YOUR
Search

    Rosalina Panetta
    ADVANT Nctm - Rome
    Lawyer
    Associate

    Rosalina Panetta

    ADVANT Nctm - Rome
    Lawyer
    Associate

    LANGUAGES

    English / Italian

    Practice Areas

    Employment

    Contacts

    T : +39 06 6784977

    rosalina.panetta@advant-nctm.com

    Expertise

    Since 2016, Rosalina Panetta has been providing judicial and extrajudicial advice and assistance in the field of labor law, social security, trade union law, and labor relations.

    She boasts a solid experience in the following areas: individual dismissal and collective layoff procedures, transfer of business, contract changes, secondments, individual incentive mechanisms, welfare, corporate restructuring, health and safety in the workplace, trade union information and consultation procedures, ongoing advice on management of employment relationships for employees, semi-employees and self-employed persons, managers and administrators, labor law litigation.

    Education

    • Second level Master in Labour and Social Security Law, Università “Sapienza” di Roma, 2021.
    • Admitted to the Bar of Rome, 2017.
    • Law Degree, Università “Luiss Guido Carli” di Roma, 2010.

    Publications

    • Il "doppio licenziamento" è nullo per frode alla legge ex art. 1344 c.c.”, nota a ordinanza della Corte di Cassazione n. 7400 del 7 marzo 2022.
      in: Rivista giuridica del lavoro n. 3, Newsletter n. 8-9/2022
    • Trasferimento illegittimo e mancata ricollocazione in servizio di lavoratrice titolare di benefici L. 104/92: inadempimento contrattuale e discriminazione indiretta per la forzosa inattività”, nota a ordinanza del Tribunale di Roma del 1° febbraio 2020.
      in: Rivista giuridica del lavoro n. 3, settembre/ottobre 2020
    • Decadenza ex art. 32 L. 183/2010: il termine di 60 giorni non si applica al dipendente escluso dal trasferimento d’azienda ex art. 2112 c.c.”, nota a sentenza di Corte di Cassazione n. 13648 del 21 maggio 2019.
      in: Rivista giuridica del lavoro n. 4, novembre/dicembre 2019
    • Obblighi di comunicazione specifiche anche in ipotesi di licenziamenti collettivi per cessazione dell’attività”, nota a sentenza di Corte di Cassazione n° 28034 del 2 novembre 2018.
      in: Rivista giuridica del lavoro n. 2, aprile/giugno 2019
    • Il trasferimento, dequalificazione e nuovo articolo 2103 c.c.: i limiti allo ius variandi, nota a ordinanze del Tribunale di Roma del 1.3.2018 e del 24.5.2018.
      in: Rivista giuridica del lavoro n. 3, luglio/settembre 2018
    • Sulla qualificazione dell’indennità prevista ai sensi dell’art. 16 CCNL Dirigenti Industria i cui presupposti sono diversi da quelli dell’indennità sostitutiva del preavviso ex art. 2119 c.c.” – commento a Corte d’Appello di Roma, 26 marzo 2018, est. dott.ssa Marrocco.
      in: Centro nazionale studi di diritto del lavoro, 2018
    • Appalto di opere e/o servizi: litisconsorzio necessario e responsabilità solidale in caso di raggruppamento temporaneo di imprese (ATI)” – commento a Tribunale di Roma, 21 giugno 2016, n. 6251, est. Selmi.
      in: Centro nazionale studi di diritto del lavoro, 2016
    • Il danno comunitario: emblema di giustizia sostanziale, nota a sentenza di Tribunale di Roma n° 3498 del 12 aprile 2016.
      in: Lavoro e previdenza oggi n. 9-10, settembre/ottobre 2016