Pricing and Reimbursement dei farmaci
Il Pricing and Reimbursement dei farmaci ha sempre avuto un ruolo centrale come strumento di governance e contenimento della spesa farmaceutica in tutti i paesi europei.
Il prezzo dei medicinali ha infatti importanti ricadute economiche e occupazionali su tutti gli attori della filiera, condiziona i tempi e le modalità di accesso alle terapie per i pazienti, impatta sulla capacità dell’industria di investire in ricerca e innovazione.
Il corso ha l’obiettivo di presentare una panoramica sul tema esaminando le principali classi di rimborsabilità ed approfondendo il processo di negoziazione del prezzo con le autorità regolatorie per quanto riguarda le fasi, gli attori, le tipologie di farmaci esaminati.
Key Topics:
- Prezzo dei farmaci e definizione della classe di rimborsabilità: A, H, C
- Cenni su OTC e SOP
- I farmaci rimborsati dal SSN
- Il prezzo dei farmaci equivalenti e dei biosimilari
- La domanda di prezzo e rimborsabilità: tempistiche e casi di accesso anticipato
- Dossier di prezzo e rimborso: fattori di valutazione, contenuti, articolazione e funzioni coinvolte
- Pricing dei farmaci innovativi e modelli di rimborso condizionato – Managed Entry Agreements
- Tipologie di accordi, modalità di funzionamento, vantaggi
- La gestione del pay back nei Managed Entry Agreements
- I registri AIFA: obiettivi, funzionamento, collegamento con i Managed Entry Agreements
- Il nuovo Codice degli Appalti e le gare per l’acquisto dei farmaci
Interverranno tra gli altri in qualità di docenti:
Giuliano Berruti, Partner, Nctm
Mario Bruzzone, Esperto di Pricing farmaceutico
Paolo Gallarati, Partner, Nctm
Luca Pinto, Senior Manager Business Performance Services – Life Sciences, KPMG
Lorenzo Amoroso, P&R and Health Economics Lead, Bristol-Myers Squibb
Caterina Anecchino, Value Proposition Lead, Abbvie
Evento organizzato in collaborazione con AboutPharma