Corporate & Commercial – Novembre 2017
Nel presente numero della Newsletter del Dipartimento Corporate & Commercial analizziamo le principali novità in materia antiriciclaggio introdotte dal decreto legislativo n. 90 del 25 maggio 2017 che, in attuazione della Direttiva (UE) 2015/849 (c.d. quarta direttiva antiriciclaggio), ha innovato la disciplina dettata dal decreto legislativo n. 231 del 21 novembre 2007, in relazione a diversi aspetti di rilievo tra cui gli obblighi di adeguata verifica della clientela (ove, tra l’altro, è previsto l’obbligo di comunicazione del titolare effettivo al registro delle imprese), le modalità di conservazione dei dati e delle informazioni relativi alle operazioni rilevanti, la categoria delle persone politicamente esposte e il nuovo regime sanzionatorio.
Approfondiamo, poi, il tema della responsabilità degli amministratori privi di specifiche deleghe operative la quale non può discendere da una generica condotta di omessa vigilanza, tale da trasmodare nei fatti in responsabilità oggettiva, ma deve riconnettersi alla violazione del dovere di agire informati.
È poi trattato il tema, dibattuto in dottrina e giurisprudenza, relativo alla durata degli obblighi di indennizzo del venditore nei contratti di compravendita di partecipazioni societarie.
Troverete, infine, un articolo relativo alle novità che hanno recentemente interessato l’art. 2635 c.c. in relazione al reato di corruzione tra privati che trova oggi un campo di applicazione più esteso rispetto al passato.