La tua ricerca

    14.04.2025

    L'evoluzione dello sport ha bisogno di super esperti


    Negli ultimi anni, il mondo dello sport ha visto un crescente intreccio con il settore legale, portando alla nascita e al rafforzamento di dipartimenti specializzati all'interno di studi legali.

    Questa evoluzione è il risultato della sempre maggiore complessità delle normative che regolano il panorama sportivo, dove avvocati esperti sono diventati figure fondamentali anche nelle federazioni e nelle organizzazioni sportive. Dalla gestione di questioni regolamentari nazionali e internazionali, come i diritti audiovisivi e le normative sul doping, fino alla risoluzione di contenziosi complessi di fronte a organismi prestigiosi come la Fifa e il Cas, gli avvocati si trovano al centro di un settore.

    […] La riforma dello Sport, adottata nel 2021, ha avuto un impatto su tutti i soggetti che, a vario titolo, operano in questo ambito e ha inciso sul mondo del dilettantismo, sul «lavoro sportivo », sulla fiscalità, sugli investimenti per la realizzazione di infrastrutture. «In particolare», spiega Federico Vecchio, partner di ADVANT Nctm, «il d.lgs n. 38/2021 ha dettato le norme in materia di costruzione, ristrutturazione, gestione e sicurezza degli impianti sportivi, stabilendo, all'art. 4, comma 12, alcune importanti misure di semplificazione in favore delle società sportive professionistiche che intendono presentare proposte di riqualificazione di stadi esistenti, prevedendo che dopo l'approvazione del progetto da parte della conferenza di servizi decisoria si possa procedere direttamente a sottoscrivere il contratto di concessione, senza necessità di osservare il codice dei contratti pubblici per l'affidamento dei lavori, se non si ricevono sovvenzioni pubbliche superiori al 50% dell'importo degli stessi. Questa disposizione ha avuto ed ha indubbiamente una portata eccezionale, con la possibilità di agevolare gli investimenti da parte delle società sportive professionistiche. Per contribuire al consolidamento patrimoniale delle società, la disposizione consente di ricevere la cessione, anche a titolo gratuito a fronte del valore dell'intervento, del diritto di superficie o del diritto di usufrutto sull'impianto sportivo o sulle altre aree di proprietà pubblica per una durata fino a novantanove anni o il trasferimento della proprietà degli stessi alla Società»[…]

     

    Articolo integrale disponibile sull'edizione del 14 aprile 2025 di Italia Oggi Sette