La tua ricerca

    05.10.2021

    Coima acquisisce la sede di Boehringer Italia a Milano


    Coima Sgr ha perfezionato l'acquisizione, attraverso il fondo Coima Opportunity Fund II, di un complesso immobiliare sito in Milano, in angolo tra Via Giovanni Lorenzini e Via Ercole Marelli, che comprende 7 immobili per una superficie commerciale complessiva pari a 19.500 metri quadrati e che attualmente ospita la sede italiana della multinazionale farmaceutica Boehringer Ingelheim.

     

    A seguito della liberazione degli spazi prevista per la fine del 2021 verrà avviato un piano di riqualificazione dell'area volto a sviluppare un nuovo immobile terziario di Classe A con affaccio diretto sullo Scalo di Porta Romana e certificazione Leed.

     

    Coima SGR è stata assistita per gli aspetti legali da Molinari Agostinelli, con i soci Alessandro de Botton e Mara Milano, coadiuvati dall'associate Francesco Manghisi; i profili urbanistici e amministrativi - tra cui l'analisi di fattibilità degli scenari di sviluppo e la definizione del progetto di riqualificazione - sono stati curati dallo studio Belvedere Inzaghi & Partners - Bip con un team composto dal co-founder partner Guido Alberto Inzaghi, dalla senior associate Silvia Gnocco e dalla trainee Chiara Cardile; gli aspetti fiscali dell'operazione sono stati gestiti dallo studio legale tributario Led Taxand con un team costituito dal socio Jean Paul Baroni e dall'associate Irene Corda.

     

    Il gruppo Boehringer Ingelheim Italia è stato assistito da ADVANT Nctm con un team composto dal partner Luigi Croce e dall'associate Davide Mastrangelo e dal partner Rosemarie Serrato e dall'associate Antonella Scarciello per i profili di Town Planning.

     

     

     

    Tratto da Ansa.it

    Nel Real Estate, il legale è strategico
    Luigi Croce spiega su Top Legal lo sviluppo del mercato e gli asset emergenti N…
    Approfondisci
    Opere edilizie incomplete, cosa fare quando il permesso decade
    Nel marzo del 2024, il Consiglio di Stato ha affrontato una problematica di gran…
    Approfondisci
    Studentati e rigenerazione urbana
    In Italia non esiste una definizione unica e organica di "rigenerazione urbana" …
    Approfondisci
    Decreto Salva Casa: pubblicate le linee guida
    Il 30 gennaio 2025 il MIT ha pubblicato le linee di indirizzo e i criteri interp…
    Approfondisci
    Roma Capitale: pubblicata la deliberazione n. 169 dell’11 dicembre 2024 di adozione della variante parziale alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG
    Il 30 gennaio 2025 è stata pubblicata sull’Albo Pretorio la deliberazione dell'A…
    Approfondisci
    Cosa succede alle opere incompiute?
    Approfondisci
    La sorte delle opere edilizie incomplete all'esame dell'Adunanza Plenaria
    La sorte delle opere edilizie incomplete all’esame dell’Adunanza Plenaria Nel m…
    Approfondisci
    Contratto di locazione nullo e diritto del conduttore alla ripetizione dei canoni già versati
    Con la recente ordinanza n. 32696 del 16 dicembre 2024 pronunciata dalla terza s…
    Approfondisci
    Clausola “a prima richiesta” e garanzie personali – l’ultima pronuncia della Suprema Corte
    Con la recentissima sentenza n. 31105 del 4 dicembre 2024 pronunciata dalla prim…
    Approfondisci