La tua ricerca

    01.10.2024

    Le polizze vita di ramo I non si possono pignorare: lo stabilisce la Corte d'Appello


    Si tratta di un precedente importante in un periodo in cui si assiste di frequente a iniziative esecutive che hanno a oggetto anche polizze di ramo I, la cui natura assicurativa era considerata sostanzialmente inoppugnabile.

    Le polizze vita di ramo I sono prodotti assicurativi e quindi impignorabili.

    A stabilirlo è la Corte di Appello di Firenze in relazione a un contenzioso che ha coinvolto un cliente assistito da ADVANT Nctm.

    La vicenda riguarda un soggetto terzo e due figli beneficiari, ai quali, a seguito del decesso del contraente, la compagnia aveva liquidato la prestazione.

    Il fallimento dell’attività di uno dei due figli ha portato, tuttavia, all’avvio di una causa civile davanti al Tribunale di Pistoia sull’accertamento dell’effettiva natura della polizza (ritenuta, dai promotori della causa, un investimento finanziario e non uno strumento assicurativo) e, di conseguenza, sull’inefficacia (ex art. 44 della legge fallimentare) del pagamento della metà della prestazione effettuata dalla compagnia a favore del beneficiario poi fallito.

    Il team del dipartimento regulatory - guidato da Benedetta Musco Carbonaro, partner di ADVANT Nctm, coadiuvata dall’associate Antonio Caruccio - ha seguito l’impugnazione della sentenza di primo grado pronunciata dal Tribunale di Pistoia, che aveva dichiarato inefficace la liquidazione della prestazione al beneficiario oggetto di fallimento, davanti alla Corte di Appello di Firenze nell’interesse della compagnia.

    Leggi l'articolo integrale su CityWire.

    Investimenti retail, Bruxelles pronta al ritiro se l'accordo è al ribasso
    Prodotti finanziari. La Retail Investment Strategy a tutela degli investitori ri…
    Approfondisci
    Sempre più gamification
    Articolo a cura di Francesco Donadei per Fondi&Sicav Nell’ultimo Quaderno Giuri…
    Approfondisci
    L'algoritmo deve restare sotto la supervisione umana
    Intervista a Fabio Coco per Plus24 Il Sole 24 Ore L'intelligenza artificiale co…
    Approfondisci
    Trasparenza e competitività: le nuove Disposizioni di vigilanza per i gestori di NPL
    A cura di Stefano Padovani, Fabio Coco e Loris Cottoni per Bebankers Lo scorso …
    Approfondisci
    Mina prescrizione per le banche: la Cassazione sposta in avanti il termine dei 10 anni per le azioni risarcitorie
    Il commento di Benedetta Musco Carbonaro per Milano Finanza In una sentenza sul…
    Approfondisci
    Sicurezza informatica
    Il Regolamento Ue Dora innova nel campo della cybersecurity finanziaria. Obbligo…
    Approfondisci
    Retail investment strategy: il punto sulle nuove regole per i banker
    Dopo la fumata bianca del Consiglio europeo alla Retail investment strategy, ci …
    Approfondisci
    SFDR: un regolamento da rivedere profondamente
    Articolo a cura di Lorenzo Macchia per Fondi & Sicav Alla fine del 2023 la Co…
    Approfondisci
    Dora: cybersicurezza bancaria, ora si fa sul serio
    Finora le prassi delle banche e degli attori finanziari non hanno seguito schemi…
    Approfondisci