YOUR
Search

    26.01.2018

    Immobilizzazioni immateriali, la valutazione pesa sull’avviamento


    Tratto da il Quotidiano del Fisco - il Sole 24 Ore

     

    Nonostante il recente allineamento dell’Oic 24 “immobilizzazioni immateriali” allo Ias 38 “attività immateriali”, tra i due principi rimangono ancora delle differenze significative. In altri termini, alcune “risorse immateriali” qualificabili come asset immateriali in base ai principi contabili nazionali non sono qualificabili come attività immateriali in base ai principi internazionali e viceversa.

     

    Tali circostanze assumono particolare rilevanza in occasione della first time adoption oppure di operazioni qualificabili come business combinations ai sensi dell’Ifrs 3 in cui l’acquirente è un soggetto Ias adopter mentre l’acquisito è un soggetto che adotta i principi contabili nazionali. Ciò in quanto in tali occasioni può esservi la necessità di eliminare le attività non qualificabili come asset immateriali ai sensi dello Ias 38 oppure di iscrivere attività immateriali che sono tali ai sensi dello Ias 38 ma non dell’Oic24. Si analizzano di seguito alcune fattispecie per le quali il divario tra i due standard contabili non è stato colmato.

     

    Rilevazione iniziale

     

    Nella fase di rilevazione iniziale, si riscontrano differenze, ad esempio, con riferimento alle spese di impianto e ampliamento, alle spese di formazione personale, di pubblicità e ai costi di sviluppo e ai marchi. I costi di impianto e di ampliamento, ovvero i costi che si sostengono nelle fasi di start-up o di accrescimento, sono iscrivibili nello stato patrimoniale in base all’Oic 24, mentre in base allo Ias 38 devono essere imputati a conto economico.

     

    Anche le spese di formazione del personale o di pubblicità sostenute in relazione all’avviamento di una nuova impresa o attività, sono capitalizzabili, a determinate condizioni, in base all’Oic 24, mentre devono essere imputate a conto economico secondo lo Ias 38.

     

    In merito ai costi di sviluppo, eliminata dall’Oic 24 la possibilità di capitalizzare le spese di ricerca, si assiste a un sostanziale allineamento a quanto previsto dallo Ias 38. Ciononostante, dato che i due standard contabili prevedono alcune differenti condizioni per la capitalizzazione, può verificarsi, ad esempio, che alcuni costi di sviluppo non iscrivibili all’attivo in applicazione dell’Oic 24 siano capitalizzati in applicazione dello Ias 38. È il caso, ad esempio, delle liste clienti.

     

    Infine, i marchi (nonché, le testate giornalistiche e i diritti simili) in base all’Oic 24 sono iscrivibili all’attivo tra le immobilizzazioni immateriali sia se generati internamente sia se acquisiti da terzi, mentre, in base allo Ias 38 essi devono essere iscritti tra le attività immateriali unicamente qualora siano acquisiti da terzi (anche per effetto di una business combination).

     

    Valutazione iniziale

     

    Le attività immateriali, inoltre, in base allo Ias 38 possono essere valutate non solo al costo, come nell’Oic 24, ma anche al fair value secondo quanto previsto nel criterio del revaluation model. Tale modello, che prevede in ogni caso l’effettuazione di ammortamenti e di impairment test, risulta nella pratica difficilmente applicabile a causa dell’assenza di un mercato attivo degli asset immateriali.

     

    Valutazione successiva

     

    Con riferimento, invece, alla fase di valutazione successiva, si riscontrano divergenze rilevanti sull’avviamento. Il Dlgs n. 139/2015 ha modificato l’articolo 2426 del codice civile stabilendo che l’avviamento può essere ammortizzato lungo la sua vita utile e, ove questo dato non possa stimarsi in modo attendibile, in un periodo di dieci anni. Al contrario, in base agli Ias/Ifrs, l’avviamento iscritto a seguito di una business acquisition costituisce un’attività a vita utile indefinita che non è soggetta ad ammortamento ma a verifica periodica di eventuali riduzioni di valore (c.d. impairment test). In ambito Ias, peraltro, tale comportamento contabile è previsto non solo per l’avviamento ma anche per tutte le attività che presentino i requisiti per qualificarsi come a vita utile indefinita.

    Registration tax on deeds creating a right of superficies on agricultural land: application of 9% rate confirmed
    By Guido Martinelli e Sarah Eusepi. Roma, 8 Novembre 2024 1. Introduction The…
    Read more
    2023 Budget Law: Substitute taxation on undistributed earnings from blacklisted companies
    According to 2023 Budget Law, profit and non-distributed profit reserves accrued by foreign participated company, benefitting from a preferential tax regimes, can voluntarily be subject to a reduced substi…
    Read more
    The main tax changes in 2023 Budget Law on self-employed, employed and similar work
    With the recent approval of Law No. 197 of 29 December 2022 (“2023 Budget Law”), a number of important measures relating to the taxation of self-employed, employed and similar work have been introduced int…
    Read more
    Mortgage and cadastral taxes halved even to foreign-law open-ended real estate funds
    This is, in essence, the takeaway from the twin rulings 28595 and 28610 published yesterday, October 3, 2022, by the Supreme Court. Let's see how: Italian law has ensured since 2006 (with the so-called Be…
    Read more
    The institutional knot between shell companies and interpellation between preclusions and "disapplication" opportunities
    Abstract The orders of the Supreme Court nos. 24060, 24667 and 26219 of 2021 offer the opportunity to retrace two fundamental junctures in the evolution of the tax rules on shell companies: the first, r…
    Read more
    Progressive transformations penalise the super Aid for Economic Growth
    The case is that of a progressive transformation from partnership to corporation (but the following considerations are equally valid in the opposite case), resulting in the application of a different tax r…
    Read more
    Conflicts in international intra-group economic relations. Transfer pricing aspects
    The Milan Provincial Tax Commission, in its decisions No. 1138/2/2020 of 17 January 2020 and No. 1207/2/21 of 18 December 2020, ruled inter alia on the relevance of intra-group discounts in transfer pricin…
    Read more
    TAX | BANKING | COVID-19 epidemiological emergency and incentives to support businesses
    Conversion of deferred tax assets into tax credits following the transfer of non-performing loans Article 55 of Law Decree of 17 March 2020 no. 18 introduced in Italy relevant provisions aimed at encourag…
    Read more
    TAX | Epidemiological emergency from COVID-19 and tax measures to support businesses
    Foreword Given the extraordinary necessity and urgency to contain the adverse effects that the epidemiological emergency caused by COVID-19 is having on the national social and economic fabric, the Gove…
    Read more