YOUR
Search

    15.01.2020

    UniCredit con Nctm e La Scala dà vita a UniQLegal società tra avvocati per azioni


    La direzione legale del Gruppo UniCredit, guidata da Gianpaolo Alessandro (nella foto), in partnership con gli studi legali Nctm e La Scala crea UniQLegal, un’iniziativa innovativa che nasce per soddisfare alcune specifiche esigenze di servizi legali del gruppo bancario.

     

    In particolare, il progetto riguarda la gestione del contenzioso passivo bancario e della consulenza legale ricorrente. L’ambizione per UniQLegal è quella di diventare nel tempo un autentico punto di riferimento del diritto bancario in Italia.

     

    La partnership consentirà di mettere a fattor comune l’esperienza e le tecnologie di gestione degli studi partner con le competenze e i processi della direzione legale di UniCredit, creando un centro di eccellenza professionale caratterizzato da know-how specialistico, capacità di investimento, innovazione tecnologica, nuove logiche organizzative e produttive ed economie di scala che porteranno a un nuovo standard nella fornitura di servizi legali specializzati.

     

    UniQLegal – si legge in un comunicato diffuso dalla banca – sarà fondato sulla capitalizzazione della conoscenza e sulla dinamicità dei suoi professionisti: giovani, curiosi, supportati dall’esperienza e dalla visione strategica dei soci che condividono da sempre l’attenzione all’innovazione, alla cura del cliente e alla crescita professionale del capitale umano, risorsa primaria e imprescindibile dei servizi professionali.

     

    La struttura nasce con una compagine sociale non convenzionale per il mercato italiano, che vede la partecipazione, da un lato, di due studi legali di grandi dimensioni, noti per la propensione all’innovazione e le capacità organizzative e, dall’altro, di una delle più grandi banche italiane, per dare origine a una struttura professionale unica che unisce professionalità diverse e complementari, integra sistemi ed esperienze, modernizza e snellisce complessità operative di dialogo tra impresa e professionista.

     

     

     

     

     

    Tratto da Inhousecommunity.it

    ADVANT Nctm Continues to Grow: Three New Partners to Strengthen the Team
    ADVANT Nctm announces the promotion of three new partners: Giuseppe Buono (Banki…
    Read more
    Sustainable Finance Conference
    7 novembre 2024A&O Shearman, 1 Bishops Square, London, E1 6AD Riccardo Sallusti…
    Read more
    CJEU | Restriction of the Freedom of Establishment by Legislation on Applicable Law in Corporate Matters
    Art. 49 and 54 TFEU, Recital 2 of Directive (EU) 2019/2121 of the European Parli…
    Read more
    Number of Partners grows in ADVANT Nctm with 4 new promotions
    ADVANT Nctm strengthens its corporate structure with the appointment of Roberto …
    Read more
    Transportation of the european directive on credit servicers and credit purchasers (2021/2167)
    First considerations on the authorisation regime for credit servicers and the regulation of credit puchasers Summary Genesis of the Directive Scope Credit servicers and authorisation to carry…
    Read more
    Implementation of Recommendation ESRB/2011/3: Legislative Decree No. 207 of 7 December 2023 sets up the Committee for macroprudential policies and amends CAP – TUB – TUF
    Preamble: Systemic framing of Legislative Decree 207/2023 By Legislative Decree No. 207 of 7 December 2023 (“Legislative Decree 207/2023”), published in Official Gazette No. 300 of 27 December 2023,…
    Read more
    The new SACE guarantees
    Garanzia “Archimede” Law No. 213 of 30 December 2023 (the “2024 Budget Law”), published in Official Gazette No. 303 of 30 December 2023, provides for the possibility for SACE S.p.A. (“SACE”) to issu…
    Read more
    Summary of the key features of the non-possessory pledge
    The following table looks at the key features of the non-possessory pledge (pegno mobiliare non possessorio), a security interest introduced in Italy by Law Decree no. 59 of 3 May 2016. Its regulation has …
    Read more
    Differences between harmonized company law and domestic rules: the phenomena of “gold plating” and “circumvention” of EU law
    First of all I would like to thank Fondazione Courmayeur and Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale for the excellent organisation, while also giving a heartfelt thank you also to Paolo Montalent…
    Read more