YOUR
Search

    17.11.2017

    Nulla la donazione di strumenti finanziari e di denaro senza atto pubblico


    Le Sezioni Unite della Suprema Corte ritengono che si tratti di donazione diretta, soggetta ai vincoli di forma dell’art. 782, e non di donazione indiretta sottratta a detti vincoli.

     

     

     

    Le Sezioni Unite della Suprema Corte si sono finalmente pronunciate sul tema, dibattuto in giurisprudenza, se il trasferimento di strumenti finanziari e di denaro mediante disposizione bancaria integri una donazione diretta, come tale sottoposta a forma solenne, oppure una donazione indiretta, sottratta a tale forma.

     

    Il caso in esame, frequente nella prassi, è stato quello di un ordine alla Banca attraverso cui il de cuius ha trasferito in vita, ad un soggetto terzo estraneo alla sua famiglia, i titoli depositati presso l’istituto di credito. Il trasferimento è avvenuto con una semplice disposizione di c.d. “bancogiro”.

     

    L’erede del de cuius ha chiesto la restituzione di tali titoli, sul presupposto che il predetto trasferimento integrasse una donazione diretta avvenuta senza atto pubblico e dunque nulla.

     

    Nei due gradi di giudizio si sono alternate le due visioni giurisprudenziali in campo: in primo grado è stata affermata la natura di donazione diretta della disposizione, e ne è stata dunque dichiarata la nullità; mentre in grado di appello è prevalso l’orientamento sino a quel punto maggioritario, secondo cui i trasferimenti in esame costituiscono donazioni indirette, sottratte a forma solenne in forza del disposto dell’art. 809 c.c. e come tali valide.

     

    In particolare, l’inquadramento del trasferimento bancario di titoli e denaro come donazione indiretta muove dalla considerazione che l’accreditamento a favore del beneficiario sia il frutto di una operazione trilaterale eseguita da un soggetto diverso dal donante, ossia dalla Banca, in forza del rapporto di mandato che lega il donante e la Banca. E’ la Banca, attraverso il c.d. bancogiro, che attribuisce i beni al beneficiario. Non vi sarebbe, così, alcun atto diretto di liberalità tra il donante e il beneficiario, ragion per cui la donazione sarebbe, appunto, indiretta e pertanto non soggetta a forma solenne.

     

    La questione, giunta al vaglio della Suprema Corte, è stata rimessa all’esame delle Sezioni Unite.

     

    Queste hanno affermano di non condividere l’orientamento sopra delineato e fatto proprio dalla Corte d’Appello, statuendo il principio secondo cui l’operazione bancaria in adempimento dell’ordine del donante ha una funzione meramente esecutiva di un atto negoziale ad essa esterno, intercorrente tra il donante e il donatario.

     

    La Suprema Corte osserva infatti come il c.d. bancogiro, pur inquadrabile nello schema della delegazione di pagamento, non permette alla Banca di sottrarsi all’ordine di trasferimento impartito; e ciò a differenza di quanto avviene nella delegazione di pagamento vera e propria, dove l’art. 1269 c.c. consente al delegato di non accettare l’incarico. Pertanto, il trasferimento originante dall’operazione di bancogiro ha la propria causa nella donazione, diretta, intercorrente tra il disponente e il beneficiario, di cui lo stesso bancogiro è mero atto esecutivo. Si è, cioè, di fronte ad una donazione diretta ad esecuzione indiretta in ragione del deposito degli strumenti finanziari o del denaro presso la Banca.

     

    Le conseguenze giuridiche della pronuncia sono varie, e tutte di grande rilevanza concreta.

