La tua ricerca

    16.01.2019

    Blockchain: Nctm, smart contract opportunità ma uso limitato


    MILANO, 15 GEN - Gli smart contracts e la blockchain rappresentano "un'opportunità", ma "è eccessivo pensare che qualsiasi contratto si possa trasformare in smart contract". E' quanto sostiene l'avvocato Carlo Grignani, partner dello studio legale Nctm, dove oggi si è tenuto un incontro focalizzato sulla blockchain alla luce delle regole sulla protezione dei dati personali introdotte dal Gdpr.

     

    L'Italia è "in una fase embrionale" con delle proposte di modifica al decreto semplificazioni, approvato lo scorso ottobre dal consiglio dei Ministri, che introduce norme sul profilo giuridico dei dati conservati in blockchain, osserva Grignani, aggiungendo che queste "hanno il pregio di affermare la validità dello smart contract equiparandolo a un tradizionale contratto in forma scritta". Ma, "a fronte dei loro vantaggi, gli smart contracts presentano per loro natura una elevata rigidità sia in fase di scrittura che di auto-esecuzione (ad esempio in termini di irreversibilità dell'esecuzione medesima) che parrebbe limitarne oggi l'utilizzo a contratti con un contenuto molto standardizzato", spiega l'avvocato, aggiungendo che i settori che si prestano di più alla sua applicazione sono quello assicurativo, bancario e il mondo finanziario più in generale.

     

     

     

    Tratto da ANSA

    Metadati, il Garante interviene sull’estensione del periodo di conservazione oltre i 21 giorni
    Con il provvedimento n. 243 del 29 aprile 2025, il Garante per la protezione dei…
    Approfondisci
    Le nuove FAQ della Commissione sull’obbligo di AI literacy
    Il 2 febbraio 2025 sono divenute applicabili alcune disposizioni dell’AI Act.  …
    Approfondisci
    Le sfide legali dell'innovazione tecnologica
    Ogni giorno, aziende e operatori si confrontano su un doppio fronte: da un lato,…
    Approfondisci
    Nuovi obblighi di accessibilità digitale
    A decorrere dal 28 giugno 2025, diventa pienamente vincolante l’obbligo di confo…
    Approfondisci
    NIS, la determinazione dell’ACN sulla notifica degli accordi di condivisione
    La determinazione ACN n. 136118 del 10 aprile 2025 – Notifica degli accordi di c…
    Approfondisci
    L'AI Act ti ha sommerso?
    L’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale, nell’Unione Europea, è discip…
    Approfondisci
    NIS, e ora? Il calendario delle date da tenere a mente
    Lo scorso 16 ottobre è entrato in vigore il d.lgs. n. 138/2024 con il quale l’It…
    Approfondisci
    DDL Intelligenza Artificiale: dal Senato la prima approvazione
    Una prima analisi del disegno di legge sull’intelligenza artificiale all’esame d…
    Approfondisci
    Obbligo di iscrizione al registro imprese del domicilio digitale (PEC) degli amministratori di imprese costituite in forma societaria
    Con nota n. 43836 del 12 marzo 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in It…
    Approfondisci