La tua ricerca

    24.07.2019

    Campus in MIND dell'Università Statale: in pubblicazione il bando


    Il Consiglio di amministrazione dell'Università degli Studi di Milano ha dato oggi il via libera alla pubblicazione del bando riguardante la procedura di gara (project financing) per l'affidamento del contratto avente ad oggetto la concessione per la progettazione, costruzione e gestione del Campus dell'Università degli Studi di Milano in MIND. Come da richiesta formulata dall'Ateneo nello scorso febbraio, tutta l'istruttoria per la compilazione del bando e degli atti di gara si è svolta sotto la vigilanza collaborativa di ANAC, che nei giorni scorsi ha dato la sua approvazione definitiva alla pubblicazione del bando. Il bando verrà inviato domani, 24 luglio, alla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea per la pubblicazione e resterà aperto fino alle ore 16 del 20 Dicembre 2019. L'apertura delle buste contenenti le offerte è prevista per il 9 Gennaio 2020.

     

    Per la realizzazione dell'opera tramite project financing è prevista una spesa massima complessiva di € 339.200.102 compresa IVA, fatti salvi ovviamente eventuali risparmi che dovessero derivare dagli eventuali ribassi di gara. Il piano finanziario presenta la seguente ripartizione degli oneri: - € 179.458.552 a carico del Privato - € 158.000.000 a carico dell'Ateneo (a cui si aggiungono €1.741.550 per diritto di godimento sulle superfici commerciali per il concessionario), di cui € 135.000.000 provenienti dal finanziamento statale L'ultimazione dell'opera è prevista per la primavera del 2025. L'istruttoria degli atti di gara è stata condotta con il supporto dell'advisor Nctm, che affiancherà l'Amministrazione anche nella fase di gestione della procedura di gara.

     

     

     

    Tratto da Affaritaliani.it

    In materia di espropriazione, il termine per la trasposizione del ricorso straordinario in sede giurisdizionale è dimidiato
    Con sentenza n. 124, pubblicata lo scorso 27 marzo, il TAR Emilia Romagna – Parm…
    Approfondisci
    Cosa succede alle opere incompiute?
    Approfondisci
    All’esame della Corte costituzionale il termine di dodici mesi per l’annullamento in autotutela
    Il Consiglio di Stato, con sentenza del 16 ottobre 2024 n. 8296, ha sollevato la…
    Approfondisci
    Al vaglio della Corte Costituzionale la soglia di gravità delle violazioni tributarie definitivamente accertate quale causa di esclusione dalle gare
    Articolo a cura di Maria Pia Marzaro e Francesco Follieri. Con ordinanza dell’1…
    Approfondisci
    Le concessioni balneari: situazione normativa e prospettive
    Francesco Follieri sarà relatore all'evento organizzato dal dipartimento di giur…
    Approfondisci
    Revisione Ucits DEA, Esma aspetta i feedback del mercato entro il 7 agosto
    Nell’ambito della revisione della Direttiva 2007/16/CE sugli eligible assets per…
    Approfondisci
    Su appalti e lavori pubblici a trainare è ancora il Pnrr
    «Finalmente c’è un’economia sia pubblica, sia privata pronta a sostenere la real…
    Approfondisci
    Milano-Cortina, Abodi: «Lavori avanti a ritmi incalzanti»
    A un evento nel capoluogo lombardo parla anche il presidente del Coni Malagò: «Ci sono sempre dei piani B. Se non si realizzasse la pista da bob in tempo bisognerà andare in una di quelle già funzionanti».…
    Approfondisci
    Milano, tavola rotonda su impianti sportivi e nuovo stadio
    Tavola rotonda su Impianti e infrastrutture sportive a Milano, organizzata dallo studio legale Advant Nctm. Tra gli ospiti del dibattito Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, Giovanni Malago’, P…
    Approfondisci