YOUR
Search

    18.12.2024

    Clausola “a prima richiesta” e garanzie personali – l’ultima pronuncia della Suprema Corte


    Con la recentissima sentenza n. 31105 del 4 dicembre 2024 pronunciata dalla prima sezione, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulle conseguenze derivanti dall’inserimento di una clausola di pagamento “a prima richiesta” in un contratto di fideiussione.

    Questo il principio di diritto enunciato dalla Suprema Corte: «in materia di garanzie personali, la presenza nell’accordo di garanzia di una clausola a prima richiesta non è decisiva ai fini di stabilire se le parti abbiano inteso stipulare una fideiussione o un contratto autonomo di garanzia, rendendosi a tal fine necessario accertare, per mezzo di una indagine diretta a ricostruire, facendo uso degli ordinari strumenti interpretativi nella disponibilità del giudice, l’effettiva volontà delle parti, lo scopo che queste hanno inteso perseguire per mezzo dell’intervenuta stipulazione».

    Ricordiamo altresì che la questione relativa all’idoneità o sufficienza della clausola di pagamento a prima e semplice richiesta (o senza eccezioni), al fine di qualificare un rapporto di garanzia come garanzia autonoma o fideiussione, era stata affrontata già da tempo dalle Sezioni Unite (Sent. n. 3947/2010) le quali si erano espresse nel senso di ritenere che la clausola “a prima richiesta e senza eccezioni” dovrebbe di per sé orientare l’interprete verso l’approdo alla fattispecie del contratto autonomo di garanzia, salva evidente, patente, irredimibile discrasia con l’intero contenuto “altro” della convenzione negoziale.

    Hanno poi fatto seguito diverse pronunce, tanto di merito quanto di legittimità, che si sono espresse talvolta in un senso e talvolta nel senso opposto.

    Quel che ci preme in questa sede è però trarre qualche considerazione pratica e utile agli operatori del settore immobiliare ogni qualvolta si trovino a dover rilasciare o richiedere una garanzia personale, si pensi al caso della locazione/grande locazione, dell’affitto di ramo d’azienda o di un appalto d’opera.

    È bene infatti che le parti negozino in modo consapevole, tenendo a mente che non è decisivo il nomen che viene attribuito al negozio giuridico per avere la certezza di aver sottoscritto una fideiussione ovvero un contratto autonomo di garanzia.

    Il regolamento contrattuale deve infatti rispecchiare le effettive volontà delle parti, o quantomeno è necessario che le parti siano bene informate in relazione a diritti e doveri che discendono dalla sottoscrizione dell’uno o dell’altro contratto.

    Lato garantito, è bene tutelarsi prevedendo la possibilità di escutere la garanzia a prima richiesta (non documentale e/o giustificata) e senza eccezioni, anche in caso di opposizione del creditore; al contrario. 

    Lato debitore principale, è bene circoscrivere la libertà di escutere la garanzia e optare per una fideiussione vera e propria che, ricordiamo, non è valida se non è valida l’obbligazione principale (art. 1939 c.c., espressione del principio di accessorietà).

    Invalid lease agreement and lessee’s right to repayment of rents already paid
    By recent decision No. 32696 of 16 December 2024, issued by the Third Division, …
    Read more
    [Translate to English:]
    Guidelines for the implementation of Data Centers
    The Lombardy Region with Regional Council Resolution No. 2629 of June 24, 2024 a…
    Read more
    Metropolitan City of Milan: first three Metropolitan Thematic Territorial Strategies approved
    On 28 February, the Milan Metropolitan Council approved the first three Metropolitan Thematic Territorial Strategies (MTTS), prepared in accordance with Article 7-bis of the Rules of Implementation of the …
    Read more
    Technology implemented in real estate: from apps to the metaverse
    This article intends to provide insights into how technology is impacting the real estate sector, from the use of apps for automated signing of lease agreements to virtual real estate and the applicability…
    Read more
    “Mille Infrastrutture – Rete d’imprese”, a new entity for infrastructure monitoring and safety
    An agreement was signed to set up "Mille Infrastrutture - Rete d'Imprese", the first and largest network of companies in Italy, created for the static and dynamic monitoring of infrastructures, with a focu…
    Read more
    Judgment No. 28972 of the Supreme Court en banc of 15 September 2020 - filed on 17 December 2020
    The nature of exclusive use in condominium – no "in rem right of exclusive use" The Supreme Court en banc[1] ruled on the nature of exclusive use in condominium and, namely, on the possibility of qualif…
    Read more
    ADMINISTRATIVE | REAL ESTATE | “Cura Italia” Decree: requisition of real estate property
    The method adopted in South Korea to stem the spread of the COVID-19 virus shows that, among other measures, it is necessary to ensure the isolation - until the end of the emergency - of people tested posi…
    Read more
    REAL ESTATE | “Decreto Cura Italia - Healing Italy Decree”: measures adopted and consequences in the real estate sector
    As is known, on 17 March 2020, Decree Law No. 18 (the so-called “Decreto Cura Italia - Healing Italy Decree") was published in the Official Gazette, Extraordinary Edition, No. 70. Among the measures set…
    Read more
    Nctm strengthens the Real Estate Department with the entry of two new partners
    Vito Bisceglie and Giovanni Giuliani have joined Nctm Studio Legale as Equity Partners in the Real Estate Department, and will be based in the Rome office with their teams. Vito Bisceglie has gained ext…
    Read more