La tua ricerca

    04.12.2017

    Contributi dagli uffici Nctm nel mondo <br>Shipping & Transport Bulletin Dicembre 2017 - Gennaio 2018


    Our Oceans

     

    Alla conferenza Our Oceans tenutasi a Malta il 5 e 6 ottobre, l'UE ha annunciato che spenderà poco più di 550 milioni di euro in 36 azioni diverse per promuovere mari più sani, più puliti, più sicuri e più sicuri. L'UE invia un messaggio agli operatori privati e alle autorità pubbliche sulla necessità di affrontare le sfide che si impongono sugli oceani, tra cui l'inquinamento plastico e la protezione della vita marina.

     

    I principali programmi possono essere classificati come relativi alla sicurezza marittima, all'inquinamento marino e all'economia blu. La sicurezza marittima concerne i disastri naturali, la pirateria, la tratta e i conflitti armati e include programmi di monitoraggio satellitare sull’attività di pirateria sulla costa africana e nell'Oceano Indiano. Il programma per contrastare l’inquinamento marino è di gran lunga quello con il minor finanziamento ed è progettato per affrontare i 10 milioni di tonnellate di elementi inquinanti che finiscono in mare ogni anno e la stima che entro il 2050 il mare avrà più plastica che pesci. La più recente aggiunta al programma dell'UE, e la parte che riceverà la maggior parte dei finanziamenti, è la sezione della Blue Economy che copre il finanziamento della ricerca e lo sviluppo di progetti pilota. La scheda informativa con maggiori dettagli è stata pubblicata dalla Commissione europea il 5 ottobre.

     

    Adozione delle norme sulla sicurezza dei passeggeri delle navi

     

    Le nuove norme sono state adottate dal Consiglio in ottobre, ma concedono agli Stati membri due anni per attuarli e ulteriori quattro anni per attuare determinati aspetti delle norme, come la segnalazione elettronica dei dati. Le modifiche principali riguardano i requisiti tecnici per la costruzione di navi di oltre 24 metri, l'introduzione della registrazione digitale dei passeggeri (con scadenze prolungate per alcuni aspetti) con l'obbligo di presentare i dati 15 minuti dalla partenza delle navi e modifiche ai regimi di ispezione, finalizzati a ridurre l'onere per i fornitori di servizi.

     

    Diritti dei passeggeri ferroviari

     

    L'UE è uno dei pochi territori dove i diritti dei passeggeri sono protetti se effettuano un viaggio per via aerea, ferroviaria, nave, autobus o pullman. Le norme sui diritti dei passeggeri delle ferrovie sono state fissate nel dicembre 2009 e, come per i viaggi aerei, consentono ai passeggeri di essere risarciti per ritardi di oltre un'ora. Non tutti gli Stati membri hanno implementato completamente le norme con Belgio, Danimarca, Italia, Paesi Bassi e Slovenia in primo piano. La Commissione propone ora di aggiornare detti diritti, secondo cinque punti chiave. 1) Ci dovrebbe essere un'applicazione uniforme delle regole ai servizi ferroviari internazionali, nazionali, urbani e suburbani; 2) migliore distribuzione delle informazioni ai passeggeri relativamente ai loro diritti; 3) migliorare i diritti dei passeggeri con disabilità e mobilità ridotta; 4) miglioramento dell'esecuzione delle procedure di gestione dei reclami e sanzioni; 5) introduzione di regole di proporzionalità per esonerare i fornitori di servizi in situazioni di forza maggiore o ritardi causati da calamità naturali. La proposta legislativa deve ora essere adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio prima di entrare in vigore.

     

    Quasi 1 miliardo di passeggeri aerei nell'UE nel 2016

     

    Eurostat, l'organismo statistico dell'UE ha pubblicato un comunicato stampa nell'ottobre 2017 che mostra che quasi 1 miliardo di passeggeri (972,7 milioni) hanno viaggiato in aereo nel 2016. Determinando un aumento di 54 milioni rispetto al 2015 e un aumento del 29% dal 2009. Il maggior numero di passeggeri aerei è nel Regno Unito seguito da Germania, Spagna, Francia e Italia con Bulgaria, Romania e Cipro che mostrano i maggiori aumenti.

