Che cosa vuol dire (e che cosa non vuol dire) la trasparenza salariale per le imprese e per il raggiungimento di obiettivi di parità di genere? L'articolo a cura della nostra Francesca Pittau per HR Link
In questo primo articolo della rubrica “Includere per Crescere” cerchiamo insieme di prevedere i principali impatti per le imprese della Direttiva (UE) 2023/970 nota come Pay Trasparency Directive. Entro il 7 giugno 2026 gli Stati membri dovranno infatti recepire la normativa: questa data si avvicina ed è tempo di cominciare ad agire.
Qualche numero sulla parità salariale
La parità di retribuzione per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore è un principio fondante dell’Unione Europea a cui gli Stati Membri si sono impegnati ormai da diversi decenni.
Ciononostante, in Europa la parità salariale è ancora lontana.
Solo in Lussemburgo il gap retributivo tra uomini e donne è stato colmato: la media europea è del 13% (nel 2023), quindi per ogni euro guadagnato da un uomo, una donna guadagna 0,87 centesimi.