Rassegna Stampa
14/09/2020
FTA Online
Capital Markets

4AIM SICAF: approvati i termini dell’aumento di capitale in opzione

Il Consiglio di Amministrazione di 4AIM SICAF, prima SICAF focalizzata su investimenti in società quotate e quotande su AIM Italia, ha deliberato di emettere, in esecuzione della delibera assunta in data 2 luglio 2020 dall’assemblea straordinaria degli azionisti, n. 49.650 “Warrant 4AIM 2020 – 2023” (“Warrant”) (codice ISIN IT0005421745) e i termini e le condizioni dell’aumento di capitale in opzione approvato dall’assemblea degli azionisti in data 15 maggio 2020 fino a un massimo di Euro 100 milioni. Il Presidente di 4AIM SICAF Giovanni Natali ha dichiarato; “l’offerta in opzione agli azionisti è il primo passo dell’aumento di capitale deliberato in data odierna che ha l’obbiettivo di fare crescere ulteriormente 4AIM SICAF che si propone quale veicolo attraverso il quale soprattutto i capitali dei Fondi Pensioni e delle Casse Previdenziali possano contribuire alla crescita delle migliori PMI del Paese. I lunghi tempi decisionali di questa tipologia di investitori ci fanno ritenere che la raccolta del deliberato aumento di capitale si protrarrà per l’intera durata della delibera assembleare fissata in 24 mesi”. Emissione dei “Warrant 4AIM 2020 – 2023” I n. 49.650 di Warrant saranno assegnati gratuitamente nel rapporto di 1 Warrant per ogni azione detenuta a decorrere dal 21 settembre 2020 a tutti gli azionisti dell’Emittente prima dell’avvio dell’aumento di capitale in opzione – il cui periodo di offerta in opzione avrà inizio il prossimo 21 settembre come di seguito indicato – approvato dall’Assemblea straordinaria in data 15 maggio 2020. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il relativo regolamento dei Warrant (il “Regolamento Warrant”). L’emissione dei Warrant ha le finalità di consentire ai titolari dei Warrant di poter partecipare ai piani di investimento della Società, in un orizzonte temporale di medio-lungo termine e di consentire alla Società, nel corso del medesimo periodo, di poter reperire ulteriori risorse per proseguire la propria strategia di investimento. La Società ha altresì deliberato di presentare la domanda di ammissione alle negoziazioni dei Warrant su AIM Italia. Si prevede di ricevere da Borsa Italiana l’ammissione a negoziazione dei Warrant in data 17 settembre 2020, con data di inizio delle negoziazioni su AIM Italia a decorrere dal 21 settembre 2020, contestualmente all’avvio dell’offerta in opzione (come di seguito indicato). I Warrant saranno messi a disposizione degli aventi diritto, in regime di dematerializzazione, tramite gli intermediari aderenti al sistema di gestione accentrata presso Monte Titoli S.p.A.. I diritti di assegnazione dei Warrant sono rappresentati dalla cedola n. 1. Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, approvato di emettere fino a un massimo n. 223.425 Warrant da assegnare gratuitamente a tutti coloro che sottoscriveranno le azioni rivenienti dall’aumento di opzione nel rapporto di 1 Warrant per ogni azione sottoscritta (ivi incluso coloro che sottoscriveranno – entro il termine del 30 giugno 2022 – le azioni rivenienti dall’aumento di capitale rimaste inoptate all’esito del periodo di offerta in opzione). I massimi n. 223.425 avranno le medesime caratteristiche di quelle in circolazione e saranno negoziati su AIM Italia. I titolari dei Warrant avranno il diritto di sottoscrivere azioni, a godimento regolare, rivenienti dall’aumento di capitale approvato dall’assemblea degli azionisti in data 2 luglio 2020 esclusivamente a servizio dell’esercizio dei suddetti warrant (“Azioni di Compendio”), in ragione di numero 1 Azione di Compendio ogni Warrant presentato, nel corso dei seguenti periodi di esercizio: * ogni giorno di mercato aperto tra il 17 maggio 2021 e il 28 maggio 2021 compresi (“Primo Periodo di Esercizio”); * ogni giorno di mercato aperto tra il 15 novembre 2021 e il 26 novembre 2021 compresi (“Secondo Periodo di Esercizio”); o ogni giorno di mercato aperto tra il 16 maggio 2022 e il 27 maggio 2022 compresi (“Terzo Periodo di Esercizio”); * ogni giorno di mercato aperto tra il 14 novembre 2022 e il 25 novembre 2022 compresi (“Quarto Periodo di Esercizio”); * ogni giorno di mercato aperto tra il 15 maggio 2023 e il 26 maggio 2023 compresi (“Quinto Periodo di Esercizio”); (complessivamente, “Periodi di Esercizio” e, ciascuno, individualmente, “Periodo di Esercizio”) e le relative richieste di sottoscrizione dovranno essere presentate agli intermediari aderenti a Monte Titoli presso cui i Warrant sono depositati. Il prezzo di esercizio dei Warrant, definito in data odierna dal Consiglio di Amministrazione, è pari al minore tra (a) Euro 445,00 e (b) la media ponderata dei prezzi ufficiali di chiusura registrati dalle azioni nel corso dei 30 giorni di calendario antecedenti l’avvio di ciascun periodo di esercizio, maggiorata del 20%. I Warrant che non fossero presentati per l’esercizio entro il termine ultimo del 26 maggio 2023 decadranno da ogni diritto, divenendo privi di validità ad ogni effetto. Le Azioni di Compendio sottoscritte in esercizio dei Warrant avranno il medesimo godimento e le medesime caratteristiche delle azioni ordinarie in circolazione alla data di efficacia dell’esercizio dei Warrant. Per un’informativa integrale, si invita a prendere visione del Regolamento dei Warrant e del Documento di Ammissione, che saranno resi disponibili sul sito www.4aim.it a partire dalla data di ammissione. Aumento di capitale in opzione Il Consiglio di Amministrazione riunitosi in data odierna ha stabilito i termini e le condizioni dell’aumento di capitale a pagamento scindibile da offrire in opzione agli azionisti della Società, ai sensi dell’art. 2441 cod. civ., approvato dall’assemblea dei soci in data 15 maggio 2020 (“Aumento di Capitale”). Il Consiglio di Amministrazione ha determinato di emettere sino a un massimo di n. 223.425 nuove Azioni Ordinarie (come definite dall’art. 7 dello Statuto Sociale) di 4AIM SICAF S.p.A., prive di valore nominale, aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione, con godimento regolare (“Nuove Azioni Ordinarie”), al prezzo di Euro 445,00 per Nuova Azione Ordinaria, per un controvalore complessivo pari a massimi Euro 99.424.125,00 con abbinati massimi 223.425 warrant. Le Nuove Azioni Ordinarie sono offerte in opzione agli azionisti, ai sensi dell’articolo 2441 cod. civ., comma 1, nel rapporto di n. 9 Nuove Azioni Ordinarie ogni n. 2 azioni possedute. Alle Nuove Azioni Ordinarie saranno abbinati gratuitamente i relativi Warrant nel rapporto 1 Warrant ogni azione sottoscritta. I diritti di opzione per la sottoscrizione delle azioni di nuova emissione verranno messi a disposizione degli aventi diritto tramite Monte Titoli S.p.A.. La data di stacco dei relativi diritti di opzione è il 21 settembre 2020. Ai diritti di opzione per la sottoscrizione delle Nuove Azioni Ordinarie è stato attribuito il codice ISIN IT0005421760. I diritti di opzione sono rappresentati dalla cedola n. 2. I diritti di opzione dovranno essere esercitati, a pena di decadenza, nel periodo di offerta stabilito tra il 21 settembre 2020 e il 9 ottobre 2020 compresi (“Periodo di Offerta”). Gli stessi diritti di opzione saranno negoziabili su AIM Italia dal 21 settembre 2020 e il 5 ottobre 2020 compresi. L’operazione di aumento di capitale non è assistita da garanzie o impegni di sottoscrizione da parte degli attuali azionisti. L’Aumento di Capitale è finalizzato a reperire nuove risorse finanziarie da utilizzarsi nell’ambito dell’attività della Società ed è volto a perseguire la relativa strategia di investimento. Il mercato AIM Italia ha registrato una continua e costante crescita negli ultimi anni e rappresenta per le imprese italiane, e in particolare per le PMI, uno strumento per raccogliere le risorse finanziarie necessarie per supportare la crescita e consolidare il loro posizionamento di mercato. Nel corso degli ultimi 3 anni sono state ammesse alle negoziazioni su AIM Italia n. 91 società, di cui n. 35 solo nel 2019, portando a 130 il numero di società negoziate su tale mercato. La crescita di AIM Italia e l’interesse degli investitori nei confronti di questo mercato è altresì attestata dall’incremento della capitalizzazione, che ha raggiunto circa quota Euro 6,7 miliardi al 31 dicembre 2019, e dalle risorse raccolte dalle imprese in sede di