La tua ricerca

    10.03.2020

    Gop, Cleary, Linklaters e Nctm nell’autorizzazione antitrust per Inwit


    Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners, Cleary Gottlieb, Linklaters e Nctm sono gli studi legali coinvolti nel procedimento innanzi la Commissione Europea per l’autorizzazione antitrust dell’operazione con cui nasce la nuova Inwit, la più grande towerco italiana.

     

    L’autorizzazione ha richiesto un’articolata fase di pre-notifica e la definizione di impegni volti a garantire che i terzi continueranno ad avere accesso alle infrastrutture di Inwit nelle aree più urbanizzate del Paese (comuni sopra i 35 mila abitanti). Gli impegni assicureranno la possibilità per Inwit di massimizzare l’utilizzazione delle proprie torri, preservando la capacità di Tim e Vodafone di realizzare le proprie reti 5G con notevoli risparmi in termini di costi e tempistica.

     

    La Commissione ha in parallelo condotto, con esito positivo, anche un’analisi antitrust degli accordi di condivisione delle infrastrutture attive di rete tra Tim e Vodafone, primo fra i progetti di network sharing per il 5G in Europa a passare al vaglio dell’Autorità europea di concorrenza.

     

    Il rilascio dell’autorizzazione consente alle parti di procedere verso il closing dell’operazione societaria in linea con la tempistica prevista e di andare avanti nella realizzazione di un progetto che pone l’Italia all’avanguardia nello sviluppo della tecnologia 5G.

     

    Tim è stata affiancata da Gop con un team composto dai soci Piero Fattori, Salvatore Spagnuolo e Francesco Maria Salerno, coadiuvati dall’associate Federico Macchi, nonché da Cleary, con Mario Siragusa coadiuvato da Jacopo Figus Diaz.

     

    Vodafone è stata assistita da Linklaters, con un team coordinato dai soci della sede di Bruxelles Gerwin Van Gerwen e Annamaria Mangiaragina e composto anche dagli associates William Leslie e Neil Hoolihan. Coinvolto per Vodafone anche il team antitrust di Nctm, guidato dal socio Luca Toffoletti.

     

     

     

    Tratto da Legalcommunity.it

    Unicredit, Ops Bpm: il Tar può dare ragione a Orcel?
    La sussistenza di interessi strategici che giustifichino il golden power non è c…
    Approfondisci
    L’innovation defence nelle concentrazioni
    18 febbraio 2025, a partire dalle 16.00Piazza Diaz 2, MilanoVia Barberini 86, Ro…
    Approfondisci
    Golden power su BPM
    Tratto da We Wealth L’offerta lanciata da Unicredit sulla totalità delle azioni…
    Approfondisci
    La relazione annuale dell’AGCM: una discussione
    6 novembre 202414.00Università Bocconi Il nostro Luca Toffoletti parteciperà al…
    Approfondisci
    Lotta ai green claims, sfida per aziende e avvocati
    Sono sempre più frequenti i casi di greenwashing sanzionati dalle authority di v…
    Approfondisci
    Dialoghi con Alberto Mazzoni
    Venerdì 18 ottobreAula Pio XI, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Alb…
    Approfondisci
    The European Commission-One Year of Foreign Subsidies Regulation
    Happy birthday, Foreign Subsidies Regulation! You took effect on 12 July 2023 an…
    Approfondisci
    Brevetto Ue unitario, subito più consulenze in proprietà intellettuale
    Dal 1° giugno. Le ricadute sugli studi legali dopo il debutto del nuovo sistema, tra assistenza e informazioni alle imprese e riorganizzazione interna. [...] Il tema della riorganizzazione ha investito …
    Approfondisci
    Golden Power: ultime novità e quadro di sintesi
    Per la normativa cd. Golden Power, l’inizio del 2023 ha segnato la fine del regime “emergenziale”, introdotto inizialmente con il d.l. n. 23/2020 (Decreto Liquidità) e più volte prorogato, e l’instaurarsi …
    Approfondisci