In questo numero:
Con una recente sentenza, il TAR Lazio si è pronunciato in materia di autoproduzione del servizio di pilotaggio, confermando di fatto gli “storici” confini dell’istituto. Esaminiamo questa sentenza.
Una recente sentenza del TAR Liguria ha esaminato la natura giuridica dell’Aeroporto di Genova S.p.A. e la necessità o meno per quest’ultima di espletare una procedura ad evidenza pubblica - al fine di tutelare la concorrenza - per assentire in concessione un’area appartenente al demanio aeroportuale.
Proseguiamo la nostra analisi delle nuove linee guida per il rilascio delle concessioni per l’esercizio del servizio di rimorchio portuale pubblicate a marzo di quest’anno dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Con una recente sentenza, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha trattato il tema della corretta qualificazione dei residui - sotto forma di rottami di metallo ed acqua di spegnimento mischiata a fanghi - derivanti da un’avaria avvenuta a bordo di una nave ai fini della possibile esenzione dalla procedura di notifica prevista dal Regolamento UE n. 1013/2006 in materia di spedizione di rifiuti. Vediamo che cosa ha stabilito la Corte rispetto a questo tema di grande rilevanza pratica.
Analizziamo la pronuncia della Corte di Giustizia dell’8 maggio 2019 C-631/17, che fornisce importanti chiarimenti sul diritto previdenziale dei marittimi.
Vediamo la procedura seguita - in concreto - nel caso in cui si debba effettuare la vendita di un’unità navale iscritta nel Registro Internazionale Italiano tra una società venditrice italiana ed una società straniera intenzionata a cancellare la nave stessa dal Registro Internazionale Italiano per iscriverla in un registro extracomunitario.
Lo scorso 17 aprile 2019, il Parlamento ed il Consiglio Europeo hanno approvato il nuovo regolamento (UE) 2019/712 relativo alla tutela della concorrenza nel settore del trasporto aereo: analizziamo questa nuova normativa.
Ringraziamo i nostri colleghi dell’ufficio di Bruxelles per il loro consueto aggiornamento sulle azioni più significative delle istituzioni dell’UE adottate in materia di trasporti e di commercio internazionale.
Troverete, infine, un primo elenco dei prossimi eventi previsti nelle nostre sedi di Milano e di Roma, oltre al consueto update sulle attività dello Studio nel bimestre passato.