La tua ricerca

    Giovanni Battista De Luca
    ADVANT Nctm - Roma
    Avvocato
    Partner

    Giovanni Battista De Luca

    ADVANT Nctm - Roma
    Avvocato
    Partner

    Lingue

    inglese / italiano

    Aree di Attività

    Amministrativo e Appalti - Energia e Infrastrutture

    Settori

    Energia e Utilities

    Spotlight

    Energia Rinnovabile

    Contatti

    T : +39 06 6784977

    giovanni.deluca@advant-nctm.com

    Competenze

    Giovanni B. De Luca ha maturato una significativa esperienza nel campo dell’energia su tutte le questioni di diritto amministrativo italiano ed europeo, sia giudiziali che stragiudiziali. 

    Giovanni si occupa principalmente di impianti da fonti rinnovabili, tematiche connesse alla realizzazione, acquisizione e finanziamento di impianti che producono energia da fonte rinnovabile sia per quanto riguarda i complessi iter autorizzativi, che per i relativi profili di incentivazione, diritto ambientale, infrastrutture di rete, gas, teleriscaldamento, waste to energy, sistemi idrici integrati, contratti di trading di energia, in operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato) e appalti pubblici nel settore dei trasporti, delle telecomunicazioni, farmaceutico, dell'energia e dell'ambiente, dei servizi di pubblica utilità fornendo altresì supporto ad enti pubblici.

    Formazione

    • Albo degli Avvocati di Roma, 2013
    • Dottorato in “Diritto dell’arbitrato interno ed internazionale” (XXV ciclo), LUISS GUIDO CARLI, 2013
    • Laurea in Giurisprudenza, cum laude, LUISS GUIDO CARLI - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, 2008

    Pubblicazioni

    “Feed in tariffs for solar plants”, capitolo relativo all'Italia, con Rino Caiazzo, pubblicato da Sweet & Maxwell
    in: International Energy Law Review (2014) IELR issue 6/14

