La tua ricerca

    19.02.2025

    Dora: cybersicurezza bancaria, ora si fa sul serio


    Finora le prassi delle banche e degli attori finanziari non hanno seguito schemi comuni sulla cybersicurezza e, per quanto generalmente buone, non esistono standard veri e propri per tutelare la un settore altamente sensibile agli attacchi dei criminali. Da questo gennaio, le cose cambiano: diventa vincolante, infatti, il regolamento DORA (Digital Operational Resilience Act), la normativa che impone regole uniformi a livello europeo per garantire la cyber resilienza delle entità finanziarie. Ma attualmente com’è messa la sicurezza informatica delle banche?

    DORA punta a migliorare la “resilienza operativa digitale, ossia la capacità di costruire, assicurare e riesaminare la propria integrità e affidabilità operativa, garantendo tramite i servizi informatici di fornitori terzi, la sicurezza dei sistemi informatici anche a fronte di eventuali perturbazioni”, spiegano Fabio Coco e Loris Cottoni

    “Sebbene molte banche italiane abbiano già avviato processi di miglioramento nella protezione dei dati, dei sistemi informatici e delle infrastrutture di rete, la vera sfida risiede nel consolidare un approccio integrato e coordinato tra le diverse strutture interne della banca, con l’obiettivo di mantenere aggiornati e al passo coi tempi i sistemi di difesa contro minacce in continua evoluzione”, aggiungono Coco e Cottoni. “Ciascuna entità finanziaria dovrà individuare i contratti riconducibili a servizi ICT e distinguere i servizi essenziali o importanti”, vale a dire quelli che, in caso di interruzione, potrebbero minare “sostanzialmente i risultati finanziari o la continuità dei servizi” della banca. Insomma, bisognerà capire e prevedere dove un cyber attacco potrebbe fare davvero male, anche se mirato ai fornitori della banca-bersaglio e non direttamente all’istituto. Successivamente, si dovrà svolgere una gap analysis per individuare carenze nei processi o nei sistemi e adeguare policy e contratti ai nuovi requisiti previsti da DORA.

    L'articolo completo su We Wealth.

    Open finance: le big tech non potranno gestire i dati finanziari dei clienti
    Fida, il regolamento sull'open finance (Financial Information Data Access), ripr…
    Approfondisci
    La sfida cruciale tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali
    La presentazione della Relazione annuale 2024 dell’Autorità Garante per la prote…
    Approfondisci
    Gli intermediari assicurativi hanno l'obbligo di dettagliare al cliente ogni singolo costo
    Gli intermediari che offrono prodotti assicurativi e sono soggetti alla normativ…
    Approfondisci
    Ue. La commissione traccia la semplificazione per rilanciare Fida
    Alcune partite che sembravano destinate ad arenarsi nel mare magnum delle propos…
    Approfondisci
    Nessuna garanzia per i risparmiatori
    Contributo a cura di Irene Gusso per Fondi & Sicav Negli ultimi anni sì è regis…
    Approfondisci
    SIU, RIS e Regolamento FIDA: le riforme che potrebbero cambiare il risparmio in Europa
    Dal nodo incentivi alla spinta verso l’economia reale, Francesco Mocci, partner …
    Approfondisci
    Il collocamento a distanza di prodotti bancari, finanziari e assicurativi
    Il nostro Fabio Coco ha partecipato all'evento organizzato da Paradigma Srl dedi…
    Approfondisci
    Le applicazioni dell'Intelligenza Artificiale in ambito bancario, finanziario e assicurativo
    Fabio Coco ha partecipato al workshop organizzato da Optime dedicato alle applic…
    Approfondisci
    Norme Ue. Da oggi in vigore le nuove regole sull'accessibilità
    Interessati tutti i documenti messi a disposizione dalle banche […] Si applica …
    Approfondisci