La tua ricerca

    10.12.2016

    La nuova Direttiva “PSD2”: online le linee-guida dell’Autorità Bancaria Europea in materia di responsabilità dei TPPSP


    In vista del recepimento della ‘Direttiva 2015/2366/UE sui servizi di pagamento nel mercato interno’ (c.d. PSD2), previsto entro il 13 gennaio 2018, l’Autorità Bancaria Europea (EBA) – a partire dal 22 settembre scorso – ha sottoposto a una consultazione pubblica online le proprie linee-guida in materia di responsabilità dei terzi fornitori di servizi di pagamento (Third Party Payment Services Provider, TPPSP). L’EBA infatti, in attuazione della normativa comunitaria, ha fissato con tale documento i criteri cui le Autorità competenti dei singoli Stati membri dovrebbero attenersi per la determinazione dell’ammontare minimo della responsabilità civile professionale dei TPPSP.

     

    I nuovi meccanismi di pagamento elettronico introdotti dalla PSD2 sono i servizi di iniziazione di pagamento (Payment Initiation Service) e i servizi di informazione relativi ai conti di pagamento (Account Information Service). Più specificamente, il PIS è un servizio che sfrutta un software di collegamento tra il sito web del commerciante e la piattaforma di online banking della banca del pagatore per disporre pagamenti via internet sulla base di bonifici, mentre l’AIS, a disposizione degli utenti di servizi di pagamento aventi conti accessibili online, è un servizio attraverso cui il pagatore può ottenere, mediante una piattaforma online, un quadro generale su tutti i propri conti di pagamento, anche se intrattenuti con molteplici terzi fornitori.

     

    L’obiettivo della Direttiva è quello di promuovere all’interno dell’Unione lo sviluppo di un mercato unico dei pagamenti al dettaglio efficiente e sicuro, orientato al c.d. Open Banking, specie grazie ai citati servizi di pagamento via internet, che però, per converso, moltiplicano il numero di attori coinvolti nella prestazione dei servizi e pongono il problema della corretta ripartizione delle responsabilità dei terzi fornitori di servizi di pagamento, oggetto della richiamata consultazione.

    La mancanza dei titoli abilitativi per l’esercizio dell’azienda ricevuta in affitto
    A cura di Bruno Fondacaro e Emanuele Marzano per Diritto Bancario Il contributo…
    Approfondisci
    Prospettive del Buy Now Pay Later B2C all'alba della nuova Direttiva sul credito ai consumatori
    Articolo a cura di Danilo Quattrocchi e Valeria Perini Il Buy Now Pay Later (BN…
    Approfondisci
    International Arbitration and Risk Management
    Alberto Toffoletto e Angelo Anglani parteciperanno all'evento organizzato da SDA…
    Approfondisci
    Contratti derivati, fair value ed il principio della cd. “alea razionale”
    Articolo a cura di Giovanni de Capitani e Davide Brollo   1. Introduzione Con…
    Approfondisci
    Sustainable Finance Conference
    7 novembre 2024A&O Shearman, 1 Bishops Square, London, E1 6AD Riccardo Sallusti…
    Approfondisci
    Novità legislative giurisprudenziali in materia di arbitrato internazionale, tra Helvetia e Bel Paese
    Giovedì 17 ottobre17.00-20.00 Angelo Anglani parteciperà all'evento organizzato…
    Approfondisci
    Il nuovo Regolamento Antiriciclaggio
    11 ottobre 202409.00 - 17.00 Danilo Quattrocchi sarà docente al webinar sul nuo…
    Approfondisci
    Esecuzione fondiaria ex art. 41 TUB e liquidazione concorsuale
    Articolo a cura di Bruno Fondacaro e Emanuele Marzano per Diritto Bancario. Il …
    Approfondisci
    NPL & UTP 2024
    ADVANT Nctm è sponsor dell'undicesima edizione del Congresso nazionale di Giurim…
    Approfondisci