    Articoli

    Il Consiglio di Stato torna a “perimetrare” il confine tra autotutela e decadenza
    Con la sentenza n. 3264 del 16 aprile 2025, il Consiglio di Stato è tornato ad a…
    Approfondisci
    Dietro-front del TAR Lazio sulla legittimità delle linee guida regionali per lo sviluppo degli impianti FER
    Con sentenza n. 6969, pubblicata l’8 aprile 2025, pronunciandosi sul ricorso ins…
    Approfondisci
    In materia di espropriazione, il termine per la trasposizione del ricorso straordinario in sede giurisdizionale è dimidiato
    Con sentenza n. 124, pubblicata lo scorso 27 marzo, il TAR Emilia Romagna – Parm…
    Approfondisci
    Importanti chiarimenti dal MASE sull'applicabilità delle previsioni del Testo Unico FER
    Una delle maggiori perplessità sorte all’indomani dell’approvazione del Testo Un…
    Approfondisci
    Il silenzio del MIC nel procedimento di VIA equivale a silenzio assenso orizzontale
    Con la sentenza n. 867 del 4 febbraio 2025, il Consiglio di Stato è tornato a pr…
    Approfondisci
    Anche una stazione primaria di trasformazione elettrica di Terna può essere considerata “impianto industriale”
    Con la sentenza n. 4994 pubblicata lo scorso 10 marzo, il TAR Lazio ha stabilito…
    Approfondisci
    TAR Lazio: prescrizione decennale per il recupero incentivi GSE decorre dai conguagli
    Dopo la recentissima sentenza del Consiglio di Stato, pubblicata lo scorso 3 feb…
    Approfondisci
    Nota di Sintesi del Decreto FER-X Transitorio
    1. Finalità e Contesto Normativo Il decreto FER-X Transitorio è stato firmato, …
    Approfondisci
    Approvata la legge di conversione del D.L. Ambiente: tutte le novità in materia di VIA e screening VIA.
    Lo scorso 10 dicembre la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il d…
    Approfondisci
    Il MASE pubblica le Regole operative del decreto FER 2
    Lo scorso 23 dicembre, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica h…
    Approfondisci
    La Regione Sardegna approva la legge per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione e promozione di impianti FER.
    Lo scorso 5 dicembre è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione S…
    Approfondisci
    Greenfield: le ultime pronunce giurisprudenziali
    Si riporta qui di seguito una rassegna delle pronunce più rilevanti recentemente…
    Approfondisci
    Nota di Approfondimento: Testo Unico sulle Rinnovabili
    Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 25 novembre 2024, ha approvato il Te…
    Approfondisci
    Il Consiglio di Stato sospende (parzialmente) il DM Aree Idonee
    Con ordinanza n. 4298 all’esito della Camera di Consiglio del 14 novembre 2024, …
    Approfondisci
    Il Consiglio di Stato si esprime sullo schema di decreto legislativo recante la disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
    Il Consiglio di Stato si esprime sullo schema di decreto legislativo recante la …
    Approfondisci
    La moratoria sarda già al vaglio della Corte Costituzionale
    È stata pubblicata, lo scorso 4 luglio sul BURAS n. 35, la Legge Regionale n. 5 …
    Approfondisci
    Il reale impatto del DL Agricoltura sul settore delle rinnovabili in Italia
    Con la presente nota si intende riassumere e chiarire la portata dell'articolo 5…
    Approfondisci
    Via libera della Commissione Europea al FER 2
    Lo scorso 4 giugno, la Commissione Europea ha approvato lo schema di decreto min…
    Approfondisci
    La nuova bozza di D.M. “FER X”: modifiche rilevanti e novità principali
    Introduzione A partire dai primi giorni di marzo ha cominciato a circolare una nuova bozza di decreto ministeriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (c.d. “FER X” e, di seguito anch…
    Approfondisci
    Il T.A.R. Emilia-Romagna conferma l'effetto di variante agli strumenti urbanistici dell'autorizzazione unica ex D.Lgs. n. 387/2003
    Con le sentenze nn. 63 e 64/2024, pubblicate in data 22 marzo 2024, il T.A.R. per l’Emilia-Romagna (sezione staccata di Parma) ha rigettato tre ricorsi avverso l’annullamento del Provvedimento Autorizzator…
    Approfondisci
    Via libera alla conversione del D.L. Energia: le principali modifiche e novità
    Con l’approvazione definitiva da parte del Senato del 31 gennaio 2024, si chiude il processo di conversione del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181 (c.d. D.L. Energia). La Camera dei Deputati aveva già a…
    Approfondisci
    Nuovo regolamento GSE: specificate violazioni che comportano decadenza da incentivi e definite percentuali di decurtazione applicabili in caso di controlli su impianti FER in esercizio
    Il nuovo regolamento del Gestore Servizi Energetici (GSE), pubblicato sul sito ufficiale in data 22 dicembre 2023, costituisce un’importante novità che chiarisce le violazioni che comportano la decadenza d…
    Approfondisci
    TAR Lazio: obbligo di comunicazione di preavviso di rigetto ai sensi dell’art. 10-bis della l. 241/1990 per provvedimenti di diniego del GSE a seguito di istanza di riesame ex art. 42, comma 3, del D. Lgs. 28/2011 e art. 56, commi 7 e 8, del D.L. 76/2020
    Con la sentenza n. 19716/2023 il TAR Lazio (sez. III-ter) ha accolto il ricorso avverso il provvedimento di diniego da parte del GSE di un’istanza di riesame proposta dalla società ricorrente, ai sensi del…
    Approfondisci
    Consiglio di Stato: per impianti fotovoltaici su serra necessaria destinazione ad attività agricola sull’intera superficie e per l’intera durata dell’incentivo
    Con le sentenze nn. 1081 e 1082/2023 il Consiglio di Stato ha legittimato l’operato del GSE, ribaltando la decisione resa dal TAR Lazio (nn. 834 e 835/2021), che ha disposto la rimodulazione delle tariffe …
    Approfondisci
    Il CGA chiarisce: per autorizzazioni ex art. 12 D. Lgs. n. 387/2003 inizio lavori entro 3 anni dal rilascio del titolo e proroga (ipso iure) di 2 anni per inizio e ultimazione dei lavori per titoli rilasciati o formatisi fino al 31 dicembre 2023
    Con il parere consultivo n. 464/2023, reso all’esito dell’Adunanza di Sezione del 21 novembre 2023, il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana (CGA), su richiesta dell’Assessorato re…
    Approfondisci