YOUR
Search

    18.12.2024

    Prospettive del Buy Now Pay Later B2C all'alba della nuova Direttiva sul credito ai consumatori


    Articolo a cura di Danilo Quattrocchi e Valeria Perini

    Il Buy Now Pay Later (BNPL) si è inserito con vigore, per la semplicità di utilizzo e la naturale vocazione al mondo dell'e-commerce, nel processo di digitalizzazione che sta investendo il mondo dei servizi e prodotti finanziari. 

    Solo in Italia, il BNPL ha segnato nel 2022 un incremento del 47%, in ulteriore accelerazione rispetto al +35% del 2021, con ritmi molto superiori rispetto al credito al consumo tradizionale. 

    In termini generali, il BNPL sottende un finanziamento a breve termine, che consente agli utenti di corrispondere il prezzo di un bene o servizio in un numero variabile di rate senza, nella prevalenza dei casi, addebito di interessi. 

    Lo schema operativo più diffuso implica una dilazione di pagamento senza oneri, volta ad agevolare l'acquisto di beni/servizi da parte di clienti che non dispongono immediatamente della liquidità necessaria o che, semplicemente, preferiscono non pagare per intero e subito il prezzo dovuto.

    L'operazione coinvolge tre soggetti distinti:

    a) l'acquirente; 
    b) il merchant; 
    c) un soggetto terzo che, sulla base di un accordo col merchant, permette all'acquirente di dilazionare il pagamento. 

    L'interposizione del c.d. BNPL Provider consente al merchant di ricevere immediatamente il corrispettivo e all'acquirente di frazionare in più rate il pagamento. Nell'ambito di un tale schema, i BNPL Provider generano ricavi principalmente attraverso le commissioni di servizio addebitate agli esercenti o, talvolta, tramite l'addebito di commissioni o penali di mora ai clienti che non effettuano i pagamenti dovuti nei tempi previsti.

    Contributo integrale disponibile sul numero di Dicembre di AziendaBanca

    Sustainable Finance Conference
    7 novembre 2024A&O Shearman, 1 Bishops Square, London, E1 6AD Riccardo Sallusti…
    Read more
    Number of Partners grows in ADVANT Nctm with 4 new promotions
    ADVANT Nctm strengthens its corporate structure with the appointment of Roberto …
    Read more
    Transportation of the european directive on credit servicers and credit purchasers (2021/2167)
    First considerations on the authorisation regime for credit servicers and the regulation of credit puchasers Summary Genesis of the Directive Scope Credit servicers and authorisation to carry…
    Read more
    Implementation of Recommendation ESRB/2011/3: Legislative Decree No. 207 of 7 December 2023 sets up the Committee for macroprudential policies and amends CAP – TUB – TUF
    Preamble: Systemic framing of Legislative Decree 207/2023 By Legislative Decree No. 207 of 7 December 2023 (“Legislative Decree 207/2023”), published in Official Gazette No. 300 of 27 December 2023,…
    Read more
    The new SACE guarantees
    Garanzia “Archimede” Law No. 213 of 30 December 2023 (the “2024 Budget Law”), published in Official Gazette No. 303 of 30 December 2023, provides for the possibility for SACE S.p.A. (“SACE”) to issu…
    Read more
    Summary of the key features of the non-possessory pledge
    The following table looks at the key features of the non-possessory pledge (pegno mobiliare non possessorio), a security interest introduced in Italy by Law Decree no. 59 of 3 May 2016. Its regulation has …
    Read more
    Differences between harmonized company law and domestic rules: the phenomena of “gold plating” and “circumvention” of EU law
    First of all I would like to thank Fondazione Courmayeur and Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale for the excellent organisation, while also giving a heartfelt thank you also to Paolo Montalent…
    Read more
    Reserved AIFs: a regulatory update
    Ministerial Decree No. 19 of 13 January 2022, which introduces certain amendments to Ministerial Decree No. 30 of 5 March 2015 in order to expand the categories of retail investors who may invest in reserv…
    Read more
    On-line quoting and comparison platforms: OAM to soon issue clarification
    Introduction Last 12 January the Italian authority supervising credit brokers and financial agents (“OAM” – “Organismo Agenti e Mediatori”) launched a public consultation on a draft Interpretative Commu…
    Read more