     

    Gli aeroporti più trafficati nell'UE sono Londra / Heathrow con 75 milioni di passeggeri seguiti da Parigi / Charles de Gaulle con 65,8 milioni, poi Amsterdam / Schiphol con 63,6 milioni e Frankfurt / Main con 69,7 milioni. Madrid e Barcellona sono le prossime nella lista seguite da Londra / Gatwick.

     

    I dati dell'UE sono stati progettati per evitare il doppio conteggio in modo che un passeggero in partenza da Parigi e in arrivo a Londra, o in partenza da Londra e in arrivo a Glasgow, venga conteggiato una sola volta.

     

    L'uso di droni nell'UE

     

    La Commissione europea ha lanciato una nuova proposta per ottenere regole sui droni, emettendo stime che nel corso del solo 2016 ci sono stati oltre 1.200 "situazioni" di sicurezza nell'uso dei droni, compresi i quasi incidenti tra droni e aerei commerciali. La Commissione aveva proposto una legislazione nel dicembre 2015, ma il Consiglio e il Parlamento europeo hanno compiuto pochi progressi nell'adozione delle norme. In assenza di progressi, la Commissione sta procedendo all'interno del programma SESAR, un programma per sviluppare la gestione del traffico aereo della prossima generazione, per determinare strumenti per “geo-recintare” gli aeroporti e lo spazio aereo critico. Il geo-recinto potrebbe impedire automaticamente ai droni di volare all’interno di zone soggette a restrizioni.

     

    Esenzioni fiscali per il trasporto marittimo in Belgio

     

    Il 6 novembre 2017, la Commissione europea ha approvato, in base alle norme UE in materia di aiuti di Stato, la proroga fino al 2022 di diverse misure di sostegno previste in Belgio a favore del trasporto marittimo. L'obiettivo generale delle misure belghe è quello di incoraggiare gli armatori a registrare le proprie navi in uno Stato membro dell'UE e quindi a garantire standard sociali, ambientali e di sicurezza più elevati. Il regime belga si applica alle navi registrate in qualsiasi stato del SEE (Spazio economico europeo). In sostanza, lo schema belga determina le tasse per le compagnie di navigazione non sul loro profitto ma sul tonnellaggio che la società opera. L'approccio sul tonnellaggio si applica ai ricavi di base derivanti dalle attività di spedizione, dai ricavi e dai ricavi accessori derivanti dal rimorchio e dal dragaggio. Le compagnie devono essere attive nel trasporto di merci e passeggeri via mare e sono state introdotte modifiche per garantire che il beneficio della tassa non si riversi in altri settori. Le compagnie di navigazione devono almeno mantenere le loro attuali registrazioni UE.

     

    Antidumping e Cina

     

    Il Parlamento europeo ha votato a favore di nuove regole per determinare il valore delle merci provenienti da economie, come il Vietnam o la Cina, che soffrono di distorsioni significative. Nelle inchieste antidumping, il livello del dumping è il confronto tra il valore normale nel paese di origine delle merci e il prezzo all'esportazione verso l'UE.

     

    La Cina ha sostenuto che non può più essere classificata come un'economia non di mercato. L'UE non ha ritenuto che la Cina potesse essere classificata come economia di mercato a causa delle distorsioni significative presenti sul mercato. Pertanto, in quanto compromesso, l'UE ha accettato di modificare la sua legge antidumping per non classificare i paesi come mercati o non mercati e concentrarsi invece sulla misura in cui il mercato potrebbe fornire segnali di prezzo attendibili per determinare un corretto valore basato sul mercato.

     

    Le nuove regole dovrebbero essere adottate dal Consiglio nel corso di novembre ed entrare in vigore il 20 dicembre. A quel tempo, la Commissione pubblicherà una relazione di 400 pagine sulle distorsioni nell'economia cinese che faciliterà l'industria dell'UE a sporgere denuncia contro il dumping dalla Cina.

     

     

     

     

     

     

     

    Il contenuto di questo articolo ha valore solo informativo e non costituisce un parere professionale.

    Per ulteriori informazioni contattare Bernard O'Connor.