Shipping and Transport Bulletin – Febbraio – Marzo 2015
Spesso solo in porti secondari, ma con qualche importante eccezione, il traffico da e per le navi Ro/ Ro viene gestito da terminal portuali che non sono stazioni marittime. In altri casi, terminal che operano su general cargo operano anche navi traghetto con passeggeri a bordo. Il consiglio di Stato si pronuncia (negativamente) e afferma la competenza esclusiva delle stazioni marittime.
Analizziamo alcune importanti novità in materia di autotrasporto merci introdotte dalla recente legge di stabilità.
Affrontiamo poi una domanda la cui risposta non è poi così intuitiva: nel caso di lavoro temporaneo ex art. 17 della legge portuale, chi riveste la qualifica legale del datore di lavoro: l’impresa cliente o quella somministrante?
Il caso “Redwood” deciso dalla Corte d’Appello di Genova in materia di noleggio marittimo afferma un interessante principio in materia di affidamento della certificazione navale della nave noleggiata.
Ancora una volta un aiuto destinato ad una impresa di navigazione europea è stato dichiarato incompatibile con la normativa sugli aiuti di stato e ne è stato disposto il recupero. Analizziamo il caso SeaFrance (SNCF)
Infine vi parliamo di una importante (e recente) vittoria giudiziaria per l’intera underwriting community che sottolinea l’attenzione che deve essere prestata dagli assicurati e dai loro incaricati nel presentare un quadro completo, preciso e veritiero quando si effettua una richiesta di risarcimento.
Troverete, infine, un primo elenco dei prossimi eventi previsti nelle nostre sedi di Milano e di Roma, oltre al consueto update sulle attività dello Studio nel bimestre passato.