YOUR
Search

    01.08.2016

    Il nuovo Portale delle Agenzie Marittime: come funziona


    Come è noto, dall’8 luglio 2014 l’Unione Europea ha istituito con il Regolamento 767/2008 il sistema di Visa Information System (VIS) introducendo l’obbligo per gli Stati Membri  di rilasciare alle frontiere esterne il c.d. visto Schengen (di breve durata) solo a seguito del preliminare rilevamento degli identificatori biometrici, con un notevole rallentamento delle tempistiche per la richiesta di visto in frontiera.

     

    In considerazione degli evidenti disagi per il settore marittimo, la Direzione Centrale dell’Immigrazione e la Polizia di Frontiera hanno sviluppato, a partire dal 16 giugno 2016, un sistema informatico innovativo denominato “Portale Agenzia Marittime”, volto a snellire i tempi di acquisizione dei dati necessari per la compilazione dell’istanza di visto breve da parte dell’operatore di frontiera per il personale marittimo extracomunitario che sbarca da una nave in arrivo un porto nazionale

     

    L’accesso al portale è consentito ai raccomandatari marittimi o agli agenti marittimi, formalmente individuati dal proprietario o dall’armatore della nave, che verranno specificamente individuati per ogni porto. Per poter accedere al Portale Agenzie Marittime i raccomandatari e le agenzie marittime interessate dovranno sottoscrivere un apposito Protocollo di Intesa con il Ministero dell’Interno Dipartimento di Pubblica Sicurezza.

     

    I predetti raccomandatori o agenti marittimi potranno svolgere un servizio di data entry per conto del Ministero dell’interno indicando - per ogni singola richiesta di visto - i dati, i documenti di viaggi e la fotografia del richiedente nonché le informazioni sul viaggio per uscire dal territorio nazionale.

     

    Una volta inserite nel sistema tutte le informazioni necessarie, i sopra citati soggetti potranno trasmettere la documentazione direttamente all’Ufficio di Polizia di Frontiera competente, il quale, attraverso il Portale Agenzie Marittime, consulta in tempo reale tutte le informazioni relative all’istanza di visto e potrà convocare l’interessato per le raccogliere le impronte digitali e procedere poi con gli ulteriori controlli necessari ai fini del rilascio del visto. Secondo le stime fornite dal Ministero, il nuovo sistema dovrebbe ridurre del 50% i tempi necessari all’esame delle istanze di rilascio.

     

    Il proprietario o l’armatore della nave deve individuare il raccomandatorio marittimo o l’agente marittimo da accreditare preventivamente presso il Ministero dell’Interno e designato, da quest’ultimo, quale “responsabile esterno” del trattamento dei dati personali, in conformità all’art. 29 del d.lgs. n.196/2003, oltre alle postazioni di lavoro da certificare e che avranno accesso al Portale Agenzie Marittime.

     

    Il pagamento dei diritti consolari dovrà essere effettuato con le attuali modalità  anche se sono allo studio da parte del Ministero degli Affari Esteri ulteriori evoluzioni che consentiranno di procedere con il pagamento on-line degli oneri necessari.

     

     

    ADVANT Lawyers offer perspectives on new EU rules for AI regulation
    On 10 July 2025, The European Union unveiled a new code of practice on AI regulation, some of the first detail on how EU regulators plan to implement the AI Act passed last year. Lawyers from member firms …
    Read more
    New digital accessibility obligations
    The requirement for compliance with accessibility obligations for digital servic…
    Read more
    New US tariffs: potential effects on international commercial agreements
    1. OVERVIEW OF THE NEW CUSTOMS TARIFFS By order issued by the President of the …
    Read more
    Number of Partners grows in ADVANT Nctm with 4 new promotions
    ADVANT Nctm strengthens its corporate structure with the appointment of Roberto …
    Read more
    Artificial Intelligence Act – an overview
    Introduction In April 2021, the European Commission put forward a proposal for a regulation on Artificial Intelligence (hereinafter, “Artificial Intelligence Act” or “AIA”). The AIA intends –…
    Read more
    Ukraine crisis – Sanctions (updated as of August 7, 2023)
    This memorandum is not intended to be exhaustive and has the sole purpose of providing a preliminary overview of the sanctions imposed, and in the process of being imposed, against Russia, with a particula…
    Read more
    ADVANT Nctm strengthens its corporate structure with 3 new promotions
    ADVANT Nctm strengthens its corporate structure with the appointment of  Jacopo Arnaboldi, Miranda Cellentani and Eleonora Parrocchetti as Equity Partners in its Milan and Rome offices. Promotion is par…
    Read more
    Italian Data Protection Authority approves Code of Conduct on Telemarketing: major novelties and practical implications
    Pursuant to Article 40 of the GDPR, various trade and consumer associations drafted a Code of Conduct on Telemarketing and Telesales. The Code, approved by the Italian Data Protection Authority (“Garante”)…
    Read more
    Ukraine Crisis - Sanctions (update 7 march 2023)
    This memorandum is not intended to be exhaustive and has the sole purpose of providing a preliminary overview of the sanctions imposed, and in the process of being imposed, against Russia, with a particula…
    Read more