La tua ricerca

    10.04.2016

    Il going concern quale criterio per la determinazione del valore delle azioni in sede di recesso


    “È consentito prevedere statutariamente che la consistenza patrimoniale, alla quale fa riferimento l’art. 2437-­‐ter, comma 2, c.c. ai fini della liquidazione della partecipazione in caso di recesso (ma anche, in virtù del richiamato operato dell’art. 2355-­‐bis, comma 3, c.c., in caso di prelazione nella circolazione mortis causa), venga valutata secondo il criterio che tiene conto dell’utilizzo dei cespiti nella prospettiva della continuità aziendale”.

     

    Con sentenza n.16168/2014, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità di una clausola statutaria che prevedeva il seguente meccanismo di liquidazione delle azioni: “il prezzo delle azioni verrà determinato […] sulla base della consistenza patrimoniale valutata tenuto conto dell’utilizzo dei cespiti nella prospettiva della conservazione della continuità aziendale, delle prospettive reddituali della società, nonché dell’eventuale valore di mercato delle azioni”.

     

    Come è noto, l’art. 2347-­‐ter prevede che la liquidazione delle azioni del recedente avvenga in applicazione di tre famiglie di criteri valutativi (la consistenza patrimoniale della società, le prospettive reddituali e l’eventuale valore di mercato delle azioni), rimettendo alla discrezionalità degli amministratori la ponderazione dei tre criteri e la scelta dei singoli metodi aziendalistici di declinazione dei criteri.

     

    Nell’ambito della libertà riconosciuta al terzo comma dell’art.2347-­‐ter, lo statuto può integrare e specificare meglio i suddetti criteri valutativi.

     

    La Suprema Corte ha, in particolare, ritenuto come nella valutazione della consistenza patrimoniale sia possibile adottare diversi metodi nell’ambito della discrezionalità tecnica, i cui limiti vanno individuati nell’esigenza di non discostarsi nel risultato finale dal presumibile valore delle azioni. In un tale contesto, la Corte di cassazione ha ritenuto che il criterio della consistenza patrimoniale si presti all’applicazione di una pluralità di criteri, sia cioè connotato da una certa elasticità che ben può essere specificata dalla clausola statutaria. Detta specifica può avvenire attraverso il criterio di valutazione del going concern, il quale si mostra coerente con la condizione dei beni organizzati in azienda, il cui valore complessivo, sino a che continua l’attività di impresa, non si risolve nella somma del valore dei singoli beni, essendo invece inevitabilmente influenzato dalla prospettiva della continuazione dell’attività.

    International Arbitration and Risk Management
    Alberto Toffoletto e Angelo Anglani parteciperanno all'evento organizzato da SDA…
    Approfondisci
    Novità legislative giurisprudenziali in materia di arbitrato internazionale, tra Helvetia e Bel Paese
    Giovedì 17 ottobre17.00-20.00 Angelo Anglani parteciperà all'evento organizzato…
    Approfondisci
    Esecuzione fondiaria ex art. 41 TUB e liquidazione concorsuale
    Articolo a cura di Bruno Fondacaro e Emanuele Marzano per Diritto Bancario. Il …
    Approfondisci
    CJEU | Restriction of the Freedom of Establishment by Legislation on Applicable Law in Corporate Matters
    Art. 49 and 54 TFEU, Recital 2 of Directive (EU) 2019/2121 of the European Parli…
    Approfondisci
    ADVANT | Litigation and Disputes in France, Germany and Italia. An overview Q&A
    Companies doing business in the European Union are, now more than ever, likely to face commercial disputes in multiple jurisdictions across Europe, each of which have their own specific procedural and subs…
    Approfondisci
    ADVANT FAQs on Climate Change Litigation
    Companies are under increasing social, regulatory and economic pressure in almost all sectors to contribute to the reduction of greenhouse gas emissions ("GHG emissions") and to think about their contribut…
    Approfondisci
    Diritti tv, per il consulente della Lega Serie A servono chiarimenti su offerta Sky
    A 13 giorni dalla scadenza delle offerte, il legale solleva dubbi su quella della pay tv di Comcast. La decisione del Cagliari di non votare all'Assemblea di Lega spacca esattamente in due il fronte delle …
    Approfondisci
    From the Co-Chairs
    From the Co-Chairs Angelo Anglani and Tim Strong Dear friends, This is not the usual message from the Co-Chairs, which at this time of the year very much looks forward to our Annual Litigation Forum.…
    Approfondisci
    Coronavirus, Racanelli: "Seri dubbi su processi da remoto"
    "I processi da remoto? Ho seri dubbi sulla loro fattibilità e faccio miei i rilievi delle Camere penali". Antonello Racanelli, procuratore aggiunto del Tribunale di Roma e già componente del Csm si sofferm…
    Approfondisci