La tua ricerca

    Ernesto Rossi Scarpa Gregorj
    ADVANT Nctm - Milano
    Avvocato
    Associate

    Ernesto Rossi Scarpa Gregorj

    ADVANT Nctm - Milano
    Avvocato
    Associate

    Lingue

    inglese / italiano

    Aree di Attività

    Amministrativo e Appalti - Energia e Infrastrutture

    Settori

    Energia e Utilities

    Spotlight

    Energia Rinnovabile

    Contatti

    T : +39 02 725511

    ernesto.rossi@advant-nctm.com

    Competenze

    Ernesto Rossi Scarpa Gregorj collabora con lo Studio in qualità di associate ed è membro del dipartimento energy. Ernesto assiste clienti nazionali e internazionali attivi nel settore dell’energia, con particolare riferimento agli aspetti di diritto amministrativo nell’ambito di operazioni di M&A e di operazioni straordinarie, oltre che alle tematiche regolatorie connesse a tali attività.

    Ernesto si è laureato in diritto amministrativo presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano nel 2014. Durante il percorso accademico ha avuto, altresì, l’opportunità di trascorrere un semestre di studi all’estero presso la University of Adelaide (Australia).

    Nel 2017 ha conseguito l’abilitazione per l’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Milano.

    Formazione

    • Albo degli Avvocati di Milano, 2017.
    • Laurea in Giurisprudenza presso Università Commerciale “Luigi Bocconi” – Milano (IT), 2014.
    • The University of Adelaide – Adelaide (AUS) – Exchange Program, 2013.

    Pubblicazioni

    Energy Laws and Regulations 2023 | Italy
    Piero Viganò, Giuliano Proietto, Ernesto Rossi Scarpa Gregorj
    in: Energy Laws and Regulations | Italy | GLI (globallegalinsights.com), 2023

    Autoconsumo collettivo e comunità energetiche: prime riflessioni sul recepimento della Direttiva RED II (D. Lgs. 199/2021 e del D.L. n. 17/2022)
    Giuliano Proietto, Ernesto Rossi Scarpa Gregorj
    in: Rivista MUI, Numero 2, 2022 (COD: 02.2022.07)

    Energy Laws and Regulations 2022 | Italy
    Piero Viganò, Giuliano Proietto, Ernesto Rossi Scarpa Gregorj
    in: Global Legal Insight, 2022