    1. Sotto un profilo sostanziale, la pronuncia ha un notevole impatto pratico, essendo nella prassi assai frequente che – soprattutto nell’ambito di rapporti di gestione patrimoniale – intervengano, durante la vita del de cuius, trasferimenti liberali di strumenti finanziari e di denaro. D’ora in avanti, tali trasferimenti, per essere validi, dovranno essere sorretti da atto pubblico, o dall’utilizzo di altri negozi giuridici che integrino genuinamente una donazione indiretta. In caso contrario, ossia per le ipotesi in cui il trasferimento avvenga con il solo ordine impartito alla banca, senza atto pubblico, la donazione degli strumenti finanziari e del denaro è nulla.
    2. Sotto un profilo processuale, invece, si può osservare come, alla morte del de cuius, i beni trasferiti senza la forma solenne (o senza altro strumento idoneo) concorreranno a formare l’asse ereditario, e potranno dunque essere rivendicati dagli eredi del de cuius nei confronti dei beneficiari della attribuzione senza che vi sia necessità di esperire l’azione di riduzione delle donazioni (di titolarità dei soli legittimari, nel solo caso di lesione della loro quota), ma semplicemente attraverso una domanda di rivendica (di titolarità di qualsiasi erede, e sempre esperibile).
    1. Sotto un profilo fiscale, infine, in quanto come noto le donazioni dirette sono soggette a tassazione, a differenza di quelle indirette. Inoltre, nel caso in cui venga esperita l’azione di rivendica, gli strumenti finanziari ed il denaro oggetto dell’azione concorreranno a formare l’asse ereditario rilevante anche ai fini della tassa di successione.

     

     

     

     

     

     

    Il contenuto di questo articolo ha valore solo informativo e non costituisce un parere professionale.

    Per ulteriori informazioni contattare Gian Carlo Sessa o Federico Corti.

    CJEU | Restriction of the Freedom of Establishment by Legislation on Applicable Law in Corporate Matters
    Art. 49 and 54 TFEU, Recital 2 of Directive (EU) 2019/2121 of the European Parli…
    Read more
    Law firms Nctm and La Scala with UniCredit create UniQLegal, a joint-stock company between lawyers
    UniQLegal, www.uniqlegal.it,  is an innovative initiative created to meet some UniCredit Group’s specific needs for legal services, with particular regard to the management of disputes against banks and re…
    Read more
    Drafting techniques: from recent case-law contributions on risk of inadmissibility of deeds with the Supreme Court to the incentives under Ministerial Decree 37/2018
    The recent reforms addressing proceedings before the Supreme Court devote  a great deal of attention to drafting techniques, since the strengthening of procedural filters, in accordance with the “nomophyla…
    Read more
    The fate of debts and receivables in the company voluntarily wiped out
    A recent ruling of the Court of Rome stated that in case of voluntary winding-up of a company carried out during a proceeding introduced by the same company, it is presumed that this one has tacitly waived…
    Read more
    Precautionary protection of the right to honour and reputation in light of the principle of inadmissibility of precautionary measures equivalent to seizure of the press under Article 21, paragraph 3, of the Italian Constitution
    In the event of online press articles causing damage to honour and reputation, without prejudice to the prohibition of precautionary measures having equivalent effect to seizure of the press, the victim mu…
    Read more
    The liability of Internet hosting providers for content published by third parties: the Wikipedia case
    Judgment No. 1065 of 19 February 2018 of the Court of Appeals of Rome deserves special mention for being one of the few judgements dealing with the topic of Internet hosting provider liability for online p…
    Read more
    Creditor’s clawback action against the family trust. Is the family trust slowly fading?
    With the final judgement no. 3641/2018 the Italian Supreme Court has ruled on the creditor’s right to undertake the clawback action against a family trust, which had been established by one of the defendan…
    Read more
    The quota-holder of a limited liability company (“s.r.l.”) can effectively exercise its right of option on the capital increase by offsetting the relevant debt with his eventual credit towards the company which is subordinated pursuant to art. 2467 of the
    The Business Division of the Court of Rome, addressing – from what we can gather, for the first time – a topic little explored also among the Scholars, recently excluded that the quota-holder of a limited …
    Read more
    Minimal notes in the margins of Laudato sì
    “In any discussion about a proposed venture, a number of questions need to be asked in order to discern whether or not it will contribute to genuine integral development: What will it accomplish? Why? Wher…
    Read more