La tua ricerca

    26.05.2025

    È illegittimo il diniego della PAS per progetti in aree idonee se non adeguatamente motivato


    Con la sentenza n. 758 del 29 aprile 2025, il TAR Lecce ha ribadito l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di motivare in maniera puntuale il provvedimento di diniego della PAS nell’eventualità in cui il relativo progetto ricada in area idonea ai sensi dell’art. 20, co. 8 del D.lgs. n. 199/2021.

    Nel caso di specie, il Comune di Nardò si è limitato a constatare che il progetto non fosse compatibile con il PRG e il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale e che, dunque, le relative aree non potessero essere classificate come idonee ai sensi dell’art. 20, co. 8, lett. a) del D.Lgs 199/2021 (i.e., siti ove sono già installati impianti della stessa fonte e in cui vengono realizzati interventi di modifica, anche sostanziale, per rifacimento, potenziamento o integrale ricostruzione che non comportino una variazione dell'area occupata superiore al 20 per cento).

    Ebbene, il TAR ha rilevato che l’amministrazione ha fondato le proprie conclusioni su una lettura solo parziale (oltre che erronea) del quadro normativo in materia di aree idonee.

    Nello specifico, il Comune se, da un lato, si è soffermato sull’area idonea di cui all’art. 20, co. 8, lett. a), dall’altro, ha omesso di rilevare che il progetto insisteva sulle aree di cui all’art. 20, co. 8, lett. c-ter), n. 2, anch’esse idonee all’installazione di impianti rinnovabili e citate espressamente dall’operatore nell’ambito dell’iter autorizzativo.

    Si tratta, in particolare, delle aree interne agli impianti industriali e agli stabilimenti nonché le aree classificate agricole racchiuse in un perimetro i cui punti distino non più di 500 metri dal medesimo impianto o stabilimento.

    Ne deriva, come sottolineato dal Collegio, il difetto di istruttoria e di motivazione delle determinazioni dell’amministrazione comunale, atteso che l’art. 20, co. 8, lett. a) del D.Lgs 199/2021 non è l’unica norma volta ad individuare le aree idonee ex lege e che è stata omessa la valutazione in ordine alla riconducibilità o meno dell’area di intervento ad ulteriori fattispecie disciplinate dal medesmo quadro legislativo.

    In aggiunta, il TAR Lecce ha altresì censurato il provvedimento impugnato nella parte in cui avrebbe ritenuto il progetto incompatibile con le disposizioni del PPTR, evidenziando che, sotto il profilo motivazionale, l’amministrazione è tenuta ad una valutazione della singola fattispecie avuto riguardo alla specificità dei luoghi e dell’interesse pubblico tenendo ben presenti le norme europee in materia di promozione delle fonti rinnovabili.

    La sentenza si pone nel solco di un orientamento che va man mano consolidandosi e in virtù del quale le motivazioni dell’eventuale diniego opposto alla realizzazione di impianti rinnovabili devono essere particolarmente stringenti (cfr. tra le altro, Consiglio di Stato, Sez. VI, 9 giugno 2020, n. 3696 e Sez. II, 2 maggio 2025, n.  3701).

    Saturazione virtuale della rete: microzone e procedure trasparenti. I potenziali impatti sulle attuali e future iniziative di sviluppo
    Alla data del 30 aprile 2025, la capacità delle richieste pendenti di connession…
    Approfondisci
    La richiesta di integrazione documentale da parte della PA interrompe il termine decadenziale per la proposizione del ricorso avverso il silenzio
    Con le sentenze nn. 324, 325 e 326 del 26 maggio 2025, il TAR Basilicata ha chia…
    Approfondisci
    CER: il nuovo quadro normativo – dal DL Bollette al Decreto MASE, cosa cambia per gli operatori in attesa della Corte dei Conti
    Nell’ambito degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 il legislatore nazional…
    Approfondisci
    TAR Sicilia – Progetti rinnovabili: i contratti preliminari sono sufficienti per soddisfare il requisito della disponibilità delle aree
    Con ordinanza n. 1006/2025 dell’8 maggio 2025, il TAR Palermo ha fornito precisa…
    Approfondisci
    Il mancato rispetto del termine di inizio lavori non comporta l’automatica decadenza del titolo autorizzativo
    Con le sentenze nn. 4050 e 4051 del 12 maggio 2025, il Consiglio di Stato ha sta…
    Approfondisci
    DL Bollette: cosa cambia per gli iter autorizzativi e ambientali
    Con il Decreto-Legge n. 19 del 28 febbraio 2025, convertito, con modificazioni, …
    Approfondisci
    Tutti i termini di valutazione di impatto ambientale (VIA) sono perentori
    Con la sentenza n. 3465 del 22 aprile 2025, il Consiglio di Stato è tornato ad a…
    Approfondisci
    Il MASE adotta le nuove “Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in conto energia”
    Con Decreto Direttoriale del 12 marzo 2025, n. 45, il MASE ha adottato le nuove …
    Approfondisci
    Sistemi di stoccaggio, diffusione dei Contratti di Tolling e Capacity Market
    Che cos’è il contratto di tolling? Il termine “tolling” deriva dall’inglese “to…
    Approfondisci