Nel presente numero della Newsletter del Dipartimento Corporate&Commercial analizziamo le principali novità in materia di whistleblowing contenute nella Legge n. 179/2017, che reca “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”. La Legge, oltre a modificare le norme in materia nel settore pubblico, introduce per la prima volta in Italia una disciplina specifica sul whistleblowing nel settore privato.
Approfondiamo, poi, alcune applicazioni e problematiche relative alle clausole c.d. di drag along alla luce della Massima H.I.19 del Consiglio Notarile del Triveneto, il quale si è soffermato sul particolare profilo dell’introduzione di tali clausole all’interno degli statuti sociali.
Esaminiamo, infine, il contenuto di due sentenze in materia di organi sociali.
Da un lato, la Corte di Cassazione ha approfondito il tema degli effetti delle dimissioni del sindaco di società di capitali e l’applicabilità in via analogica dell’istituto della c.d. prorogatio, stabilito espressamente dal codice civile solo con riferimento all’organo amministrativo.
Dall’altro lato, il Tribunale di Milano ha affrontato il tema dei limiti di operatività delle clausole statutarie c.d. simul stabunt simul cadent, al fine di evitare di incorrere in situazioni di abuso del diritto.