La tua ricerca

    26.05.2020

    Shipping & Transport Bulletin | Maggio - Giugno 2020


    In questo numero:

     

    Le note vicende portuali genovesi degli ultimi tempi hanno riportato alla ribalta il tema del c.d. "divieto di doppia concessione” stabilito dall’art. 18, comma 7, della Legge Portuale. Autorevoli esperti hanno dato il proprio contributo al dibattito. L’emergenza che stiamo tutti vivendo - in particolare nel settore dei trasporti - non deve impedirci di tirare le fila del discorso, evidenziando innanzitutto un punto che ci parrebbe essere rimasto fino ad oggi sottotraccia…

     

    Ritorniamo su un tema di particolare importanza per i porti italiani ed i loro utenti: le Autorità di Sistema Portuale possono essere considerate imprese al fine di essere assoggettate alle norme sulla concorrenza?

     

    Esaminiamo una recente sentenza del TAR Toscana che offre importanti indicazioni rispetto al tema della realizzazione di opere da parte del concessionario di beni demaniali.

     

    Quale giudice è competente per le controversie individuali di lavoro marittimo? Con l’ordinanza n. 5739 del 3 marzo 2020, la Corte di Cassazione ritorna sul tema. Esaminiamo dunque questa ordinanza.

     

    I Poseidon Principles sono una serie di principi introdotti da un gruppo di primarie banche attive nel settore dello shipping finance a livello mondiale, le quali hanno anche creato un’associazione che porta lo stesso nome (Poseidon Principles Association). Esaminiamo dunque l’applicazione dei Poseidon Principles nelle operazioni di finanziamento navale.

     

    Con una recente sentenza, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito il significato da attribuire alla nozione di “incidente” di cui all’art. 17 della Convenzione di Montreal. Vediamo quindi questa sentenza.

     

    L’emergenza epidemiologica da virus COVID-19 ha avuto un impatto dirompente nei più vari settori di un’economia globalizzata come quella contemporanea. Tutti i dipartimenti di Nctm, ciascuno rispetto alla propria area di attività, hanno analizzato e continuano ad analizzare ogni giorno le novità normative che si stanno susseguendo, approfondendone i contenuti e valutandone l’incidenza per le imprese. Abbiamo quindi elaborato un indice virtuale di tutti i principali contributi che i nostri dipartimenti hanno predisposto dall’inizio di questa emergenza ad oggi per fornire ai nostri lettori un approccio allo stesso tempo approfondito e multidisciplinare rispetto all’impatto del COVID-19 sul mondo delle imprese.

     

    Ringraziamo i nostri colleghi dell’ufficio di Bruxelles per il loro consueto aggiornamento sulle azioni più significative delle istituzioni dell’UE, aggiornamento che in questo numero è focalizzato sulle misure adottate per far fronte alle conseguenze del COVID-19.

     

    Troverete, infine, il consueto update sulle attività dello Studio nel bimestre passato.