La tua ricerca

    Paola Putignano
    ADVANT Nctm - Roma
    Avvocato
    Associate

    Paola Putignano

    ADVANT Nctm - Roma
    Avvocato
    Associate

    Lingue

    inglese / italiano / spagnolo

    Aree di Attività

    Energia e Infrastrutture

    Settori

    Energia e Utilities

    Spotlight

    Energia Rinnovabile

    Contatti

    T : +39 06 6784977

    paola.putignano@advant-nctm.com

    Competenze

    Paola Putignano assiste clienti nazionali e internazionali attivi nel settore dell’energia, con particolare riferimento agli aspetti di diritto amministrativo nell’ambito di operazioni di M&A e di operazioni straordinarie, oltre che alle tematiche regolatorie connesse a tali attività.

    Laureata cum laude presso l’Università degli Studi di Parma nel 2013, ha conseguito, nel 2015, il diploma di specializzazione presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma. 

    Nel 2016 ha conseguito l’abilitazione per l’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Roma.

    Formazione

    • Albo degli Avvocati di Roma, 2016.
    • Diploma di specializzazione presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma, 2015.
    • Laurea in Giurisprudenza, magna cum laude, Università degli Studi di Parma, 2013.

    Articoli

    Il Consiglio di Stato torna a “perimetrare” il confine tra autotutela e decadenza
    Con la sentenza n. 3264 del 16 aprile 2025, il Consiglio di Stato è tornato ad a…
    Approfondisci
    In materia di espropriazione, il termine per la trasposizione del ricorso straordinario in sede giurisdizionale è dimidiato
    Con sentenza n. 124, pubblicata lo scorso 27 marzo, il TAR Emilia Romagna – Parm…
    Approfondisci
    Il Consiglio di Stato torna a pronunciarsi sull’artato frazionamento e sul legittimo affidamento ingenerato dal GSE in capo al privato
    Con sentenza n. 2252 del 19 marzo 2025, il Consiglio di Stato ha chiarito che af…
    Approfondisci
    Verso la sostenibilità energetica dei data center: un percorso tutto da costruire
    Il carattere energivoro dei Data Center e la mancanza di accesso ai vantaggi ris…
    Approfondisci
    Il silenzio del MIC nel procedimento di VIA equivale a silenzio assenso orizzontale
    Con la sentenza n. 867 del 4 febbraio 2025, il Consiglio di Stato è tornato a pr…
    Approfondisci
    La Strategia Nazionale Idrogeno e gli accordi per la realizzazione del SoutH2 Corridor
    Con l’approvazione della Strategia Nazionale e i recenti accordi intervenuti con…
    Approfondisci
    Anche una stazione primaria di trasformazione elettrica di Terna può essere considerata “impianto industriale”
    Con la sentenza n. 4994 pubblicata lo scorso 10 marzo, il TAR Lazio ha stabilito…
    Approfondisci
    Un disegno di legge per il rilancio del nucleare in Italia
    Il 28 febbraio, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge sul n…
    Approfondisci
    TAR Lazio: prescrizione decennale per il recupero incentivi GSE decorre dai conguagli
    Dopo la recentissima sentenza del Consiglio di Stato, pubblicata lo scorso 3 feb…
    Approfondisci
    Nota di Sintesi del Decreto FER-X Transitorio
    1. Finalità e Contesto Normativo Il decreto FER-X Transitorio è stato firmato, …
    Approfondisci
    Il Consiglio di Stato conferma la prescrizione decennale del diritto del GSE al recupero degli incentivi indebitamente erogati
    Con sentenza pubblicata il 3 febbraio 2025, n. 828, il Consiglio di Stato, Sez. …
    Approfondisci
    Approvata la legge di conversione del D.L. Ambiente: tutte le novità in materia di VIA e screening VIA.
    Lo scorso 10 dicembre la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il d…
    Approfondisci
    Il MASE pubblica le Regole operative del decreto FER 2
    Lo scorso 23 dicembre, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica h…
    Approfondisci
    La Regione Sardegna approva la legge per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione e promozione di impianti FER.
    Lo scorso 5 dicembre è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione S…
    Approfondisci
    Greenfield: le ultime pronunce giurisprudenziali
    Si riporta qui di seguito una rassegna delle pronunce più rilevanti recentemente…
    Approfondisci
    Nota di Approfondimento: Testo Unico sulle Rinnovabili
    Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 25 novembre 2024, ha approvato il Te…
    Approfondisci
    Il Consiglio di Stato sospende (parzialmente) il DM Aree Idonee
    Con ordinanza n. 4298 all’esito della Camera di Consiglio del 14 novembre 2024, …
    Approfondisci
    Il Consiglio di Stato si esprime sullo schema di decreto legislativo recante la disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
    Il Consiglio di Stato si esprime sullo schema di decreto legislativo recante la …
    Approfondisci
    La moratoria sarda già al vaglio della Corte Costituzionale
    È stata pubblicata, lo scorso 4 luglio sul BURAS n. 35, la Legge Regionale n. 5 …
    Approfondisci
    Il reale impatto del DL Agricoltura sul settore delle rinnovabili in Italia
    Con la presente nota si intende riassumere e chiarire la portata dell'articolo 5…
    Approfondisci
    Via libera della Commissione Europea al FER 2
    Lo scorso 4 giugno, la Commissione Europea ha approvato lo schema di decreto min…
    Approfondisci