La tua ricerca

    06.09.2024

    Concessioni balneari: dal Governo ulteriore proroga fino al 2027


    Negli ultimi giorni vi sono state rilevanti novità in merito al tema delle concessioni balneari e ad una loro ulteriore proroga dopo anni di incertezze legislative.

    L’attuale quadro normativo italiano sulle concessioni balneari (ovvero la Legge n. 14/2023) prevede che le concessioni esistenti scadranno il 31 dicembre 2024 (salvo alcuni casi in cui la durata potrà essere prorogata fino al 31 dicembre 2025) e che, a partire dal 1° gennaio 2025, le concessioni saranno assegnate tramite gara pubblica. 

    Tuttavia, alla luce della procedura d'infrazione avviata dalla Commissione Europea nei confronti dell'Italia per violazione della direttiva Bolkestein, il Governo italiano ha cercato di trovare una soluzione alla controversa questione delle concessioni balneari.

    In particolare, il 4 settembre 2024 il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto volto a risolvere le questioni derivanti dalla suddetta procedura di infrazione.

    In base alla comunicazione del Consiglio dei Ministri (clicca qui per il comunicato stampa), tale decreto prevede che: (i) le concessioni esistenti scadranno nel settembre 2027; (ii) le gare pubbliche dovranno essere avviate entro giugno 2027; (iii) le concessioni potranno avere una durata da un minimo di 5 a un massimo di 20 anni; (iv) i lavoratori impiegati nella precedente concessione dovranno essere assunti dal nuovo concessionario se ricevono da tale attività la fonte di reddito prevalente per sé e per il proprio nucleo familiare; (v) il nuovo concessionario dovrà corrispondere a favore del precedente un indennizzo pari al valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati e all'equa remunerazione per gli investimenti effettuati negli ultimi cinque anni; (vi) tra i criteri di valutazione delle offerte, sarà considerato anche il possesso di una concessione balneare nei cinque anni precedenti all’indizione della gara, se questa è stata la principale fonte di reddito per sé e per il proprio nucleo familiare.

    A questo punto, non resta che attendere la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale ed eventuali reazioni da parte dell'UE.

     

    Articolo a cura di Rosemarie Serrato e Rossella Vaiano

    La sorte delle opere edilizie incomplete all'esame dell'Adunanza Plenaria
    La sorte delle opere edilizie incomplete all’esame dell’Adunanza Plenaria Nel m…
    Approfondisci
    Contratto di locazione nullo e diritto del conduttore alla ripetizione dei canoni già versati
    Con la recente ordinanza n. 32696 del 16 dicembre 2024 pronunciata dalla terza s…
    Approfondisci
    Clausola “a prima richiesta” e garanzie personali – l’ultima pronuncia della Suprema Corte
    Con la recentissima sentenza n. 31105 del 4 dicembre 2024 pronunciata dalla prim…
    Approfondisci
    Roma Capitale: adottata la variante alle Norme Tecniche di Attuazione del PRG
    Contributo a cura di Rosemarie Serrato e Sara Petricciuolo. L’11 dicembre 2024,…
    Approfondisci
    Tutela del diritto di ipoteca rispetto alla confisca edilizia
    Articolo a cura di Bruno Fondacaro e Francesca Maggioni tratto da Diritto Bancar…
    Approfondisci
    Unlocking Real Estate Deals: From Financing to Completion
    Giovedì 21 novembre, dalle 18.15Università Bocconi, via Roberto Sarfatti 25, Mil…
    Approfondisci
    Il sistema della logistica fra consumo di suolo e rigenerazione urbana
    Giovedì 7 novembreDalle 09.30 alle 11.45Innovation Center, Firenze Rosemarie Se…
    Approfondisci
    Il "sale and lease back" nel mercato immobiliare
    Articolo a cura di Luigi Croce e Mara del Giudice   Da tempo nella prassi real…
    Approfondisci
    RE ITALY 2024
    Mercoledì 16 ottobrePiazza Affari 6, Milano  Marco Monaco parteciperà alla 24° …
    Approfondisci