Restructuring & Turnaround – Novembre 2014
Il commissario ed il liquidatore giudiziale possono esercitare l’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori nella fase di esecuzione del concordato preventivo?Il Tribunale di Napoli, con ordinanza del 5 luglio 2013 in sede cautelare, esclude la legittimazione del commissario e del liquidatore giudiziale quando l’azione di responsabilità non sia stata prevista nel piano concordatario, riconoscendola tuttavia ai fini dell’esercizio dell’azione ex art. 2043 c.c. per risarcimento dei danni derivanti da reati fallimentari.
Quando può essere negata la prededuzione al credito del professionista che ha assistito il debitore nel concordato preventivo?
In una recente pronuncia il Tribunale di Monza (23 ottobre 2014) ha specificato che la prededucibilità del credito può essere esclusa in esito ad una duplice verifica in tema di (i) corretto adempimento della prestazione professionale e (ii) inutilità o dannosità del concordato per i creditori.
A quali condizioni il Tribunale può rilevare d’ufficio la questione della fattibilità del concordato preventivo?
In un caso seguito dallo Studio, la Corte di Appello di Torino, con sentenza del 17 aprile 2014, ha confermato i più recenti orientamenti della Corte di Cassazione secondo cui il Tribunale può negare l’omologazione solo se vi è assoluta certezza che il concordato non è fattibile dal punto di vista economico.