La tua ricerca

    10.10.2022

    Gli artisti in studio (legale) per arrivare a contratti blindati


    Cresce la consulenza richiesta dal mondo dello spettacolo per tutelare l'immagine sulle piattaforme - Il nodo della pubblicità occulta

     

    Il mondo dello spettacolo e i suoi artisti stanno sperimentando un periodo di grande evoluzione: il settore è sempre più strutturato come un'industria che agisce su diversi fronti sulla spinta delle novità tecnologiche e dei mercati che la digitalizzazione ha aperto.

     

    Questo ha reso sempre più necessaria la consulenza di studi legali strutturati e multidisciplinari per fronteggiare le diverse situazioni: dalla pubblicità occulta, ai kid influencer, da una fiscalità sempre più complessa al merchandising, fino alla vendita dei propri cataloghi e alla tutela e difesa della propria immagine e della proprietà intellettuale.

     

    Lo studio Whiters rileva che gran parte dei professionisti del mondo dello spettacolo italiano si sono resi conto della necessità di farsi affiancare. «E un mondo con un'economia ancora in scala ridotta rispetto a certe realtà di altri Paesi - spiega Luca Ferrari, corporate partner di Whiters -, ma l'artista che ha follower, merchandising, pubblicazioni e varie attività artisti che deve ragionare une un'azienda o una microazienda e strutturarsi di conseguenza». Dal canto loro, per gli studi cresce la consapevolezza che i servizi da offrire debbano essere molto ampi e diversificati. «Abbiamo avvocati che si sono specializzati nel rapporto con i media per assistere in pubbliche relazioni delicate i professionisti specializzati nella strategia di comunicazione nell'ambito di una crisi», aggiunge Ferrari.

     

     

     

    Tutela fiscale senza confini

     

    Una delle tematiche più complesse è quella legata agli aspetti fiscali (e territoriali) delle attività degli artisti: basti pensare alla localizzazione di un concerto online, o alla partecipazione a uno spettacolo da remoto e alla diffusione dei podcast. Con il crescere del settore anche gli studi si sono attrezzati di conseguenza per fornire consulenze multidisciplinari. Dike Legal è specializzato in questo campo e ha ampliato il proprio raggio d'azione: «L'evoluzione del mercato musicale e cinematografico - commenta la founding partner Maria Francesca Quattrone - con le nuove tecnologie ha richiesto un approfondimento di materie trasversali e la presenza di collaboratori esperti in nuovi ambiti. D'altronde un artista con le sue attività online e fisiche, con un nome che diventa un brand, con la possibilità di avventurarsi nel mondo degli Nft, è diventato impresa e molti di loro si sono strutturati con società proprie». E le loro iniziative spesso hanno alle spalle un lavoro legale molto intenso: dal brandship ai diritti di licenza, agli accordi vari e alla tutela dei diritti d'autore, con la difesa dell'artista dalla pirateria e dai vari troll.

     

     

     

    Gli influencer

     

    Un fronte altrettanto delicato è quello degli influencer. Le aziende che si servono di questi personaggi devono gestire e monitorarne l'attività. Anche rispetto a comportamenti non sempre prevedibili. Commenta Paolo Lazzarino, partner ADVANT Nctm: «Verso gli influencer più "irrequieti" le aziende attivano un meccanismo di difesa estremamente rigido con un set di sanzioni e sospensione dei pagamenti fino alla risoluzione del rapporto». Delicatissimo su questo fronte è il capitolo dei kid influencer che impone di considerare i consensi e l'utilizzo dell'immagine di un minore.

     

    Ma è altrettanto al centro dell'attenzione il problema della pubblicità occulta e della call to action degli influencer ai follower. Lo studio Elled opera soprattutto al fianco di enti e istituzioni del settore e ha una visione di insieme. «Il diritto d'autore non sembra tutelato appieno - commenta il founding partner Luca Scordino -. Una delle grandi discussioni riguarda i contratti e, visto chele modalità di fruizione dell'arte nelle sue varie forme sono sempre nuove, oggi i contratti di sfruttamento di immagine tendono a estendersi a tutte le tecnologie, non solo quelle già note ma anche quelle future».

     

     

     

    Tratto da Il Sole 24 Ore

    Evento - Blu pastello: Governance e impatto sociale degli investimenti aziendali in arte e cultura
    Giovedì 23 gennaio dalle ore 14.15Università di Pavia Alessandra Donati sarà re…
    Approfondisci
    Preventing Art Crimes through regulation and self-regulation
    Alessandra Donati parteciperà alla conferenza internazionale organizzata dalla C…
    Approfondisci
    Assegnazione della XVIII edizione di "nctm e l'arte: Artists-in-Residence"
    Il Comitato di valutazione della XVIII edizione di nctm e l’arte: Artists-in-Res…
    Approfondisci
    Combattere i falsi: le regole da seguire
    Molte cause intentate dai privati su opere da attribuire, chi ha ragione?Il meri…
    Approfondisci
    Il merito artistico non si discute
    “L’opera falsa va riconosciuta ed espunta dalla circolazione. A differenza dei m…
    Approfondisci
    Un libro sul diritto dell'arte
    Da Baldessari a Isgrò, queste sentenze hanno fatto clamore. L'opera d'arte in tribunale: la nuova pubblicazione di Alessandra Donati e Novelio Furin. "Le opere parodistiche, quelle burlesche o ironiche, …
    Approfondisci
    I problemi di creare, vendere e comprare: l’opera d’arte in tribunale
    Nell’elegante, elitario mondo dell’arte ci sono più litigi, denunce, processi e quindi sentenze di quante ne immaginiamo. Il libro L’opera d’arte in tribunale di queste sentenze ne raccoglie parecchie, cer…
    Approfondisci
    Tra Nctm e arte c'è un connubio indissolubile
    Progetto e modus operandi di una vera e propria "infrastruttura culturale" connessa con il sostrato del Paese. "Nctm e l'arte": l'idea è nata nel 2010 sulla base di un'inclinazione culturale già viva ne…
    Approfondisci
    La Scala società tra avvocati avvia contest per giovani artisti
    La Scala società tra avvocati annuncia il ritorno de LaScalArt Youth Artist Contest,  premio organizzato dalla società e dalla sua Toogood Society, insieme a La Scala Formazione impresa sociale, giunto all…
    Approfondisci