La tua ricerca

    18.04.2019

    Retelit: al via esame progetto separazione in due società


    Il Cda di Retelit ha deciso di procedere con l'analisi e valutazione del progetto di separazione dell'attivita' in due societa', una dedicata alla gestione dell'infrastruttura in fibra e una dedicata al ramo dei servizi a valore aggiunto per la clientela. Le due societa', informa una nota, rimarranno possedute al 100% da Retelit e deriveranno dalla riorganizzazione degli attuali asset, personale e contratti.

     

    Il progetto e' stato oggetto di una valutazione, con l'ausilio dello Studio Legale Nctm e di Pwc, che ha confermato la fattibilita' dell'operazione. L'obiettivo di tale operazione e' quello di dotare la societa' dei mezzi organizzativi e di brand capaci di accrescere da un lato la capacita' commerciale della divisione dedicata ai servizi e dall'altro di gestire al meglio l'infrastruttura, una delle piu' complete e importanti per l'Italia.

     

    Le due attivita' hanno una forte interrelazione industriale e commerciale e, pertanto, rimangono strettamente legate dal controllo al 100% da parte della holding quotata Retelit. Pur tuttavia le due attivita' sono guidate da driver finanziari differenti e la loro separazione permetterebbe una gestione funzionale ai diversi obiettivi. La tempistica prevista per l'analisi di dettaglio e' di circa un paio di mesi, al termine dei quali sara' eventualmente deliberata l'effettiva implementazione. Dario Pardi, presidente di Retelit ha commentato: "Abbiamo deciso di procedere con questa analisi e valutazione per poter attrezzare la societa' con un modello organizzativo che ci permetta di incrementare la nostra capacita' di servire al meglio i nostri clienti e partner, nonche' di evidenziare le diverse componenti del business del Gruppo. Tale ripartizione, anche in un'ottica di consolidamento di settore, ci permetterebbe una piu' facile identificazione delle potenziali sinergie con potenziali target nelle due specifiche aree di business".

     

     

     

    Tratto da Milano Finanza

    IAIA25 Annual Conference
    Valentina Cavanna sarà presente alla IAIA25 – International Association for Impa…
    Approfondisci
    L'AI Act ti ha sommerso?
    L’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale, nell’Unione Europea, è discip…
    Approfondisci
    Nuovi dazi USA: possibili effetti sui contratti internazionali
    Aggiornato a giovedì 10 aprile 2025 1. IL QUADRO DELLE NUOVE TARIFFE DOGANALI …
    Approfondisci
    HR Focus Magazine - Intervista a Michele Bignami
    Di seguito, l'intervista a cura di GIDP al nostro partner Michele Bignami. Ci v…
    Approfondisci
    Focus Lavoro - Aprile 2025
    Torna l'appuntamento con “Focus Lavoro”, la Newsletter dedicata agli aggiornamen…
    Approfondisci
    ADVANT Nctm cresce nel labour con l'ingresso del nuovo Partner Patrizio Bernardo
    Siamo lieti di annunciare l'ingresso di Patrizio Bernardo come nuovo partner del…
    Approfondisci
    Attorney-client privilege in criminal proceedings in the EU: need for common standards
    Sebbene il diritto al segreto professionale tra avvocato e cliente (c.d. “attorn…
    Approfondisci
    Obbligo di iscrizione al registro imprese del domicilio digitale (PEC) degli amministratori di imprese costituite in forma societaria
    Con nota n. 43836 del 12 marzo 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in It…
    Approfondisci
    ADVANT Pulse No. 4: Your Labour & Employment News
    L'intelligenza artificiale (IA) continua a trasformare i luoghi di lavoro, integ…
    Approfondisci