La tua ricerca

    09.12.2020

    A Gamenet scommesse e videolot di Lottomatica


    Operazione da 950 milioni: nasce il primo operatore italiano del gioco legale

     

    È un big bang nel settore delle gaming company. E quel che promette questa operazione di consolidamento è la nascita del primo operatore italiano del mercato del gioco legale, attivo in tutti i principali segmenti di attività, dal gaming online alle scommesse sportive, agli apparecchi da intrattenimento.

     

    Gamenet Group e International Game Technology (Igt) hanno raggiunto un accordo nel quale la prima società - controllata del fondo Apollo Global Management - acquisirà dalla società della galassia De Agostini il 100% di Lottomatica Scommesse e di Lottomatica Videolot Rete, business di Lottomatica legati alle scommesse sportive (con il marchio Better) e agli apparecchi slot. A Lottomatica resta così la parte giochi, con "asset" come Gratta e vinci, Lotto e la Lotteria Italia

     

    L'acquisizione si perfezionerà nella prima metà del 2021, dopo le autorizzazione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dell'Antitrust. «I proventi dell'operazione saranno utilizzati principalmente per la riduzione del debito, rafforzando la flessibilità finanziaria del Gruppo Igt» si legge nel comunicato della parte venditrice in cui si aggiunge che «l'operazione valorizza le società cedute a un enterprise value di circa 1,1 miliardi».

     

    Il valore della cessione «è di 950 milioni di euro, con 725 milioni di euro pagabili al closing, 100 milioni di euro il 31 dicembre 2021 e i restanti 125 milioni di euro il 30 settembre 2022». Con questa operazione Gamenet diventa dunque la maggiore realtà del settore del gioco in Italia e uno dei principali attori del mercato europeo, con ricavi ed Ebitda aggregati pro forma rispettivamente pari a circa euro 1,6 miliardi e circa euro 370 milioni per l'esercizio al 31 dicembre 2019.

     

    «Siamo da sempre impegnati a fornire ai nostri clienti prodotti ed esperienze di consumo eccellenti e sicure», ha commentato l'amministratore delegato del gruppo, Guglielmo Angelozzi».

     

    Con questa acquisizione «acceleriamo notevolmente i nostri piani per il mercato italiano» ha commentato Andrea Moneta, presidente di Gamenet Group e senior advisor di Apollo Management International LLP.

     

    Preoccupazione è stata invece espressa dai sindacati, preoccupati per lo "spezzatino" e che hanno chiesto l'intervento del Governo.

     

    Credit Suisse International; Ubs e White & Case e Nctm sono consulenti di Igt. Barclays ha fatto da advisor di Apollo/Gamenet e Mediobanca, Paul, Weiss, Rifkind, Wharton & Garrison LLP e gli uffici italiani di Cleary Gottlieb e Latham & Watkins LLP sono consulenti dell'acquirente.

     

    Tratto da Il Sole 24 Ore

    ADVANT Nctm al primo posto della classifica Mergermarket M&A Ranking 2024
    ADVANT Nctm si è posizionato al 1° posto in Italia nella classifica di Mergermar…
    Approfondisci
    PEM Talks - Il ruolo del Private Debt nel settore
    27 novembre 202417.00-18.00Evento Online Emidio Cacciapuoti sarà relatore al te…
    Approfondisci
    Lorenzo Freddi nuovo partner dello Studio
    ADVANT Nctm è lieta di annunciare l'ingresso di Lorenzo Freddi come nuovo partne…
    Approfondisci
    MAG | Private Equity Focus
    Il commento del nostro Emidio Cacciapuoti
    Approfondisci
    Pem Talk presenta il primo semestre 2024 del private equity italiano
    L'evento sarà aperto a tutti e in diretta online alle 17.00
    Approfondisci
    Cresce il numero dei Partner in ADVANT Nctm con 4 nuove promozioni
    ADVANT Nctm rafforza la compagine societaria con la nomina di Roberto de Nardis …
    Approfondisci
    M&A, gli studi leader del primo trimestre 2024
    Sul podio Legance, Linklaters e Advant Nctm, rileva il monitoraggio trimestrale di Lseg. Importante la presenza delle insegne americane. Legance è il leader italiano nelle fusioni e acquisizioni (M&A). Lo…
    Approfondisci
    Private Equity Focus
    Il mercato del private equity riparte nel 2024 subito con numeri importanti: sono ben 34 i nuovi investimenti annunciati nel corso del mese di gennaio appena concluso. Lo scorso anno, nel medesimo periodo,…
    Approfondisci
    Il private equity cresce del 33%
    Il 2024 del private equity italiano è partito con il piede sull'acceleratore, e non solo per il numero complessivo delle operazioni, che fa marciare l'industria a ritmo di record storico. Tra gennaio e feb…
    Approfondisci