La tua ricerca

    24.11.2021

    Prende forma il piano per le ipo


    L'opportunità del dual listing da tenere più in considerazione. La possibile adozione di un prospetto semplificato per il passaggio al mercato regolamentato. La volontà di ripensare l'impianto regolamentare della Market Abuse Regulation (Mar) in termini di forte semplificazione. L'apertura alla previsione di requisiti di corporate governance per i cosiddetti Sme Growth Market, tra i quali rientra anche l'italiano Egm, vale a dire l'ex Aim Italia, che al momento conta 161 quotate. Sono questi i temi più rilevanti della consultazione pubblica aperta di recente dalla Commissione Ue in tema di mercati dei capitali e di processi di quotazione denominata Listing Act; making public capital markets more attractive per Eu companies and faciliting access to capital for Smes. Un percorso che si concluderà l'11 febbraio e che valuterà l'opportunità di eventuali modifiche al quadro normativo di riferimento per le aziende presenti sui listini finanziari e per le future matricole. La volontà comunitaria è promuovere e facilitare l'accesso delle società attive nei mercati del Vecchio Continente, in particolare quelle di medio-piccole dimensioni, al mercato dei capitali.

     

    L'iniziativa della Commissione Ue si inserisce nel nuovo action plan per la creazione dell'unione dei mercati dei capitali (Capital Market Union) che si propone, tra i suoi principali obiettivi, quello di garantire alle imprese, e in particolare alle pmi, un più rapido e semplificato ingresso in borsa. Un percorso articolato che, come riferito il 12 giugno da MF-Milano Finanza, si basa anche sul documento elaborato dal gruppo di 12 esperti (Tesg-Technical Expert Stakeholder Group), tra i quali figurano anche gli italiani Andrea Vismara, ceo di Equita Group, e Lukas Plattner, partner dello studio legale Advant Ntcm. I membri del Tesg, dopo una attenta analisi sul funzionamento dei mercati di crescita delle pmi, a maggio avevano pubblicato un report (Making listing cool again) di 117 pagine contenenti 12 raccomandazioni, destinate alla Commissione e agli Stati membri, per contribuire a promuovere l'accesso delle piccole e medie imprese al mercato dei capitali. Indicazioni che si fondano sul lavoro già intrapreso dall'High Level Forum e sul report pubblicato dall'Esma per una revisione della direttiva Mifid II.

     

     

     

    Tratto da Milano Finanza

    Quotazione in Borsa delle PMI
    Negli ultimi anni il mercato Euronext Growth Milan è diventato il punto di rifer…
    Approfondisci
    Così cambia l’insider trading a Piazza Affari
    Il Senato ha approvato un disegno di legge di iniziativa governativa che modific…
    Approfondisci
    Il grande freddo delle Borse senza l'unione dei mercati
    La frammentazione delle procedure di scambio è uno degli ostacoli alla crescita …
    Approfondisci
    Le novità del Listing Act
    Articolo a cura di Lukas Plattner e Giacomo AbbadessaTratto da Diritto Bancario.…
    Approfondisci
    Risparmi verso le pmi: esempi virtuosi per l'Italia sono Svezia, Olanda e Francia
    Il rapporto tra capitalizzazione di Borsa e Pil, tra i grandi Paesi europei, in …
    Approfondisci
    Capitali per la crescita - Il processo di quotazione e l'evoluzione della normativa
    Lukas Plattner parteciperà all'evento organizzato dal comitato tecnico di ANDAF …
    Approfondisci
    Il Parlamento Ue approva il Listing Act: per le imprese più facile andare in Borsa
    Ma ora servono incentivi fiscali "Tra la Legge Capitali già in vigore, il Listi…
    Approfondisci
    Competitività dei capitali e riforma del Testo Unico della Finanza
    A Courmayeur il XXXVII convegno della Fondazione Centro nazionale di prevenzione…
    Approfondisci
    Growth Italia. Via al Listing Act europeo, quali novità per le Pmi
    Lukas Plattner commenta le novità che verranno introdotte con l'approvazione del Listing Act europeo
    Approfondisci