La tua ricerca

    21.03.2022

    Newsletter | Shipping and Transport Bulletin | Marzo 2022


    In questo numero:

     

    Torniamo su un argomento molto discusso al momento e che abbiamo già avuto modo di trattare nei precedenti numeri del nostro Bulletin: il DDL Concorrenza. Esaminiamone gli aspetti più rilevanti per la industry portuale.

     

    L’Unione europea ha assunto da anni la leadership nella difesa dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici. Analizziamo il pacchetto clima “Fit for 55”: quali implicazioni per il trasporto marittimo?

     

    Nel precedente numero del nostro Bulletin abbiamo fornito un’anticipazione sui contenuti della Direttiva (UE) 2019/883 “relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE”. L’Italia ha oggi recepito tale Direttiva con D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 197. Vediamo le principali novità previste dal legislatore e gli aspetti di maggiore interesse per l’utenza rispetto al passato.

     

    Segnaliamo due recenti novità, entrambe di impatto per la gestione di ipotesi di malattia del personale navigante: (i) una sentenza del Tribunale di Roma che ha ribadito come il termine prescrizionale ridotto dell’art. 373 cod. nav. si applichi anche ad ipotesi di malattie professionali insorte per violazione dell’obbligo di protezione del datore di lavoro e (ii) la circolare n. 145/2021 dell’INPS, con cui l’istituto ha fornito prime istruzioni operative relativamente al nuovo servizio web “Comunicazione integrativa malattia marittimi”.

     

    La Corte di Giustizia UE, con una recente sentenza, ha chiarito l’esatto perimetro degli obblighi spettanti alle compagnie aeree in caso di dirottamento di un volo verso un aeroporto vicino, che serva la stessa città o regione dell’aeroporto per il quale era stata effettuata la prenotazione. Esaminiamo questa sentenza.