YOUR
Search

    15.03.2017

    Il registro insider unico a seguito dell’entrata in vigore della MAR


    In seguito alla recente entrata del regolamento 596/2014/EU (“Regolamento” o “MAR”) nonché al relativo regolamento delegato n. 347/2016/UE (“Regolamento Delegato” o “RD”) in tema di abusi di mercato, si intende fornire una breve ricognizione della normativa a oggi applicabile, con specifico riferimento agli obblighi di istituzione, gestione e aggiornamento del cd. Registro Insider (“Registro”).

     

    Il Regolamento richiede agli emittenti strumenti finanziari negoziati su un mercato regolamentato o su mercati multilaterali di negoziazione, di adottare specifiche procedure societarie relative alla protezione della riservatezza delle informazioni privilegiate e alla tenuta di un Registro, in modo tale da ridurre al minimo il fenomeno dell’insider trading e supportare le attività di vigilanza e ispettive delle Autorità competenti. In particolare, tale ultima procedura è volta a regolamentare l’intero processo di registrazione e monitoraggio delle informazioni privilegiate e richiede di iscrivere tempestivamente i dati di coloro che ne vengano in possesso, ancorché in via occasionale.

     

    Una delle novità di maggior rilievo introdotte dal MAR concerne il soggetto sul quale grava l’obbligo di tenuta del registro. Tale adempimento, di norma, deve essere assolto dall’emittente. Quest’ultimo, tuttavia, può decidere di delegare a un soggetto terzo la tenuta e la gestione del Registro in nome e per suo conto. È però importante notare che, in tal caso, l’obbligo di gestione dello stesso non potrà riguardare solo una sua parte ma, necessariamente, tutto il Registro (art. 18, paragrafo 2, MAR). In ogni caso l’emittente rimane sempre pienamente responsabile della tenuta del Registro stesso.

     

    Pertanto, si può ritenere che i soggetti terzi che operano per conto l’emittente (es. consulenti legali o fiscali, revisori, società di consulenza, advisor finanziari, banche, etc.) non siano più tenuti a mantenere internamente un proprio registro dato che l’emittente (o il soggetto terzo delegato) è il solo responsabile della tenuta del registro unico in cui dovranno essere iscritte tutte le persone, interne o esterne alla società, che abbiano accesso a informazioni privilegiate. Ciò implica che sarà obbligo dei soggetti terzi rispetto all’emittente comunicare i dati di tutti i soggetti da iscrivere nel registro unico.

     

    Quanto ai contenuti e alla struttura del Registro, si segnala che ogni emittente è tenuto a redigere il Registro e ad aggiornarlo tempestivamente secondo un formato preciso, definito dal Regolamento Delegato.

     

    Nella fattispecie, dovranno essere riportati i dati che agevolano l'identificazione delle persone aventi accesso a informazioni privilegiate, tra cui: (i) la loro l’identità (la data di nascita, l'indirizzo privato e, se applicabile, il numero di identificazione nazionale); (ii) il motivo per cui sono incluse nel Registro; (iii) la data e l’ora in cui hanno avuto accesso a tali informazioni; e (iv) la data di redazione del Registro.

     

    Inoltre, è opportuno precisare le specifiche informazioni privilegiate alle quali ha avuto accesso la singola persona i cui dati sono inseriti nel Registro, poiché un soggetto può essere in possesso, al contempo, di varie informazioni privilegiate. A tale proposito, si prevede che il Registro sia suddiviso in sezioni distinte, una per ciascuna informazione privilegiata, precisandone la specifica natura (i.e. contratto, progetto, evento aziendale o finanziario, profit warning). Quindi, ogni volta che verrà individuata una nuova informazione privilegiata, al Registro dovrà essere aggiunta una nuova sezione e ciascuna di queste dovrà riportare soltanto i dati delle persone aventi accesso alla specifica informazione privilegiata contemplata nella relativa sezione.

     

    Per evitare di inserire più volte i dati inerenti a un soggetto in ogni sezione, l'emittente può decidere di creare una sezione supplementare che indichi le informazioni relative a coloro che, in base alla loro funzione o posizione, possiedono costantemente informazioni privilegiate riguardanti la società. Tale sezione, perciò, non verrà creata in funzione dell'esistenza di una specifica informazione privilegiata e i dati relativi a coloro che ne abbiamo accesso non dovranno poi essere ripetuti nelle altre specifiche sezioni del Registro. Si noti che il numero dei nominativi da inserirvi dovrebbe essere particolarmente contenuto.

