La tua ricerca

    10.07.2024

    La prova del corretto operato


    Di seguito, l'articolo a cura del nostro Paolo Francesco Bruno su Fondi & Sicav

    Con la recente decisione n. 7418 del 13 giugno 2024, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (Acf) offre un utile spunto per rammentare quali sono gli obblighi informativi cui è tenuto ad adempiere l’intermediario finanziario in caso di negoziazione di fondi e come essi possono essere dimostrati. La vicenda concerneva l’acquisto di quote di fondi comuni d’investimento Ucits da parte di due coniugi. In seguito all’acquisto, il Consiglio di Amministrazione della Sgr decideva di sospendere temporaneamente tutte le richieste di sottoscrizione e di switch del fondo, comunicando poi ai clienti le operazioni di scorporo effettuate dalla società di gestione nel tempo. Dalla successiva vendita dei titoli, tuttavia, gli investitori lamentavano una rilevante perdita in linea capitale, di cui chiedevano ristoro all’intermediario. Dal punto di vista probatorio, rammentando che l’Acf non svolge un’attività istruttoria “profonda” come quella che avviene nel processo ordinario di cognizione, è bene ricordare che l’intermediario è onerato comunque a depositare “tutta la documentazione afferente al rapporto controverso” (come ricorda il Regolamento concernente l’Acf) e assume su di sé l’onere di dimostrare il proprio corretto operato. A fronte della ridda eterogenea di contestazioni mosse a carico dell’intermediario collocatore, quest’ultimo ha sistematicamente replicato alle censure mosse, fornendo evidenze probatorie idonee a dimostrare la correttezza del proprio operato.

     

    Articolo integrale disponibile sull'edizione lug/ago di Fondi&Sicav

    Cambia il diritto di rimborso
    Articolo a cura di Lorenzo Macchia per Fondi & Sicav. II Regolamento Ue 2023/60…
    Approfondisci
    La Consob richiama l'attenzione del pubblico sui «finfluencer» online
    Su Il Sole 24 Ore, Francesco Mocci commenta un tema sempre più attuale, legato a…
    Approfondisci
    Prescrizione risarcimenti: nuova vittoria per le banche in Cassazione
    Il termine di prescrizione per l’azione risarcitoria inizia a decorrere da quand…
    Approfondisci
    Arbitro Assicurativo al via
    Articolo a cura di Paolo Francesco Bruno per Private - Magazine del Private Bank…
    Approfondisci
    Aggiustare la RIS o rifarla da zero
    Le regole per gli investitori al dettaglio? O cambiano in modo compatibile con l…
    Approfondisci
    Le cripto-attività classificate come quote di organismi di investimento collettivo
    A cura di Lorenzo Macchia per Fondi & Sicav Le cripto-attività, fin dall'inizio…
    Approfondisci
    Consulenza, il cantiere in Europa è sempre aperto. I conti con meno Fisco
    Tratto dall'edizione del 12 maggio 2025 di “L'economia” del Corriere della Sera …
    Approfondisci
    Mocci: "Ris arenata, FiDa dimenticata". E adesso?
    Francesco Mocci, partner di Advant Nctm intercettato da We Wealth, affronta lo s…
    Approfondisci
    Normativa ESG: l’Europa alla ricerca di un equilibrio (difficile) tra competitività e trasparenza
    La normativa europea sulla sostenibilità si trova a un punto di svolta con la ne…
    Approfondisci