La tua ricerca

    12.02.2019

    Nuovo tipo di azione legale tedesca: la <i>Musterfestellungsklage</i>


    Dal 1° novembre 2018, l’ordinamento tedesco conosce un nuovo tipo di azione: la Musterfestellungsklage, vale a dire un’azione dichiarativa collettiva. Già dal suo primo giorno di validità, tale strumento è stato utilizzato per una delle controversie più note della recente cronaca tedesca: si è instaurata una controversia volta a dichiarare la fondatezza delle pretese di risarcimento dei danni causati ai clienti dal software Volkswagen, che aveva fraudolentemente manipolato i valori dei gas di scarico.

     

    Prima dell’introduzione della Musterfesstellungsklage, il diritto tedesco non forniva alcuno strumento per ottenere da un tribunale una decisione anticipata su una questione avente importanza per numerose controversie giuridiche individuali. Più precisamente, non vi era mezzo alcuno per far in modo che il risultato di un processo tra determinate parti avesse effetti anche nei confronti di terzi. Fino ad allora, vi era una rigida limitazione dell’efficacia giuridica di una sentenza: essa aveva forza vincolante soltanto inter partes. Tale assunto è ormai superato grazie alla Musterfeststellungsklage, disciplinata dai §§ 606 e seguenti del codice di procedura civile tedesco (ZPO) e dai §§ 119 III della Legge sulla struttura e sulle funzioni dei tribunali (GVG) e dal § 32c ZPO.

    La nuova normativa consente a un’associazione con almeno 350 membri di promuovere un’azione dichiarativa circa la sussistenza o meno dei presupposti di fatto e di diritto posti a fondamento di pretese o rapporti giuridici. Successivamente, altre persone che intendano sostenere la medesima azione o avvalersi del risultato della stessa avranno la facoltà iscriversi in un’apposita lista (Klageregister). Una volta ottenuta una decisione giuridicamente vincolante sulla Musterfeststellungsklage, ciascuno degli interessati dovrà intentare la propria azione giudiziale, potendo tuttavia far riferimento all’esito dell’azione collettiva. A quel punto non sarà necessario fornire la prova dei fatti già accertati dalla Musterfesstellungsklage, con un notevole sgravio sul piano probatorio a favore della parte attrice.

     

    Nel caso specifico dell’azione dichiarativa nei confronti di Volkswagen, moltissime parti interessate non dovranno dunque correre personalmente il rischio di un’azione contro il noto gruppo tedesco.

     

    Se nel procedimento collettivo, condotto dall’Associazione federale dei centri di consumo e delle associazioni dei consumatori, verrà confermato che il software di manipolazione giustifica una richiesta di risarcimento danni, ogni cliente interessato con un rischio molto più basso avrà diritto di radicare un’azione individuale, allegando a fondamento della propria domanda i fatti accertati nell’azione collettiva.

     

    La legge italiana conosce un istituto avente la medesima ratio già dal 2007, quando dalla legge 24.12.2007, n. 244, (successivamente modificata dalla l. 23.07.2009, n. 99) venne introdotto l’art. 140 bis cod. cons., che consentiva alle associazioni dei consumatori di proporre azioni di classe.

     

     

     

     

     

     

     

    Il contenuto di questo articolo ha valore solo informativo e non costituisce un parere professionale.

    Per ulteriori informazioni contattare Tommaso dalla Massara.

    La Garanzia Growth: un nuovo supporto per le imprese italiane
    La cd. “Garanzia Growth”([1]) (la “Garanzia Growth”), operativa dal 1° aprile 20…
    Approfondisci
    Prospettive del Buy Now Pay Later B2C all'alba della nuova Direttiva sul credito ai consumatori
    Articolo a cura di Danilo Quattrocchi e Valeria Perini Il Buy Now Pay Later (BN…
    Approfondisci
    Contratti derivati, fair value ed il principio della cd. “alea razionale”
    Articolo a cura di Giovanni de Capitani e Davide Brollo   1. Introduzione Con…
    Approfondisci
    Sustainable Finance Conference
    7 novembre 2024A&O Shearman, 1 Bishops Square, London, E1 6AD Riccardo Sallusti…
    Approfondisci
    Il nuovo Regolamento Antiriciclaggio
    11 ottobre 202409.00 - 17.00 Danilo Quattrocchi sarà docente al webinar sul nuo…
    Approfondisci
    NPL & UTP 2024
    ADVANT Nctm è sponsor dell'undicesima edizione del Congresso nazionale di Giurim…
    Approfondisci
    Piani di transizione climatica: governance, responsabilità e credibilità
    Il presente contributo, a cura del nostro Riccardo Sallustio, analizza la rileva…
    Approfondisci
    Cresce il numero dei Partner in ADVANT Nctm con 4 nuove promozioni
    ADVANT Nctm rafforza la compagine societaria con la nomina di Roberto de Nardis …
    Approfondisci
    Eba: linee guida Esg per tutte le banche
    Consultazione fino al 18 aprile, entreranno in vigore entro metà 2025 Le linee guida sulla gestione dei rischi ESG, tradotte in un paper dell'Eba pubblicato lo scorso 18 gennaio, resteranno in consultaz…
    Approfondisci