La tua ricerca

    19.02.2024

    Per Piazzetta Cuccia e per le Generali liste del cda in salita


    I paradossi delle nuove regole del Ddl Capitali: da un peso troppo forte delle minoranze, anche in termini di posti in consiglio, alla difficoltà di formare elenchi di candidati tanto lunghi. Con il rischio che presidente e ad vengano di fatto determinati dagli schieramenti avversi, con il voto nome per nome

     

    Milano – Quale sarà l’impatto sul sistema finanziario delle nuove norme del Ddl Capitali in approvazione in Parlamento? La domanda riguarda soprattutto la partita sul controllo di Mediobanca e Generali, visto che le discontinuità più evidenti sono state introdotte sotto l’influenza dei partecipanti a tali partite. E toccano il meccanismo della lista del cda uscente per il rinnovo dei vertici e la possibilità di introdurre un voto maggiorato fino a 10 volte.

     

    «Risulterà difficile comporre liste superiori a un terzo dei candidati, molti non si vorranno esporre non sapendo se verranno eletti - osserva Lukas Plattner, partner di Advant Nctm - Inoltre se i consiglieri di minoranza superano un terzo del cda si rischia che una minoranza di blocco provochi uno stallo rispetto alla presentazione della lista da parte del consiglio uscente. Infine, se la lista del cda non ottiene la maggioranza assoluta dei voti potrebbero verificarsi casi paradossali in cui i consiglieri tratti dalla lista consiliare rappresentano la minoranza, con effetti dirompenti sulla governante».

     

    Clicca qui per l'articolo integrale

    Quotazione in Borsa delle PMI
    Negli ultimi anni il mercato Euronext Growth Milan è diventato il punto di rifer…
    Approfondisci
    Così cambia l’insider trading a Piazza Affari
    Il Senato ha approvato un disegno di legge di iniziativa governativa che modific…
    Approfondisci
    Il grande freddo delle Borse senza l'unione dei mercati
    La frammentazione delle procedure di scambio è uno degli ostacoli alla crescita …
    Approfondisci
    Le novità del Listing Act
    Articolo a cura di Lukas Plattner e Giacomo AbbadessaTratto da Diritto Bancario.…
    Approfondisci
    Risparmi verso le pmi: esempi virtuosi per l'Italia sono Svezia, Olanda e Francia
    Il rapporto tra capitalizzazione di Borsa e Pil, tra i grandi Paesi europei, in …
    Approfondisci
    Capitali per la crescita - Il processo di quotazione e l'evoluzione della normativa
    Lukas Plattner parteciperà all'evento organizzato dal comitato tecnico di ANDAF …
    Approfondisci
    Il Parlamento Ue approva il Listing Act: per le imprese più facile andare in Borsa
    Ma ora servono incentivi fiscali "Tra la Legge Capitali già in vigore, il Listi…
    Approfondisci
    Competitività dei capitali e riforma del Testo Unico della Finanza
    A Courmayeur il XXXVII convegno della Fondazione Centro nazionale di prevenzione…
    Approfondisci
    Growth Italia. Via al Listing Act europeo, quali novità per le Pmi
    Lukas Plattner commenta le novità che verranno introdotte con l'approvazione del Listing Act europeo
    Approfondisci