La tua ricerca

    10.12.2016

    Obbligazioni pecuniarie: dove vanno adempiute? L’intervento chiarificatore della Cassazione


    Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza del 13 settembre 2016, n. 17989, hanno tentato di fare chiarezza in merito al luogo in cui deve essere adempiuta un’obbligazione pecuniaria.

     

    In particolare, ci si chiedeva quali casi rientrassero nell’espressione ‘obbligazione avente per oggetto una somma di denaro’ contenuta nell’art. 1182, comma 3, c.c.

     

    La rilevanza di tale questione è significativa: solo le obbligazioni regolate da quest’ultima disposizione, infatti, sono obbligazioni ‘portabili’, che devono quindi adempiersi al domicilio del creditore. Nelle restanti ipotesi, applicandosi il comma 4 dello stesso articolo, si tratta invece di obbligazioni ‘chiedibili’, che vanno pagate al domicilio del debitore.

     

    Nel primo caso rientrano tutte le obbligazioni pecuniarie liquide, dove per liquidità – secondo la pronuncia in oggetto – si intende che la somma di denaro debba essere già determinata o determinabile secondo criteri stringenti, che non lascino spazio ad alcuna discrezionalità.

     

    Le ricadute concrete del diverso luogo dell’adempimento sono facilmente individuabili.

     

    Innanzitutto diverso sarà il foro territorialmente competente per la soluzione di eventuali controversie: nell’un caso il forum destinatae solutionis sarà infatti presso il luogo dove il creditore ha domicilio, nell’altro sarà invece presso il domicilio del debitore.

     

    Ulteriore conseguenza della portabilità del debito è la costituzione automatica in mora del debitore (mora ex re): a partire dalla scadenza del termine di esigibilità, dunque, sulla somma liquida ed esigibile – salvo patto contrario – matureranno interessi moratori.

    ADVANT Nctm continua a crescere: tre nuovi partner per rafforzare la squadra
    ADVANT Nctm annuncia la promozione di tre nuovi partner: Giuseppe Buono (Bancari…
    Approfondisci
    Italian Arbitration Day 2025
    International Arbitration: False Friends and True Foes – Navigating the Fine Lin…
    Approfondisci
    La Garanzia Growth: un nuovo supporto per le imprese italiane
    La cd. “Garanzia Growth”([1]) (la “Garanzia Growth”), operativa dal 1° aprile 20…
    Approfondisci
    La mancanza dei titoli abilitativi per l’esercizio dell’azienda ricevuta in affitto
    A cura di Bruno Fondacaro e Emanuele Marzano per Diritto Bancario Il contributo…
    Approfondisci
    Prospettive del Buy Now Pay Later B2C all'alba della nuova Direttiva sul credito ai consumatori
    Articolo a cura di Danilo Quattrocchi e Valeria Perini Il Buy Now Pay Later (BN…
    Approfondisci
    International Arbitration and Risk Management
    Alberto Toffoletto e Angelo Anglani parteciperanno all'evento organizzato da SDA…
    Approfondisci
    Contratti derivati, fair value ed il principio della cd. “alea razionale”
    Articolo a cura di Giovanni de Capitani e Davide Brollo   1. Introduzione Con…
    Approfondisci
    Sustainable Finance Conference
    7 novembre 2024A&O Shearman, 1 Bishops Square, London, E1 6AD Riccardo Sallusti…
    Approfondisci
    Novità legislative giurisprudenziali in materia di arbitrato internazionale, tra Helvetia e Bel Paese
    Giovedì 17 ottobre17.00-20.00 Angelo Anglani parteciperà all'evento organizzato…
    Approfondisci