La tua ricerca

    Per vedere il video, accettare i cookie di marketing .
    14.04.2025

    L'AI Act ti ha sommerso?

    L’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale, nell’Unione Europea, è disciplinato dal Regolamento (UE) 2024/1689, più noto come AI Act, che prescrive diversi obblighi a seconda de:

    • il ruolo dell'operatore economico
    • il livello di rischio del sistema di AI

    Se sei un deployer, e cioè se ti limiti ad utilizzare sistemi di AI all'interno della tua impresa, solo alcuni degli obblighi previsti dall'AI Act troveranno applicazione.

    Ne parliamo nella nostra nuova pillola con Francesco Fidel Camera e Giulio Uras.

    Scopri di più sull'AI Act: www.advantlaw.com/fileadmin/nctm/PDF/AI_ACT.pdf

    Resta aggiornato sulle ultime notizie legale al mondo dell'intelligenza artificiale: www.advant-nctm.com/esperienza/spotlight/intelligenza-artificiale

    IAIA25 Annual Conference
    Valentina Cavanna sarà presente alla IAIA25 – International Association for Impa…
    Approfondisci
    Il diritto di opt-out
    Una delle questioni più pressanti poste dallo sviluppo dell’intelligenza artific…
    Approfondisci
    Video: Il diritto di opt-out
    Una delle questioni più pressanti poste dallo sviluppo dell’intelligenza artific…
    Approfondisci
    Il Template della Commissione Europea sulla Trasparenza dei Dati di Addestramento: Prime Linee Guida per l’AI Act
    A partire dall’adozione dell’AI Act (Reg. UE 2024/1689), avvenuta il 1° agosto 2…
    Approfondisci
    Nuovi dazi USA: possibili effetti sui contratti internazionali
    Aggiornato a giovedì 10 aprile 2025 1. IL QUADRO DELLE NUOVE TARIFFE DOGANALI …
    Approfondisci
    NIS, e ora? Il calendario delle date da tenere a mente
    Lo scorso 16 ottobre è entrato in vigore il d.lgs. n. 138/2024 con il quale l’It…
    Approfondisci
    DDL Intelligenza Artificiale: dal Senato la prima approvazione
    Una prima analisi del disegno di legge sull’intelligenza artificiale all’esame d…
    Approfondisci
    Attorney-client privilege in criminal proceedings in the EU: need for common standards
    Sebbene il diritto al segreto professionale tra avvocato e cliente (c.d. “attorn…
    Approfondisci
    Obbligo di iscrizione al registro imprese del domicilio digitale (PEC) degli amministratori di imprese costituite in forma societaria
    Con nota n. 43836 del 12 marzo 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in It…
    Approfondisci