La tua ricerca

    28.11.2024

    All’esame della Corte costituzionale il termine di dodici mesi per l’annullamento in autotutela


    Il Consiglio di Stato, con sentenza del 16 ottobre 2024 n. 8296, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale in relazione all’art. 21-nonies, comma 1, della legge n. 241/1990 relativamente alla parte in cui è previsto il termine di dodici mesi per l’annullamento in autotutela dei provvedimenti amministrativi.

    Nel dettaglio, l’asserita illegittimità costituzionale deriverebbe dal contrasto del predetto termine di dodici mesi per l’annullamento in autotutela con gli articoli 3, comma 1, 9, commi 1 e 2, 97, comma 2 e 117, comma 1, della Costituzione (relativamente agli articoli 1, lett. b. e d. e 5 lett. a. e c. della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” del 27 ottobre 2005).

    Ad avviso del Collegio, in particolare, la previsione di un termine fisso e inderogabile così come previsto dall’articolo 21-nonies, comma 1, della legge n. 241/1990, impedirebbe alle amministrazioni competenti di valutare adeguatamente gli interessi “sensibili” quali, ad esempio, la tutela del patrimonio storico e artistico. Al contrario, la previsione di un termine “elastico agganciato al canone della ragionevolezza” permetterebbe alla pubblica amministrazione di ponderare adeguatamente gli interessi in gioco, evitando che quelli di primario rilievo costituzionale “si rivelino sempre meccanicamente recessivi, per effetto del mero decorso del tempo, rispetto alla tutela di una situazione giuridica a matrice individuale”.

    Del resto, sempre secondo l’interpretazione del Collegio, nell’ambito di diversi istituti amministrativi, il legislatore ha valutato di prevedere una disciplina sui generis e temporalmente dilatata a tutela di interessi di rango primario e superindividuale. Tali istituti, a titolo esemplificativo, sono da ricondursi all’art. 20, comma 4, della legge n. 241/1990, che sancisce che le disposizioni in materia di “silenzio- assenso” non si applicano ai procedimenti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico; all’art. 19, comma 1, della legge n.  241/1990, che esclude dal campo di applicazione della SCIA i casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali; agli artt. 14-bis, 14-ter e 14-quinquies della legge n. 241/1990 che stabiliscono (i) termini più lunghi per l’assunzione delle decisioni e per la conclusione dei lavori delle conferenze dei servizi nelle ipotesi in cui siano coinvolte amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale e dei beni culturali; (ii) nonché rimedi specifici avverso la determinazione conclusiva della conferenza dei servizi in favore delle amministrazioni dissenzienti preposte alla tutela dei predetti interessi. 

    Sotto un altro profilo, i giudici hanno evidenziato che la previsione di un limite temporale rigido per la possibilità di intervento in autotutela si tradurrebbe, indirettamente, nella “preclusione della spendita di altri profili di capacità speciale autoritativa dell’amministrazione”, con ciò intendendo che si limiterebbe il ri-esercizio del potere amministrativo conseguente all’annullamento del precedente provvedimento.

    Si resta, quindi, in attesa di conoscere la decisione della Corte costituzionale che potrebbe mettere in discussione un importante strumento di certezza del diritto e, per l’effetto, provocare rilevanti conseguenze in capo ai privati interessati da un eventuale annullamento in autotutela.

    Evento | Fiducia e Responsabilità - Primi effetti sul pubblico e sul mercato
    26 giugno 2025Dalle 09.30 Marco Monaco interverrà all’evento “Fiducia e Respons…
    Approfondisci
    Video - Contratti pubblici e ribassabilità dei costi della manodopera
    Il Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36), all’art. 41, co.…
    Approfondisci
    Contratti pubblici e ribassabilità dei costi della manodopera
    1. Il Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36), all’art. 41, …
    Approfondisci
    In materia di espropriazione, il termine per la trasposizione del ricorso straordinario in sede giurisdizionale è dimidiato
    Con sentenza n. 124, pubblicata lo scorso 27 marzo, il TAR Emilia Romagna – Parm…
    Approfondisci
    Cosa succede alle opere incompiute?
    Approfondisci
    Al vaglio della Corte Costituzionale la soglia di gravità delle violazioni tributarie definitivamente accertate quale causa di esclusione dalle gare
    Articolo a cura di Maria Pia Marzaro e Francesco Follieri. Con ordinanza dell’1…
    Approfondisci
    Le concessioni balneari: situazione normativa e prospettive
    Francesco Follieri sarà relatore all'evento organizzato dal dipartimento di giur…
    Approfondisci
    Revisione Ucits DEA, Esma aspetta i feedback del mercato entro il 7 agosto
    Nell’ambito della revisione della Direttiva 2007/16/CE sugli eligible assets per…
    Approfondisci
    Su appalti e lavori pubblici a trainare è ancora il Pnrr
    «Finalmente c’è un’economia sia pubblica, sia privata pronta a sostenere la real…
    Approfondisci