La tua ricerca

    12.02.2019

    Interruzione della prescrizione in caso di vizi della cosa venduta: occorre la domanda giudiziale?


    Una recente ordinanza della Cassazione (n. 23857 del 2 ottobre 2018) ha devoluto alle Sezioni Unite la spinosa questione concernente l’idoneità di atti stragiudiziali al fine di interrompere il decorso del termine di prescrizione in caso di vizi della cosa venduta.

     

    Com’è noto, in materia di garanzia per vizi, con riferimento al contratto di compravendita, l’art. 1495 c.c. impone a pena di decadenza il termine di 8 giorni dalla scoperta per denunciare il vizio e di 1 anno di prescrizione dalla consegna della cosa per l’azione giudiziale.

     

    Ci si deve tuttavia chiedere se, una volta denunciato tempestivamente il vizio, allo scopo di interrompere la prescrizione, sia sufficiente una comunicazione stragiudiziale con cui il compratore esplicita di avvalersi della garanzia oppure allo stesso fine sia necessaria la domanda giudiziale.

     

    Tra le pronunce di legittimità sul tema si distinguono due opposti orientamenti.

     

    Secondo una prima tesi, la comunicazione del compratore al venditore di voler invocare le tutele derivanti dalla garanzia sarebbe già di per sé idonea all’interruzione della prescrizione, sebbene l’acquirente si riservi di agire in giudizio in un momento successivo.

     

    Al contrario, seguendo l’orientamento opposto, alla garanzia per vizi corrisponderebbe un vero e proprio diritto potestativo in capo al compratore, sicché il decorso del termine di prescrizione annuale sarebbe interrotto esclusivamente dalla domanda giudiziale, non invece dalla mera intimazione scritta. Quest’ultima sarebbe infatti idonea a interrompere la prescrizione soltanto nel caso di diritti di credito, mentre non sortirebbe eguale effetto con riguardo ai diritti potestativi.

     

    A risolvere il contrasto saranno ora le Sezioni Unite che, su sollecitazione dell’ordinanza interlocutoria, dovranno preliminarmente esprimersi sulla natura obbligatoria ovvero di diritto potestativo della garanzia per vizi, al fine di comprendere quali atti siano idonei a interrompere la prescrizione annuale disposta dall’art. 1495 c.c.

     

     

     

     

     

     

     

    Il contenuto di questo articolo ha valore solo informativo e non costituisce un parere professionale.

    Per ulteriori informazioni contattare Tommaso dalla Massara.

    La Garanzia Growth: un nuovo supporto per le imprese italiane
    La cd. “Garanzia Growth”([1]) (la “Garanzia Growth”), operativa dal 1° aprile 20…
    Approfondisci
    Prospettive del Buy Now Pay Later B2C all'alba della nuova Direttiva sul credito ai consumatori
    Articolo a cura di Danilo Quattrocchi e Valeria Perini Il Buy Now Pay Later (BN…
    Approfondisci
    Contratti derivati, fair value ed il principio della cd. “alea razionale”
    Articolo a cura di Giovanni de Capitani e Davide Brollo   1. Introduzione Con…
    Approfondisci
    Sustainable Finance Conference
    7 novembre 2024A&O Shearman, 1 Bishops Square, London, E1 6AD Riccardo Sallusti…
    Approfondisci
    Il nuovo Regolamento Antiriciclaggio
    11 ottobre 202409.00 - 17.00 Danilo Quattrocchi sarà docente al webinar sul nuo…
    Approfondisci
    NPL & UTP 2024
    ADVANT Nctm è sponsor dell'undicesima edizione del Congresso nazionale di Giurim…
    Approfondisci
    Piani di transizione climatica: governance, responsabilità e credibilità
    Il presente contributo, a cura del nostro Riccardo Sallustio, analizza la rileva…
    Approfondisci
    Cresce il numero dei Partner in ADVANT Nctm con 4 nuove promozioni
    ADVANT Nctm rafforza la compagine societaria con la nomina di Roberto de Nardis …
    Approfondisci
    Eba: linee guida Esg per tutte le banche
    Consultazione fino al 18 aprile, entreranno in vigore entro metà 2025 Le linee guida sulla gestione dei rischi ESG, tradotte in un paper dell'Eba pubblicato lo scorso 18 gennaio, resteranno in consultaz…
    Approfondisci