In questo numero, parliamo di un problema che, assai frequentemente, deve essere risolto dalle Autorità Portuali italiane. A fronte di più terminalisti che richiedono lo svolgimento di lavori straordinari e/o opere di ammodernamento a carico del bilancio pubblico cosa deve fare l’Autorità Portuale per non violare la normativa antitrust?
Torniamo anche sul tema delle aree private all’interno del territorio portuale, fenomeno molto diffuso in Italia, per dedicare alcune riflessioni al tema della applicabilità a tali aree della riserva esclusiva di lavoro delle imprese portuali, prevista dall’art. 16 L. 84/94.
Non abbiamo, poi, potuto ignorare il tema del momento: il fallimento della società coreana, Hanjin. Abbiamo, quindi, colto l’opportunità per approfondire il concetto della responsabilità dello spedizioniere nella scelta del vettore.
Parliamo anche della responsabilità del vettore marittimo, in relazione alla quale i giudici inglesi hanno precisato, in una recente sentenza, che l’articolo IV, n. 5, delle Hague Rules non si applica ai carichi alla rinfusa. Tale tema è di particolare interesse visto che le Hague Rules si trovano spesso indicate - sul retro delle polizze di carico - quale normativa applicabile ai contratti di trasporto anche a quelli stipulati in Italia.
Infine, analizziamo la circolare del Ministero dei trasporti italiano in tema di certificazione dei lavoratori marittimi con la quale, pur in ritardo, viene adeguata la normativa italiana agli emendamenti di Manila 2010 al STCW/78. Sempre in materia di lavoro concludiamo con un aggiornamento sulla questione delle violazioni delle disposizioni relative al cabotaggio marittimo ai sensi del Regolamento CEE n. 3577/92
Ringraziamo i nostri colleghi dell’ufficio di Bruxelles per il loro consueto aggiornamento sulle azioni più significative delle istituzioni dell’UE adottate in materia di trasporti e di commercio intenzionale.
Troverete, infine, un primo elenco dei prossimi eventi previsti nelle nostre sedi di Milano e di Roma, oltre al consueto update sulle attività dello Studio nel bimestre passato.