La tua ricerca

    13.07.2022

    Crisi Ucraina - Le misure sanzionatorie (aggiornamento al 20 giugno 2022)


    Il presente memorandum non ha pretesa di esaustività ed ha il solo scopo di fornire una panoramica preliminare in merito alle sanzioni imposte e in via di imposizione nei confronti della Russia, con particolare focus sulle sanzioni adottate dall’Unione Europea e da alcuni altri paesi.

     

    Il presente memorandum non dovrà essere inteso quale parere legale. Per la verifica circa l’applicabilità delle singole sanzioni ad una fattispecie specifica, andrà effettuata una analisi ad hoc.

     

     

     

    Clicca qui per leggere il documento integrale

     

     

     

    Raccomandazioni di business per le imprese

     

    Il panorama delle sanzioni è in continua e rapida evoluzione e spesso appare complesso.

     

    Tenendo questo a mente, è comunque possibile fornire una serie di indicazioni a carattere generale:

     

    1) Si raccomanda un continuo aggiornamento sulle sanzioni che, di volta in volta, verranno attuate. Una valutazione approfondita delle eventuali sanzioni o restrizioni applicabili risulta imprescindibile, in quanto potrebbe essere necessario un aggiustamento o una cessazione delle relazioni con certe controparti o in certe aree geografiche come la Russia o la Bielorussia.

     

    2) si suggerisce di valutare i rapporti giuridici pendenti (incluso con riferimento a investitori, finanziatori, beni e controparti contrattuali), che possano, quindi, avere connessione diretta o indiretta con le relative sanzioni;

     

    3) di suggerisce di considerare se sia necessario adeguare uno qualsiasi di questi nessi e quindi revisionare finanziamenti e/o accordi commerciali;

     

    4) di suggerisce lo screening delle controparti, rispetto alle attuali liste di sanzioni consolidate, anche tenuto conto dei diversi paesi potenzialmente rilevanti.

     

     

     

    Il contenuto di questo elaborato ha valore meramente informativo e non costituisce, né può essere interpretato, quale parere professionale sugli argomenti in oggetto. Per ulteriori informazioni si prega di contattare Lorena PossagnoLuca Dettori e Ekaterina Aksenova.

    Le sfide legali dell'innovazione tecnologica
    Ogni giorno, aziende e operatori si confrontano su un doppio fronte: da un lato,…
    Approfondisci
    Nuovi obblighi di accessibilità digitale
    A decorrere dal 28 giugno 2025, diventa pienamente vincolante l’obbligo di confo…
    Approfondisci
    IAIA25 Annual Conference
    Valentina Cavanna sarà presente alla IAIA25 – International Association for Impa…
    Approfondisci
    L'AI Act ti ha sommerso?
    L’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale, nell’Unione Europea, è discip…
    Approfondisci
    Nuovi dazi USA: possibili effetti sui contratti internazionali
    Aggiornato a giovedì 10 aprile 2025 1. IL QUADRO DELLE NUOVE TARIFFE DOGANALI …
    Approfondisci
    Attorney-client privilege in criminal proceedings in the EU: need for common standards
    Sebbene il diritto al segreto professionale tra avvocato e cliente (c.d. “attorn…
    Approfondisci
    Obbligo di iscrizione al registro imprese del domicilio digitale (PEC) degli amministratori di imprese costituite in forma societaria
    Con nota n. 43836 del 12 marzo 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in It…
    Approfondisci
    Workshop Formativo | Da scarto a risorsa: le opportunità dell'economia circolare
    Martedì 4 marzo, dalle 10.00 alle 14.00Sicindustria, Via A. Volta 44, Palermo E…
    Approfondisci
    Italian Insurtech Summit 2024
    21-22 novembre 202409.00-21.00Milano LUISS Hub Jacopo Arnaboldi parteciperà all…
    Approfondisci