YOUR
Search

    11.12.2017

    Crediti con pagamenti differiti da attualizzare in bilancio


    Tratto da il Quotidiano del Fisco - il Sole 24 Ore

     

    Le società Oic adopter che abbiano effettuato cessioni di beni o prestazioni di servizi riconoscendo al cliente termini di pagamento differiti oltre le normali condizioni di mercato, senza prevedere la corresponsione di alcun interesse devono procedere nel bilancio 2017 all’attualizzazione del credito commerciale facendo attenzione a tenere distinta la parte di tale credito alimentata dal ricavo da quella che si genera per effetto della rilevazione dell’Iva a debito.

     

    Le regole contabili

     

    Il novellato articolo 2426, numero 8), del codice civile, infatti, prevede che i crediti (e i debiti) sono rilevati in bilancio tenendo conto del fattore temporale e dunque attualizzando tali poste nel caso in cui, al momento della rilevazione iniziale, il tasso di interesse desumibile dalle condizioni contrattuali risulti significativamente diverso da quello di mercato. L’Oic 15 pubblicato nel dicembre 2016 fornisce indicazioni per applicare il nuovo criterio specificando che, per il principio di rilevanza, lo stesso può non essere applicato ai crediti e ai debiti con scadenza inferiore ai dodici mesi o se il tasso contrattuale non sia significativamente diverso da quello di mercato.

     

    Il trattamento contabile

     

    Ipotizzando che una società all’inizio del 2017 abbia effettuato un’operazione di cessione di un bene ad un prezzo pari a 1.220, Iva al 22% inclusa, concedendo al cliente la possibilità di pagare il dovuto dopo 24 mesi, per valutare se sia necessaria l’attualizzazione del credito è necessario preliminarmente individuare il tasso di mercato ovvero il tasso che sarebbe stato applicato se due parti indipendenti avessero negoziato un’operazione similare di finanziamento con termini e condizioni comparabili. Proseguendo con l’esempio ed ipotizzando un tasso di mercato pari al 5%, la società al momento della cessione deve iscrivere il credito al valore attualizzato pari a 1.107 (1.220/1,05*1,05). Inoltre, secondo quanto riportato nell’esempio 1A dell’Oic 15, si devono rilevare in avere un ricavo per 907 (1.000/1,05*1,05) e Iva a debito per 220 mentre in dare si contabilizza un costo per oneri finanziari per 20 (pari all’Iva a debito di 220 meno il valore attualizzato dell’Iva a debito (200=220/1,05*1,05).

     

    Al termine del primo e del secondo anno, inoltre, si devono rilevare gli interessi attivi al tasso del 5% sul credito iscritto a 1.107 e dunque pari rispettivamente a 55 e 58, riallineando in tal modo il valore del credito al suo nominale (1.107 più 55 più 58 è infatti uguale a 1.220, importo che il cliente deve pagare alla fine die 24 mesi).

     

    Le regole fiscali

     

    Si tratta ora di comprendere quale trattamento fiscale debba essere applicato agli interessi passivi corrispondenti all’effetto dell’attualizzazione sull’Iva addebitata al cliente e a quelli attivi rilevati con riferimento al ricavo. Premesso che l’articolo 13- bis, del Dl 244/2016, ha introdotto il principio di derivazione rafforzata del reddito Ires dalle risultanze di bilancio, il Dm 3 agosto 2017, per effetto del richiamo operato dall’articolo 2, comma 1, lettera a), all’articolo 2, comma 1, del Dm 1° aprile 2009, ha poi confermato che assumono rilevanza anche per i soggetti Oic gli elementi reddituali e patrimoniali rappresentati in bilancio in base al criterio della prevalenza della sostanza sulla forma, pur nel rispetto delle disposizioni del Tuir che prevedono limiti quantitativi alla deduzione di componenti negativi.

     

    Il trattamento tributario

     

    Tornando all’esempio, dunque, con riferimento agli interessi contabilizzati per effetto dell’attualizzazione, in sede di determinazione del reddito Ires, nessuna variazione specifica deve essere operata. In fase di applicazione del test del Rol (articolo 96 del Tuir), si ritiene che gli interessi attivi rilevino in misura pari a 35 (pari a 55 meno 20, e dunque al netto di quelli passivi contabilizzati per tener conto dell’effetto Iva).

    Registration tax on deeds creating a right of superficies on agricultural land: application of 9% rate confirmed
    By Guido Martinelli e Sarah Eusepi. Roma, 8 Novembre 2024 1. Introduction The…
    Read more
    2023 Budget Law: Substitute taxation on undistributed earnings from blacklisted companies
    According to 2023 Budget Law, profit and non-distributed profit reserves accrued by foreign participated company, benefitting from a preferential tax regimes, can voluntarily be subject to a reduced substi…
    Read more
    The main tax changes in 2023 Budget Law on self-employed, employed and similar work
    With the recent approval of Law No. 197 of 29 December 2022 (“2023 Budget Law”), a number of important measures relating to the taxation of self-employed, employed and similar work have been introduced int…
    Read more
    Mortgage and cadastral taxes halved even to foreign-law open-ended real estate funds
    This is, in essence, the takeaway from the twin rulings 28595 and 28610 published yesterday, October 3, 2022, by the Supreme Court. Let's see how: Italian law has ensured since 2006 (with the so-called Be…
    Read more
    The institutional knot between shell companies and interpellation between preclusions and "disapplication" opportunities
    Abstract The orders of the Supreme Court nos. 24060, 24667 and 26219 of 2021 offer the opportunity to retrace two fundamental junctures in the evolution of the tax rules on shell companies: the first, r…
    Read more
    Progressive transformations penalise the super Aid for Economic Growth
    The case is that of a progressive transformation from partnership to corporation (but the following considerations are equally valid in the opposite case), resulting in the application of a different tax r…
    Read more
    Conflicts in international intra-group economic relations. Transfer pricing aspects
    The Milan Provincial Tax Commission, in its decisions No. 1138/2/2020 of 17 January 2020 and No. 1207/2/21 of 18 December 2020, ruled inter alia on the relevance of intra-group discounts in transfer pricin…
    Read more
    TAX | BANKING | COVID-19 epidemiological emergency and incentives to support businesses
    Conversion of deferred tax assets into tax credits following the transfer of non-performing loans Article 55 of Law Decree of 17 March 2020 no. 18 introduced in Italy relevant provisions aimed at encourag…
    Read more
    TAX | Epidemiological emergency from COVID-19 and tax measures to support businesses
    Foreword Given the extraordinary necessity and urgency to contain the adverse effects that the epidemiological emergency caused by COVID-19 is having on the national social and economic fabric, the Gove…
    Read more