YOUR
Search

    16.01.2023

    Le asset class che mettono d'accordo gli investitori. L'analisi di Luigi Croce, RE Department di ADVANT Nctm


    Le difficoltà di questo 2023 appena iniziato non sono poche. Tuttavia, partendo da questo stato di cose, esistono tipi di immobili e di location in grado di suscitare l’interesse degli investitori e dei loro capitali. Quali sono e quali caratteristiche hanno? Lo abbiamo chiesto è Luigi Croce, Head of Real Estate Department di ADVANT Nctm.

    Avvocato Croce, avendo il polso del mercato attraverso i vostri clienti del mondo del Real Estate, come vedete lo sviluppo del mercato nei primi mesi del 2023?

    La tensione e l’incertezza causate dalla guerra nel panorama economico e geopolitico portano inevitabilmente a prediligere l’attesa e a muoversi con cautela. L’avvio del nuovo anno potrebbe essere difficoltoso. L’arretramento conseguente all’inflazione, la continua impennata dei prezzi dell’energia e dei costi di costruzione e la politica della BCE sui tassi di interesse sono le sfide che gli investitori dovranno affrontare nel 2023.

    I segnali di una contrazione del mercato non sono pochi, la disponibilità degli investitori si è notevolmente ridotta. Conseguentemente, si potrebbe assistere a una riduzione dei prezzi e a un approccio principalmente speculativo/opportunistico da parte degli operatori.

    Nonostante ciò, è presumibile che residenziale e logistico continueranno a suscitare l’interesse degli investitori e i loro capitali. Milano e Roma continueranno ad essere i poli maggiormente attrattivi.

    Gli uffici – così come l’Hospitality - continueranno a destare interesse, soprattutto a Milano, con tendenze chiave rappresentate dal contenimento dei costi energetici, dalle politiche ESG, dalla riorganizzazione degli stessi alla luce delle modalità di lavoro da remoto e dalla ricerca di strutture che includano spazi per il tempo libero, soluzioni, queste, ormai necessarie per attrarre e trattenere la forza lavoro.

     

    Partecipando agli incontro dei CDR contrattualistica di Camelot de il QI, come pensate che stiano cambiando i rapporti tra gli attori del mondo immobiliare?

    Camelot è certamente un’occasione di incontro e scambio proficuo e continuo finalizzato alla individuazione di linee guida di un operare comune, volto all’efficienza e all’omogeneizzazione di comportamenti e prassi talvolta ancora troppo differenti.

    In quest’ottica, grazie alla sensibilizzazione de il Quotidiano Immobiliare e all’intelligente operato di Guglielmo Pelliccioli, si è certamente avviato un processo destinato a dare risultati proficui in un arco temporale di medio periodo.

     

    Quali sono gli obiettivi dello Studio in ambito RE, in termini di crescita ed espansione?

    Il team RE dello Studio è certamente cresciuto e si è consolidato sotto il profilo degli obiettivi economici e di fatturato. Anche nell’esercizio che va concludendosi abbiamo operato su alcune delle più importanti operazioni svoltesi sul mercato.

    Il progetto ADVANT, avviato insieme agli studi associati di Altana e Beiten Burkhardt, ha permesso

    di mantenere e ampliare una visione internazionale necessaria per poter prestare ai clienti una consulenza che consenta loro di orientarsi nel complesso e mutevole scenario legale e commerciale internazionale.

     

    ESG E DIGITAL

    Come cambia la professione di Avvocato nel RE

    In un contesto che si evolve in modo rapido e continuativo - spiega Luigi Croce, Head of Real Estate Department di ADVANT Nctm - la sfida più grande è essere sempre attenti alle tematiche emergenti.

    Negli anni abbiamo visto crescere il ruolo dell’urbanistica e del regolamentare, oltre che del tax, che sono diventati componenti indispensabili ai fini dell’offerta di un servizio a 360 gradi. Oggi la nuova parola d’ordine è ESG. Le tematiche di questa natura stanno avendo e continueranno ad avere conseguenze rilevanti in ambito RE: l’industry immobiliare, per sua natura, ha un impatto urbano e sociale immediatamente percepibile.

    Non è un caso, ad esempio, che molti nuovi contratti di locazione contemplino espressamente clausole di tutela e sostenibilità ambientale e prevedano tra gli obiettivi specifici delle parti il miglioramento della performance ambientale degli edifici

    condotti in locazione.

    È quindi diventato pressoché imprescindibile dotarsi di competenze specifiche ed essere attivi promotori di questa nuova cultura, nell’ottica della miglior soddisfazione del cliente. La digitalizzazione ha senz’altro cambiato profondamente la professione dell’avvocato negli ultimi anni. La tecnologia è sempre più invasiva nell’attività forense in generale. In quest’ambito il PropTech è destinato a svolgere un ruolo certamente rilevante in ambito RE. La parola chiave è versatilità: al legale si richiede una sensibilità non più solamente tecnico-giuridica, ma sempre più rivolta al management e al risk assessment, all’implementazione di strategie che possano far fronte alle esigenze di ogni tipo di stakeholder, azionista, finanziatore e investitore, cliente. Bisogna poter assicurare al cliente competenze specialistiche anche al di fuori della propria area di expertise, ad esempio in ambito di gestione del rischio legale, compliance, anticorruzione e antiriciclaggio.

     

    Tratto da Il Quotidiano Immobiliare

    Roma Capitale: publication of resolution No. 169 of 11 December 2024 for adoption of the partial variation to the Technical Rules of Implementation of the General Town Planning Scheme
    On 30 January 2025 resolution No. 169 of 11 December 2024 of the Capitolin Assem…
    Read more
    The fate of incomplete building works under consideration by the Plenary Meeting
    In March of last year, the Second Division of the Council of State, in judgment …
    Read more
    Invalid lease agreement and lessee’s right to repayment of rents already paid
    By recent decision No. 32696 of 16 December 2024, issued by the Third Division, …
    Read more
    [Translate to English:]
    Guidelines for the implementation of Data Centers
    The Lombardy Region with Regional Council Resolution No. 2629 of June 24, 2024 a…
    Read more
    Metropolitan City of Milan: first three Metropolitan Thematic Territorial Strategies approved
    On 28 February, the Milan Metropolitan Council approved the first three Metropolitan Thematic Territorial Strategies (MTTS), prepared in accordance with Article 7-bis of the Rules of Implementation of the …
    Read more
    Technology implemented in real estate: from apps to the metaverse
    This article intends to provide insights into how technology is impacting the real estate sector, from the use of apps for automated signing of lease agreements to virtual real estate and the applicability…
    Read more
    “Mille Infrastrutture – Rete d’imprese”, a new entity for infrastructure monitoring and safety
    An agreement was signed to set up "Mille Infrastrutture - Rete d'Imprese", the first and largest network of companies in Italy, created for the static and dynamic monitoring of infrastructures, with a focu…
    Read more
    Judgment No. 28972 of the Supreme Court en banc of 15 September 2020 - filed on 17 December 2020
    The nature of exclusive use in condominium – no "in rem right of exclusive use" The Supreme Court en banc[1] ruled on the nature of exclusive use in condominium and, namely, on the possibility of qualif…
    Read more
    ADMINISTRATIVE | REAL ESTATE | “Cura Italia” Decree: requisition of real estate property
    The method adopted in South Korea to stem the spread of the COVID-19 virus shows that, among other measures, it is necessary to ensure the isolation - until the end of the emergency - of people tested posi…
    Read more