    Articoli

    M&A Energy in Italia: nuove opportunità tra rinnovabili, storage, biometano e evoluzione delle Route To Market
    L’attività M&A nel mercato italiano dell’energia e delle infrastrutture si è con…
    Approfondisci
    Italia, rete elettrica sotto pressione: la sfida della saturazione tra immissione e prelievo
    L’Italia si trova oggi ad affrontare una duplice sfida sul fronte della rete ele…
    Approfondisci
    Il FER Z: un nuovo modello giuridico per l'incentivazione delle energie rinnovabili in Italia
    Con l’obiettivo di accelerare la decarbonizzazione, il MASE sta predisponendo un…
    Approfondisci
    Saturazione virtuale della rete: microzone e procedure trasparenti. I potenziali impatti sulle attuali e future iniziative di sviluppo
    Alla data del 30 aprile 2025, la capacità delle richieste pendenti di connession…
    Approfondisci
    Il MASE adotta le nuove “Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in conto energia”
    Con Decreto Direttoriale del 12 marzo 2025, n. 45, il MASE ha adottato le nuove …
    Approfondisci
    La necessità di un meccanismo di approvvigionamento di capacità di stoccaggio elettrico: il MACSE, la disciplina terna e il sistema delle garanzie
    In attuazione di quanto previsto all’art. 18, del D.Lgs. n. 210/2011, ARERA – co…
    Approfondisci
    Proposta di modifica alla definizione di Sistema Semplice di Produzione e Consumo (SSPC)
    1. Definizione attuale Attualmente, il SSPC (Sistema Semplice di Produzione e C…
    Approfondisci
    La Regione Veneto interviene in materia di concessioni per l’esercizio delle grandi e piccole derivazioni ad uso idroelettrico
    Con Legge regionale del 10 febbraio 2025, n. 1, recante “Disposizioni in materia…
    Approfondisci
    Dietro-front del TAR Lazio sulla legittimità delle linee guida regionali per lo sviluppo degli impianti FER
    Con sentenza n. 6969, pubblicata l’8 aprile 2025, pronunciandosi sul ricorso ins…
    Approfondisci
    Verso la sostenibilità energetica dei data center: un percorso tutto da costruire
    Il carattere energivoro dei Data Center e la mancanza di accesso ai vantaggi ris…
    Approfondisci
    Nota di Sintesi del Decreto FER-X Transitorio
    1. Finalità e Contesto Normativo Il decreto FER-X Transitorio è stato firmato, …
    Approfondisci
    Approvata la legge di conversione del D.L. Ambiente: tutte le novità in materia di VIA e screening VIA.
    Lo scorso 10 dicembre la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il d…
    Approfondisci
    GSE Garante nei Contratti PPA: la Riforma del DL Emergenze
    Introduzione Con l’approvazione del D.L. n. 208 del 31 dicembre 2024 (“DL Emerg…
    Approfondisci
    Greenfield: le ultime pronunce giurisprudenziali
    Si riporta qui di seguito una rassegna delle pronunce più rilevanti recentemente…
    Approfondisci
    Nota di Approfondimento: Testo Unico sulle Rinnovabili
    Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 25 novembre 2024, ha approvato il Te…
    Approfondisci
    Il Consiglio di Stato sospende (parzialmente) il DM Aree Idonee
    Con ordinanza n. 4298 all’esito della Camera di Consiglio del 14 novembre 2024, …
    Approfondisci
    Il Consiglio di Stato si esprime sullo schema di decreto legislativo recante la disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
    Il Consiglio di Stato si esprime sullo schema di decreto legislativo recante la …
    Approfondisci
    Un prezzo scontato per l'energia elettrica sarà offerto agli energivori ai sensi del decreto Energy Release del MASE
    Il 23 luglio 2024, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (“MAS…
    Approfondisci
    Terza bozza del Decreto Fer X: le principali novità (e criticità)
    Con la presente nota, si intende riepilogare le principali novità introdotte nel…
    Approfondisci
    Via libera della Commissione Europea al FER 2
    Lo scorso 4 giugno, la Commissione Europea ha approvato lo schema di decreto min…
    Approfondisci
    Lo smontaggio dei moduli fotovoltaici è ricompreso nella gestione del fine-vita
    Cos’è successo Il ricorrente (Consorzio E-Cycle) ha impugnato le regole operati…
    Approfondisci
    La nuova bozza di D.M. “FER X”: modifiche rilevanti e novità principali
    Introduzione A partire dai primi giorni di marzo ha cominciato a circolare una nuova bozza di decreto ministeriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (c.d. “FER X” e, di seguito anch…
    Approfondisci
    Via libera alla conversione del D.L. Energia: le principali modifiche e novità
    Con l’approvazione definitiva da parte del Senato del 31 gennaio 2024, si chiude il processo di conversione del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181 (c.d. D.L. Energia). La Camera dei Deputati aveva già a…
    Approfondisci
    Nuovo regolamento GSE: specificate violazioni che comportano decadenza da incentivi e definite percentuali di decurtazione applicabili in caso di controlli su impianti FER in esercizio
    Il nuovo regolamento del Gestore Servizi Energetici (GSE), pubblicato sul sito ufficiale in data 22 dicembre 2023, costituisce un’importante novità che chiarisce le violazioni che comportano la decadenza d…
    Approfondisci
    Le interazioni del nuovo "Energy Release" con i long term corporate PPA
    In data 27 novembre 2023, il Consiglio dei Ministri ha approvato il c.d. “Decreto Energia”, recante “disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnova…
    Approfondisci
    Il decreto di incentivazione agrivoltaico
    Introduzione Il Decreto in epigrafe (“Decreto MASE”), approvato dalla Commissione UE il 10 novembre 2023, è destinato a regolare gli incentivi per gli Impianti Agrovoltaici (“AV”). La sua entrata in vig…
    Approfondisci
    Bozza D.L. Energia: nuovo contributo a carico dei produttori di impianti FER
    Cos’è successo Nell’ambito dell’ultima bozza del c.d. “Decreto Energia”, in attesa di essere discussa in Consiglio dei Ministri, è stata prevista all’art. 5 la costituzione di un “Fondo di compensazione…
    Approfondisci
    La nuova disciplina per le imprese energivore
    Il D.L. n. 131 del 29 settembre 2023 recante «Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio» è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (“D.L. …
    Approfondisci
    Bozza del Decreto Attuativo del D.Lgs. 199/2021 sulle Aree Idonee
    Premessa Il presente documento ha la finalità di fornire una sintesi della normativa relativa alla individuazione delle aree idonee inclusa nella bozza del decreto attuativo del D.lgs. 199/2021 e affronta…
    Approfondisci