     

    Il legislatore europeo impone, poi, che la redazione del Registro avvenga mediante un mezzo elettronico, in modo tale da garantire (i) la riservatezza delle informazioni ivi contenute; (ii) la completezza e l’esattezza delle informazioni riportate; e (iii) l’accesso e il reperimento delle versioni precedenti di quanto inserito nel Registro. Ogni aggiornamento, peraltro, dovrà essere eseguito tramite le stesse modalità elettroniche, al fine di garantire che vengano unicamente aggiunte informazioni e quelle esistenti non siano cancellate né alterate. Il Registro dovrà essere trasmesso all’Autorità competente sempre mediante un mezzo elettronico.

     

    In ogni caso, gli emittenti o le persone che agiscono in nome e per conto loro, devono adottare ogni misura ragionevole per assicurare che tutte le persone figuranti nell’elenco prendano atto, per iscritto, degli obblighi giuridici e regolamentari connessi e delle sanzioni applicabili.

     

    Infine, il Regolamento consente di esonerare gli emittenti dall’onere di tenuta del Registro, garantendo loro un risparmio di costi, qualora i loro strumenti finanziari siano negoziati su un mercato di crescita per le PMI. Tuttavia, si segnala che le disposizioni relative a tali mercati di crescita saranno applicabili solamente a partire dal 3 gennaio 2018, data prevista per l’entrata in vigore della MIFID II.

     

    Il contenuto di questo articolo ha valore solo informativo e non costituisce un parere professionale.

    Per ulteriori informazioni ci potete contattare al seguente indirizzo: articoliM&A@advant-nctm.com

    ADVANT Nctm Continues to Grow: Three New Partners to Strengthen the Team
    ADVANT Nctm announces the promotion of three new partners: Giuseppe Buono (Banki…
    Read more
    Borsa Italiana: Amendments to Euronext Growth Milan Rules
    On 17 November 2023, by notice No. 43747 (“Notice”), Borsa Italiana S.p.A. (“Borsa Italiana”) informed the market of the introduction of certain significant amendments to the Euronext Growth Milan Issuer R…
    Read more
    Mar and SME Growth Markets: EU regolation on liquidity contracts published
    On 18 October 2022, Delegated Regulation (EU) 1959/2022 adopted by the European Commission on 13 July 2022 (“Regulation”) was published in the Official Journal of the European Union and came into effect fr…
    Read more
    Differences between harmonized company law and domestic rules: the phenomena of “gold plating” and “circumvention” of EU law
    First of all I would like to thank Fondazione Courmayeur and Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale for the excellent organisation, while also giving a heartfelt thank you also to Paolo Montalent…
    Read more
    The new insider list of companies whose instruments are admitted to trading on Euronext Growth Milan
    From 4 August 2022, Implementing Regulation (EU) 2022/1210 adopted by the European Commission last 13 July 2022 ("Regulation"), laying down implementing technical standards for the application of Regulatio…
    Read more
    Listing Act: EU Commission consultation to achieve simplification for SMEs
    Preamble Last 19 November the European Commission launched a public consultation [1] in order to assess possible changes to the reference regulatory framework for companies listed on regulated mark…
    Read more
    Borsa Italiana approves amendments to AIM Italia Issuers Regulation and Related Party Rules
    On 25 June 2021, Borsa Italiana S.p.A. (“Borsa Italiana”), by notice No. 22008 [1] (“Notice”), notified the market of the introduction of certain amendments to the AIM Italia Issuers Regulation (“Issuers R…
    Read more
    The provisions for adaptation of the Consolidated Finance Law to the Prospectus Regulation and public offerings of securities
    Preamble With Legislative Decree No. 17 of 3 February 2021, issued by virtue of Article 9 of the 2018 European delegation law (Law No. 117 of 2019), the Italian legislator amended domestic regulations a…
    Read more
    CAPITAL MARKETS | New amendments to Article 120, TUF and new enhanced transparency requirements for major shareholding variations and declarations of intent
    In order to limit the negative effects that the COVID-19 epidemiological emergency is producing on the Italian economy, on 8 April 2020 Decree-Law No. 23/2020 was published in the Official Gazette of the R…
    Read more