IPO: circa Euro 4 miliardi di raccolta complessiva, di cui Euro 3,7 miliardi raccolti in aumento di capitale (95%). In tale contesto l’Aumento di Capitale consentirà alla Società di incrementare il patrimonio raccolto e dotare la società delle necessarie risorse al fine di proseguire nel suo percorso di investimento in società quotate o quotande su mercati non regolamentati dell’Unione Europea. L’adesione all’offerta di sottoscrizione dovrà avvenire mediante un apposito modulo di adesione, da compilare, sottoscrivere e consegnare presso l’intermediario autorizzato, aderente al sistema di gestione accentrata gestito da Monte Titoli S.p.A., presso il quale sono depositati i diritti. Il modulo di sottoscrizione verrà messo a disposizione entro la data di inizio del Periodo di Offerta sul sito internet dell’Emittente e presso gli intermediari aderenti al sistema di gestione accentrata gestito da Monte Titoli S.p.A. Gli intermediari saranno tenuti a dare le relative istruzioni a Monte Titoli entro le ore 14:00 del 9 ottobre 2020. Pertanto, ciascun sottoscrittore dovrà presentare apposita richiesta di sottoscrizione con le modalità e nel termine che il suo intermediario depositario gli avrà comunicato per assicurare il rispetto del termine di cui sopra. L’adesione all’offerta sarà irrevocabile e non potrà essere sottoposta a condizioni. Tenendo conto della disciplina vigente al momento dell’avvio, coloro che eserciteranno il diritto di opzione, ai sensi dell’art. 2441 cod. civ., purché ne facciano contestuale richiesta nel modulo di adesione, avranno diritto di prelazione sull’acquisto delle azioni che al termine del periodo di offerta dovessero restare inoptate, allo stesso prezzo di Euro 445,00 per azione. Nel caso in cui le Nuove Azioni Ordinarie rimaste non optate non siano sufficienti a soddisfare tutte le richieste di sottoscrizione pervenute, l’Emittente provvederà a effettuarne l’assegnazione sulla base di un meccanismo di riparto proporzionale ai titoli già posseduti dai richiedenti. Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, conferito ogni più ampio potere al Presidente e Amministratore Delegato Giovanni Natali ogni più ampio potere per apportare le necessarie modifiche al Periodo di Offerta al fine di adeguarlo ad eventuali nuove previsioni legislative che dovessero entrare in vigore entro la data di inizio del Periodo di Offerta. Il pagamento integrale delle Nuove Azioni Ordinarie dovrà essere effettuato presso l’intermediario autorizzato presso il quale sarà presentata la richiesta di sottoscrizione e secondo termini e modalità indicate nella scheda di sottoscrizione medesima; nessun onere o spesa accessoria sono previsti da parte dell’Emittente a carico del richiedente. Le Nuove Azioni Ordinarie sottoscritte entro la fine dell’offerta (e i relativi Warrant) in opzione saranno accreditate sui conti degli intermediari aderenti al sistema di gestione accentrata gestito da Monte Titoli al termine della giornata contabile dell’ultimo giorno del Periodo di Offerta con disponibilità in pari data. Salvo modifiche alle disposizioni applicabili, le Nuove Azioni Ordinarie che saranno assegnate a seguito dell’eventuale esercizio del diritto di prelazione (e i relativi Warrant) saranno accreditate sui conti degli intermediari aderenti al sistema di gestione accentrata gestito da Monte Titoli al termine della giornata contabile del 12 ottobre 2020 e saranno pertanto disponibili dal giorno di liquidazione successivo. Le Nuove Azioni Ordinarie che dovessero eventualmente rimanere inoptate successivamente all’esercizio del diritto di opzione e del diritto di prelazione da parte degli azionisti dell’Emittente potranno essere collocate, a cura del Consiglio di Amministrazione e nel rispetto della normativa vigente, entro il termine del 30 giugno 2022. Alle Nuove Azioni Ordinarie saranno abbinati gratuitamente i relativi Warrant nel rapporto 1 Warrant ogni azione sottoscritta. L’offerta in opzione sarà depositata, ai sensi di legge, presso il Registro delle Imprese di Milano e pubblicata sul sito internet della Società www.4aim.it. Nell’ambito dell’operazione 4AIM SICAF è assistita da Nctm Studio Legale.

Ricevi i nostri aggiornamenti