. L…
    Read more
    State aid and competition | Extension of the Temporary Framework for aid measures to support the economy
    Preamble On 28 January 2021, the European Commission extended the Temporary Framework for State aid measures to support the economy in the current emergency of COVID-19” (the “Temporary Framework”) …
    Read more
    ANTITRUST | Public recapitalization of undertakings in difficulty due to the COVID outbreak. The (reluctant) green light by the European Commission
    On 8 May 2020, the European Commission extended the scope of the ‘Temporary Framework for State Aid measures to support the economy in the current COVID-19 outbreak’ to allow public support in the form of …
    Read more
    Antitrust | Adjustment of Italian merger control’s thresholds
    The Italian Antitrust Authority has published today the yearly resolution on adjustment, based on annual increases of GDP deflator index, of the national merger control turnover thresholds.  Based on It…
    Read more
    ANTITRUST | State aid. The Commission will adopt a State aid temporary framework to support the economy in the context of the COVID-19 outbreak
    “The Commission will enable Member States to use the full flexibility foreseen under State aid rules to tackle this unprecedented situation”. With these unequivocal words, today the Commission approved …
    Read more