Financial Services

Full-service banking and finance firm recommended for structured finance transactions, refinancing operations and project finance mandates. Equipped to handle cross-border matters involving Italy and the UK, with team members based in the firm's London office. Active for both borrowers and lenders.
Chambers Europe
Nctm Studio Legale Associato advised a pool of banks, headed by Intesa Sanpaolo, on a financing for Farmafactoring, and acted for Blu Solar Uno on an acquisition and project financing
Legal 500
Nctm Studio Legale Associato is praised for its business acumen and industry knowledge
Legal 500

Le istituzioni finanziarie stanno affrontando sfide di mercato senza precedenti. Le tradizionali fonti di ricavi si vanno modificando, i costi, anche per il costante intensificarsi della regolamentazione, aumentano, modelli di business che sembravano consolidati sono in evoluzione, le abitudini ed i comportamenti dei clienti stanno cambiando. Lo sviluppo della tecnologia applicata all’industria finanziaria può rappresentare al tempo stesso un rischio ma anche un’opportunità.

Il Gruppo Istituzioni Finanziarie di Nctm accompagna i propri clienti in questa evoluzione fornendo assistenza e consulenza a banche, intermediari finanziari, imprese di investimento, società di gestione del risparmio, assicurazioni fondi ed altre istituzioni finanziarie sia in relazione all’attività tipica (erogazione di finanziamenti, svolgimento dei servizi di investimento e gestione collettiva del risparmio ecc..), sia in relazione a tutte le altre aree del diritto rispetto alle quali questi necessitano di un’assistenza specialistica in considerazione delle specificità della loro attività.

In particolare il Gruppo Istituzioni Finanziarie assiste i propri clienti nella predisposizione e sottoscrizione della contrattualistica relativa ad operazioni direttamente riguardanti il loro core business, quali finanziamenti alle imprese, acquisizioni di portafogli di NPL, project finance, nelle ristrutturazioni del debito delle proprie controparti, con particolare riferimento alla sottoscrizione di accordi relativi a piani attestati ex art. 67 l.f. e di accordi di ristrutturazione ex art. 182 l.f., nel capital market in relazione ai diversi ruoli che questi posso assumere – arranger, emittente, sottoscrittore – in operazioni di emissione di strumenti finanziari e quotazione sui mercati MTA e AIM, nel contenzioso bancario, finanziario (es. mis-selling di prodotti finanziari, procedure esecutive, azioni revocatorie, cause di usura e anatocismo), ed assicurativo, e nell’ambito di procedimenti di enforcement delle Autorità di Vigilanza (CONSOB e Banca d’Italia).

L’assistenza prestata alle istituzioni finanziarie riguarda anche l’applicazione della normativa settoriale (di fonte legislativa e regolamentare) per la prestazione di servizi bancari, finanziari, di investimento ed assicurativi anche dinnanzi alle relative Autorità di Vigilanza.

Il Gruppo Istituzioni Finanziarie ha inoltre una specifica competenza in relazione agli aspetti di vigilanza prudenziale e di governance bancaria, nonché nella gestione delle crisi  bancarie e degli intermediari finanziari, inclusa la gestione di procedure di rigore, anche su mandato dell’Autorità di Vigilanza.

Inoltre, il Gruppo Istituzioni Finanziarie dispone di specifiche competenze in relazione alla fiscalità delle istituzioni finanziarie e ha maturato significative esperienze nelle operazione di acquisizioni e fusioni di banche, sportelli bancari, imprese assicurative ed intermediari finanziari, e di esternalizzazione di alcune delle attività da queste svolte, quali le piattaforme IT e di gestione dei crediti non performing, ed è stato coinvolto in alcune delle più recenti operazioni di concentrazione nel settore bancario ed assicurativo di maggiore rilevanza.

Infine il Gruppo Istituzioni Finanziarie si occupa del mondo delle istituzioni finanziarie sotto il profilo  della normativa antitrust, sia in relazione alle operazioni di concentrazione che delle intese e di quella giuslavoristica, seguendo i processi di esternalizzazione attivati dal mondo bancario, e la riorganizzazione delle reti distributive formate da promotori finanziari.

Le attività sopra descritte vengono svolte dal Gruppo Istituzioni Finanziarie in modo coordinato attraverso il coinvolgimento in relazione ad ogni operazione o altra richiesta di assistenza, sotto la guida di uno o più partners, dei professionisti aventi tutte le specifiche competenze necessarie.